2 APR 2025
OK!Valdisieve

Barberino arrivano i fondi per restaurare la storica fontana di piazza Mazzini

Il sindaco David Baroncelli: “Valorizzeremo il ruolo che la piazza e la fontana hanno rappresentato per il borgo.

  • 20
rendering della fontana di piazza Mazzini rendering della fontana di piazza Mazzini © Unione dei comuni del Chianti
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il Comune mette mano alla riqualificazione della storica fontana di Barberino Val d’Elsa, il manufatto architettonico di origini secolari, situato a due passi dall’antico castello, uno dei gioielli medievali più prestigiosi della regione.
Grazie ad un finanziamento ottenuto partecipando ad un bando di rilevanza pubblica, indetto dall’Autorità Idrica Toscana, la giunta Baroncelli effettuerà un’opera di restauro dell’elemento ornamentale, simbolo identitario del cuore storico del paese, parte di un più ampio progetto di rigenerazione di piazza Mazzini e dell’area che scende verso la vallata a ovest.

Nel progetto, firmato dall’architetta del Comune Alessandra Saltarin, la fontana rimarrà nella posizione attuale. Il punto di partenza è il ruolo che la piazza e la fontana hanno rappresentato per il borgo di Barberino Val d’Elsa nella storia e nella vita della comunità. Attorno al piccolo specchio d’acqua si sono svolte feste, manifestazioni paesane, piccoli raduni quotidiani di cittadini che semplicemente usavano, ed usano ancora oggi, lo spazio pubblico come luogo di incontro, ritrovo e condivisione.

“Il progetto prevede il ripristino dell’impianto idrico ed elettrico e rinnovo del completo meccanismo di funzionamento – spiega il sindaco David Baroncelli - l’obiettivo è quello di mantenere intatta la struttura esterna del manufatto, procederemo dunque con la riqualificazione della fontana raggruppando l’apparato di funzionamento in un nuovo blocco centrale e concentrando in un unico pozzetto, più distante dalla vasca, il locale tecnico di supporto, incluso un sistema di filtraggio dell’acqua che impedisca il formarsi di alghe all’interno della vasca”.

La struttura sarà mantenuta nella sua attuale conformazione. “Saranno effettuati interventi idraulici e opere finalizzate alla pulitura della pietra esterna da muschi e impurità – puntualizza il primo cittadino - sostituiremo l’impianto idrico e posizioneremo tutte le tubazioni nuove”. 

La fontana, punto di partenza per il recupero della fontana, verrà valorizzata da una seduta in pietra che definirà il bordo del verde. Anche la nuova illuminazione valorizzerà il restyling della piazza. Saranno mantenute le lanterne attuali e riposizionate con un ritmo cadenzato lungo i percorsi pedonali. “Incrementeremo l’illuminazione – conclude il sindaco - con fari a led e scenografici che accenderanno nuovi punti luminosi sulla fontana, la statua di Francesco da Barberino e la Porta Senese di ingresso al Castello”.

La spesa richiesta per la realizzazione dell’opera di restauro si attesta sui 60mila euro di cui 40mila ottenuti tramite il bando dell'Autorità Idrica Toscana.

Lascia un commento
stai rispondendo a