15 APR 2025
OK!Valdisieve

214 risultati trovati dalla ricerca "Legambiente"

Cafaggiolo, le proposte e le proteste

Privato sì, privato no. La variante alla strada regionale della Futa che il facoltoso imprenditore svizzero-argentino, Alfredo Lowenstein, ha posto come conditio sine qua non per avviare i lavori nel...

#SALVAILSUOLO, una legge contro la cementificazione e l'abbandono dei terreni

Negli ultimi 25 anni si è registrata una perdita in Italia di oltre ¼ della terra coltivata. La diminuzione di suolo agricolo è stata stimata attorno al 28%, con principale colpa la cementificazione e...

Notturno Fluviale. L'Arno e i suoi ponti in mostra, 50 anni dopo

Stasera (venerdì 4 novembre 2016), a cinquant’anni esatti dall’alluvione che colpì Firenze e la Toscana, verrà inaugurata Notturno Fluviale [Arno 1966-2016] di Marco Castelli. L’appuntamento è per le...

Puliamo il mondo a Borgo, con i ragazzi delle scuole

La Consigliera con delega alle Pari Opportunità Emanuela Periccioli, insieme al consiglio Comunale dei Ragazzi e agli alunni della Scuola Secondaria di I Grado Giovanni della Casa di Borgo San Lorenzo,...

“Puliamo il mondo”, le iniziative in Valdiesieve

Rufina - Ancora pochi giorni e Puliamo il Mondo tornerà ad animare il nostro paese. Il 23 ed il 24 settembre anche nei Comuni serviti da AER Spa saranno numerose le iniziative di partecipazione. Nella...

Incendi boschivi. Il rapporto della Forestale sui primi sei mesi in Toscana

Tutti i dati. Firenze, 11 luglio 2016 – Dal 1 gennaio al 30 giugno del 2016 si sono verificati in Toscana 99 incendi boschivi per una superficie totale percorsa dal fuoco di 171,6, di cui 113,6 ettari...

“Voler Bene all’Italia 2016” in Valdisieve con Legambiente

Torna la festa dei piccoli comuni promossa da Legambiente in Toscana: in Valdisieve a Londa e San Godenzo. I "Cammini della bellezza" saranno il tema di questa XIII edizione, per riscoprire on the road...

Invasione di casacche gialle a pulir Marradi

Numerosa la partecipazione ieri (22 maggio) all’iniziativa ecologica che si è svolta nel territorio marradese, promossa dal Comune con Legambiente e Comitato Genitori. Con guanti, ramazze e sacchi in...

Una spiaggia in Piazza Pitti, per il SI al referendum del 17 Aprile

Questa mattina (sabato 2 aprile) alle 12 Piazza Pitti è diventata una spiaggia: mare, ombrelloni, pesci gonfiabili, boe e sdraio hanno dato vita ad un coloratissimo e vivace flash mob in difesa del mare...

Comitato no-Triv: "Il 17 Aprile si sceglie tra petrolio e rinnovabili"

“Votiamo Sì per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili”, questo il concetto che sta dietro al Sì per il referendum del 17 aprile sulla durata delle concessioni petrolifere entro le 12...

Cinema, Musica e Spettacoli per la giornata mondiale dell' Acqua

In occasione della Giornata mondiale dell’ acqua 2016, Publiacqua e Festival dei Popoli, in collaborazione con Quelli della Compagnia, hanno messo a punto una proposta cinematografica che si inserisce...

Fiera Agricola a Vaglia? Comune e agricoltori dicono Sì

Il pomeriggio di giovedì 11 in Comune a Vaglia alle ore 16 nella Sala Nilde Iotti (su iniziativa dell’Assessorato competente) si sono riuniti gli agricoltori, allevatori, rappresentanti del mondo venatorio,...

Pendolaria 2015. Il rapporto di Legambiente

Una Toscana che viaggia a due velocità. Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto a tante altre, con una continuità negli stanziamenti a partire dal 2012, innovazione del servizio e aumento quantitativo...

Con il treno si può, o meglio si potrebbe. Risultati del convegno

Il convegno “Con il treno si può…” tenutosi a Pontassieve sabato 14 novembre alle ore 9,30, nella sala “Don Maestrini della Bcc di Pontassieve, è stato organizzato dagli enti: Associazione “Vivere in...

Renovo e Legambiente. Intervista esclusiva a Stefano Arvati

Ha fatto molto discutere, nei giorni scorsi, la presa di posizione di Legambiente, che poneva critiche e domande precise a Renovo in merito alla sostenibilità del progetto biomasse in Mugello (centrale...

