
Dopo il successo de “L’amico ritrovato” un altro grande appuntamento pomeridiano al Corsini di Barberino che Domenica 2 febbraio alle ore 18.00 propone L’ispettore da Gogol nell’adattamento e regia di Riccardo Rombi.
Una commedia che non è solo un’opera teatrale, ma un potente strumento di critica sociale. La scelta di presentare un gruppo di personaggi completamente negativi fa riflettere sull’assurdità della corruzione sistemica; in un contesto in cui ogni figura di autorità è segnata da vizi, Gogol riesce a far ridere e al contempo a suscitare un profondo senso di inquietudine. L’ambiguità del finale mette in evidenza proprio l’impossibilità di trovare una vera giustizia in un sistema corrotto. Il pubblico dell’epoca, abituato a una narrazione più lineare tra bene e male, si trovò spiazzato da una realtà in cui i confini morali erano sfumati. La comicità gogoliana diventa così un mezzo per rivelare le contraddizioni e le ipocrisie di una società che, oggi come allora, non è tanto malvagia quanto malata.
da Gogol adattamento e regia Riccardo Rombi
con Giovanni Berti, Marta Bonucci, Valeria Capotondo, Luigi Cremascoli, Marina Degano, Thomas Grande, Francesco Martalò, Francesca Teresa Palumbo, Martina Passione, Cosimo Pesci
docenti Claudia Allodi, Alessandra Comanducci, Dafne Tinti
produzione Centro Ricerca e Formazione | Catalyst