5 APR 2025
OK!Valdisieve

249 risultati trovati dalla ricerca "Archeologia"

Dicomano. Conferenza sul cibo nell'antica Roma

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2018, domenica prossima 14 ottobre 2018, il Museo archeologico comprensoriale di Dicomano propone attività per bambini e la conferenza Storie di cibo...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana (con i cinema ed i marroni) in Mugello

Iniziano le manifestazioni e sagre dedicate al prelibato frutto del castagno. Ed ancora nel weekend... Ma il fine settimana mugellano non finisce qui: per tutto il mese di ottobre nelle biblioteche comunali...

'Archeologia a Tavola': 'svelato' il pestello del Paleolitico

Esposto ora in forma permanente al museo di Sant'Agata E' ora esposto in forma permanente al Centro di Documentazione Archeologica di Sant’Agata il rarissimo macinello/pestello del Paleolitico rinvenuto...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello, ed è ancora estate...

La Maratona del Mugello, lo Street Golf nel centro storico di Scarperia, “In Fiera” a Barberino, il gran finale del Simposio di scultura a San Piero a Sieve, la rassegna “L'Eredità delle Donne” a Borgo...

Archeologia a tavola. In Mugello il pestello di 30mila anni fa

Si può ammirare anche il pestello del Paleolitico rinvenuto a Bilancino, in Mugello, in “Archeologia a Tavola”. Esposizioni e una serie di conferenze, laboratori didattici e incontri, tra cibo e abitudini...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana (e i cinema) in Mugello

Vie del Gusto, Simposio di scultura, rievocazione della battaglia di monte Altuzzo e molto altro... Come ogni settimana ecco il cartellone di eventi curato dall'Ufficio Turismo dell'Unione dei Comuni...

Ricette Gluten Free dal paleolitico, sabato 22 settembre a Sant'Agata

Il cibo e le attività di un gruppo di uomini e donne che 30mila anni fa visse un’estate presso Bilancino. In occasione della manifestazione nazionale  Archeologia a tavola  2018 – Anno del cibo italiano,...

Il cibo nella storia, "viaggio" nei musei archeologici del Mugello

Conferenze e laboratori, da 22 settembre esposto pestello di 30.000 anni fa Il cibo e le abitudini alimentari sono il filo comune del viaggio nel tempo che si compie, dalla Preistoria al Medioevo, in...

Archeologia a tavola a Dicomano

Proseguono le iniziative del progetto Archeologia a Tavola, proposto dal Sistema museale diffuso del Mugello e della Val di Sieve. Fra i tanti eventi allestiti nel corso del tempo, ecco che sabato prossimo...

La Brunelleschi, archeologia industriale a Sieci: un operaio racconta com'era

L'associazione Vivere in Valdisieve ha scritto una lunga lettera aperta - appello in difesa di quello che resta della ex Manifattura Ceramiche Brunelleschi (Appello/20171). Lettera che riporta anche l'interessante...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 27 al 29 luglio

Tutto il fine settimana in Mugello. Ecco il cartellone di eventi che torna puntuale ogni settimana, grazie all'Ufficio Turismo dell'Unione dei Comuni. A Marradi inizia la "Graticola d'oro" con i rioni...

"Medieval Masterchef", cosa e come si mangiava nel Medioevo

Un viaggio indietro nel tempo, dalla Preistoria al Medioevo, per scoprire particolari poco conosciuti del territorio e le abitudini alimentari del passato. Lo si può compiere visitando il Museo Archeologico...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana (e il cinema sotto le stelle) in Mugello

Nel weekend anche concerti, archeologia, appuntamenti culturali e... A Palazzuolo sul Senio trionfano le feste medievali. A Dicomano due appuntamenti con le rassegne "Archeologia a tavola" e "Estate frascolana",...

Archeologia a tavola. Sabato 'archeoricette' a Dicomano

Il Sistema museale diffuso del Mugello e della Val di Sieve partecipa all’iniziativa del MiBACT “2018, anno del cibo italiano” con il progetto Archeologia a tavola che vuole presentare all’interesse del...

"Archeologia a tavola", alla scoperta del territorio e la storia attraverso la tavola ...

Ciclo di iniziative in tre musei del territorio. Esposto da settembre pestello di 30.000 anni fa.  Alla scoperta del territorio e della sua storia attraverso la tavola, ovvero valorizzando ciò che ha...

Notti dell'archeologia. Giovedì 12 apertura straordinaria a Dicomano

In occasione dell’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, denominata denominata “Le notti dell’Archeologia”, il Museo archeologico comprensoriale di Dicomano propone per giovedì 12 luglio 2018, un’apertura...