Biomasse, anche Legambiente è critica. Ma non per le emissioni

Ora anche Legambiente esprime dubbi sulla fattibilità del progetto di realizzare una centrale a biomasse a Petrona. Non tanto per quanto riguarda le emissioni, quanto per il fatto che la centrale sarebbe...

Alunni di Borgo 'puliscono il mondo'. Foto

In risposta all'appello lanciato ieri da OK!Mugello (clicca qui) arrivano le prime segnalazioni mugellane di iniziatrive legate a 'Puliamo il mondo 2015'. Ecco quanto realizzato dalle scuole di Borgo...

Puliamo il Mondo. Raccontateci, se ci saranno, le iniziative mugellane

In questo fine settimana (dal 25 al 27 settembre) si tengono le iniziative della grande campagna di Volontariato Ambientale 'Puliamo il Mondo', organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai....

Marcia delle donne e degli uomini scalzi

Venerdì 11 settembre 2015 alle 18.00 anche a Firenze si svolgerà “La marcia delle donne e degli uomini scalzi” in solidarietà dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo. La “marcia” è un’iniziativa...

Borgo. Il programma di ' Stradarte '

Programma ricco per la prima edizione di “Stradarte”, il nuovo appuntamento dedicato ad arti di ogni genere, in programma dal 17 al 19 luglio a Borgo San Lorenzo, inserito nel programma del “Festival...

“Xtreme Valley”, sport estremo in Val di Bisenzio. Il programma

Arriva “Xtreme Valley”, sport e ancora sport in Val di Bisenzio; ma di quelli da fare, e da vedere, con il fiato in gola. Longboard, drift trike, street luge, rollerblades, carretti, mountain bike, downhill...

Legambiente. "A proposito di Petrona" aggiornamenti live

Si è concluso alle 20,20 il convegno organizzato nel Palazzo dei Vicari da Legambiente. Incontro pubblico dal titolo ‘A proposito di Petrona. Obiettivi e criteri per impianti a biomasse sostenibili’ ....

Petrona. Mercoledì il dibattito di Legambiente a Scarperia

Biomasse: se ne parla mercoledì (10 giugno) in un convegno organizzato nel Palazzo dei Vicari niente meno che da Legambiente. Incontro pubblico dal titolo 'A proposito di Petrona. Obiettivi e criteri...

Dicomano. Festa dell'ambiente fra convegni laboratori ed animazione

Dal 5 al 7 giugno a Dicomano la prima edizione della Festa dell’ Ambiente nell’area del Parco Albereta-ex macelli. Iniziativa dedicata al rispetto del territorio, al riciclo e riutilizzo dei materiali....

Legambiente? Renovo rilancia, e rafforza il legame

Alla vigilia della manifestazione di Scarperia, mentre si fa un gran parlare (con opinioni contrastanti) del ruolo di Legambiente nel sostenere il progetto di centrale a biomasse a Petrona, Renovo rilancia e...

Fiammetta Capirossi e le Biomasse. La posizione della candidata

Fiammetta Capirossi, attuale assessore alla Sanità del Comune di Scarperia e San Piero, candidata al Consiglio Regionale nelle prossime elezioni, esplicita la sua posizione sul discusso impianto a biomasse...

Petrona. Il presidente Renovo in Mugello. Risponderà alle domande?

Il programma della giornata. Domani (venerdì 24 aprile) il presidente di Ronovo, Stefano Arvati, sarà in Mugello per partecipare alla trasmissione di Tele Iride Malacoda e cercare così di rispondere alle...

Petrona. In corso l'intervista con Stefano Arvati

Proprio in queste ore uno dei fondatori di OK!Mugello, Saverio Zeni, sta intervistando il presidente di Renovo, Stefano Arvati, nella trasmissione di Tele Iride Malacoda. Nella trasmissione Stefano Arvati,...

Scarperia. 'L'impianto non brucerà rifiuti', ma le opposizioni protestano

“Non bruceremo neanche un chilogrammo di rifiuti nell’impianto a biomasse di Scarperia (località La Torre), ma solo legname e potature”. E’ l’impegno preso pubblicamente questa mattina (martedì 10 febbraio)...

Biomasse a La Torre? Se ne parla martedì a Scarperia

Sorgerà l'impianto a biomasse progettato in zona La Torre - Pianvallico (clicca qui)? Anche di questo si parlerà durante l'incontro (pensato per la la stampa e gli addetti ai lavori) che si terrà martedì...