4 APR 2025
OK!Valdisieve

Il Beato Angelico esposto e 'sezionato' da Paolo Marini....

  • 362
Il Beato Angelico esposto e 'sezionato' da Paolo Marini.... Il Beato Angelico esposto e 'sezionato' da Paolo Marini.... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dobbiamo dare atto alla Confraternita di Misericordia di Vicchio di Mugello, al Gruppo Donatori di Sangue Fratres e all’amministrazione comunale vicchiese, oltre agli sponsor, di aver dato spazio e tempo all’amico Paolo Marini, stimato giornalista, scrittore e storico locale, che in due ” Lectio Magistralis”, sul Beato Angelico (alias Guido di Piero Tosini --  Moriano 1387 Roma 1455), è riuscito ad entrare nel contesto storico, umano e artistico di questo straordinario personaggio mugellano, scavando in quella che è stata la sua lunga e feconda vita artistica espletata anche con umiltà e come scrisse Giorgio Vasari “ - Giovanni da Fiesole  nativo di terra mugellana fu uomo semplice e santissimo nei costumi-“.

Marini con la sua meticolosità, la sua preparazione dovuta anche ad una ricerca che ha dell’incredibile, supportato dalle diapositive che via via venivano proiettate in queste due conferenze, come abbiamo avuto modo di scrivere sul Sito Web OK!Mugello nella recensione della prima parte, ha preso praticamente per mano l’attentissimo e qualificato pubblico, presente nella Sala del Museo “Beato Angelico” (l’Oratorio di San Filippo Neri della Misericordia non era disponibile), portando a conoscenza la lunga strada, l’entusiasmante percorso dell’Angelico, spiegando da par suo le opere realizzate nei luoghi dove veniva chiamato (Conventi, Chiese, Basiliche, Monasteri, etc, etc), lasciando delle testimonianze di una valenza mondiale: la storia artistica poi delle opere in San Marco a Firenze, sono di una eccezionalità impressionante.

Gli applausi lungi, croscianti e convinti hanno salutato il termine  della conferenza e noi da poveri ignoranti siamo usciti  con molte nozioni in più di quello che è stato il Beato Angelico vanto ed orgoglio di terra mugellana. Ma la significativa caratteristica di queste due conferenze è stata la presenza del Maestro Marilisa Cantini (organista titolare della Pieve di San Lorenzo,  Docente di Musica dell’Istituto “Giovanni della Casa”, presidente del Comitato per il restauro dell’Organo “Stefanini 1696”), la quale nonostante una semplice tastiera elettrica, ha dato una chiara dimostrazione di bravura, eseguendo alcuni brani, editi ed inediti, di autori d’inizio del ‘300 alla fine del ‘600; un connubio perfetto e delizioso, accolto con particolare piacere.

Dato che l’Oratorio di San Filippo Neri della Misericordia di Vicchio conserva la splendida statua in ceroplastica del ”Gesù Morto” di Clemente Susini, abbiamo chiesto al caro Paolo Marini, un’altrettanta “ Lectio Magistralis”, di un’opera d’arte, poco conosciuta, ma struggente e bellissima. Speriamo. Spazio quindi alle immagini, alcune anche simpaticissime, che hanno caratterizzato queste due conferenze.

Foto 1 (in alto): Paolo Marini durante le conferenze sul Beato Angelico all’interno dell’omonimo museo di Vicchio di Mugello.

Foto 2 (qui sopra): Il Maestro organista Prof. Marilisa Cantini alla tastiera.

Foto 3 (qui sopra): Dopo 40 anni (erano insieme alle Elementari), Paolo Marini si è ritrovato davanti l’amico Marco Meli, il quale non ha esitato un istante a prenderlo in braccio (!!), sotto lo sguardo severo di Madonne e Santi.

Foto 4 (qui sopra): Immagine ricordo con Enrico Pazzagli, lo scrivente di queste note, Marilisa Cantini, Paolo Marini  e Tebaldo Lorini.

(Foto Cronaca di Aldo Giovannini)   

 

Lascia un commento
stai rispondendo a