Vicchio. Scatti dall'inaugurazione della mostra sugli scavi etruschi

Aggiornamento di domenica 17 giugno - In alto e qui sotto trovate delle foto dell'inaugurazione e dell'allestimento della mostra sugli scavi etruschi di Poggio Colla, inaugurata ieri (sabato 16) al museo...

Sabato al via l'Estate Frascolana. Il programma tra teatro, musica e antichi sapori

“Spogliatumanità” di Carlina Torta inaugura l’Estate Frascolana 2018 - Appuntamento da non perdere quello di sabato 9 giugno alle ore 18,00 algli scavi etruschi di Frascole a Dicomano con l’ inaugurazione...

Poggio Colla. I ritrovamenti etruschi in mostra a Vicchio. Dal 16 giugno

Al Museo Beato Angelico una raccolta degli ultimi ritrovamenti - Gli scavi etruschi di Poggio Colla in mostra a Vicchio, l’esposizione, promossa dal Mugello Valley Archaeological Project, rimarrà visitabile...

Bosco ai Frati. Svelata la tela ritrovata, la cronaca e le foto di Aldo Giovannini

Un pomeriggio molto importante quello vissuto (sabato 19 maggio dell’anno 2018) nello splendido scenario del convento del Bosco ai Frati, uno dei lembi di terra fra i più belli ed ameni della mugellana...

Tramvia. Dai lavori nuove scoperte archeologiche: conferenza a Dicomano

Il Gruppo Archeologico dicomanese (Gad) organizza per sabato 5 maggio una conferenza sulle nuove scoperte ed i nuovi studi svoltisi a Firenze. Conferenza che si terrà alle 17 presso la Sala del Consiglio...

Archeologia. A Dicomano incontro sulle ceramiche della fornace di Tugio

Importante momento culturale a Dicomano; il paese, più degli altri del Mugello, dove l’ archeologia è insita nei tanti appassionati (grazie anche ad alcuni siti in loco davvero straordinari e che hanno...

Il Castello di Sammezzano in Toscana è tra i 12 monumenti più a rischio in Europa

All’apertura dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Europa Nostra, la principale organizzazione in Europa per la tutela del patrimonio culturale e l’Istituto della Banca Europea per gli Investimenti...

Faentina. Storia e ritrovamento di un antico segnale, ora esposto a Santa Maria Novella

La linea ferroviaria Faentina non ha mai avuto vita facile. La tratta completa, da Firenze a Faenza passando da San Piero a Sieve, fu inaugurata ufficialmente 23 aprile 1893. Le vicende belliche della seconda...

Ultra-Trail® Via Degli Dei e Flaminia Militare Trail, di corsa lungo i crinali dell’Appennino Toscoemiliano

L’elenco provvisorio degli iscritti alla seconda edizione UltraTrail® Via degli Dei, gara competitiva in ambiente naturale di 125 chilometri da Bologna a Fiesole, e prima edizione Flaminia Militare Trail,...

Ultra Trail "Via degli Dei" raddoppia. Al lavoro per il battesimo della "Flaminia Militare Trail"

Procede senza sosta l’organizzazione della seconda edizione  Ultra -Trail® Via degli Dei, gara competitiva in ambiente naturale di 125 chilometri da Bologna a Fiesole, che presenta importanti novità rispetto...

Arte e contraffazione. C'era un po' di Mugello nel convegno a Palazzo Pitti

Lo scorso martedì 28 novembre 2017, a Firenze, presso il Teatro del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti, si è tenuto un convegno promosso dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nell’ambito...

Arcobaleno sull'Arno. Foto del giorno

La nuova Foto del Giorno di OK!Mugello è stata scattata lunedì 6 novembre presso Il Girone (Firenze) da Paolo Campidori (lettore e collaboratore di OK!Mugello). Scrive Campidori: Questo tratto dell'Arno...

Tutto pronto per la seconda edizione della Ultra Trail "Via degli Dei"

“Siamo pronti. La seconda edizione dell’Ultra -Trail® Via  degli Dei in programma il 14 e 15 aprile del 2018 è già sulla rampa di lancio e oggi abbiamo aperto le iscrizioni – afferma Riccardo Cavara ,...

Montesenario. Campidori ci racconta le sue ipotesi sugli Etruschi

Paolo Campidori, che già altre volte ha scritto su OK!Mugello delle sue ipotesi sulla diffusione degli Etruschi nella zona di Montesenario, invia alla redazione questo nuovo contributo, relativo al ritrovamento...