
Da febbraio 2025, Alia Multiutility raddoppierà il numero di ispettori ambientali in Mugello e attiverà il servizio nel comune di Scarperia e San Piero, noto per essere tra i borghi medievali più belli d'Italia. Questa iniziativa mira a contrastare i comportamenti incivili, migliorare il decoro urbano e rafforzare il senso civico della comunità, come sottolineato da Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility.
Il servizio degli ispettori opererà in sinergia con la polizia municipale, focalizzandosi su quattro progetti prioritari. Si tratta dell'ispezione nei centri storici per verificare l'esposizione e l'abbandono dei rifiuti (Progetto Decoro), il pattugliamento per combattere gli abbandoni di rifiuti (Progetto Anti-Abbandono), interventi rapidi in caso di segnalazioni (Pronto Intervento Ambientale) e controlli mirati al corretto conferimento dei rifiuti e alla raccolta differenziata (Scarperia e San Piero Puliti).
Scarperia e San Piero ha già dimostrato un impegno significativo per l'ambiente, superando l’80% di raccolta differenziata nel 2023, certificato dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse della Toscana. L'introduzione degli ispettori ambientali è stata accolta con entusiasmo dal sindaco Federico Ignesti, che considera questa misura un'opportunità educativa per accrescere il senso civico e la partecipazione attiva dei cittadini.
Galleria fotografica
Gli ispettori ambientali, con compiti diversi e articolati, si occupano di monitorare la pulizia urbana, prevenire e contrastare gli abbandoni illegali di rifiuti, controllare che le attività commerciali rispettino le norme e sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche ambientali. Grazie anche all’app Aliapp, i cittadini potranno segnalare facilmente episodi di abbandono di rifiuti, contribuendo attivamente alla tutela del loro territorio.
Nel 2024, gli ispettori di Alia hanno eseguito circa 79.000 controlli e elevato più di 2.700 verbali per un totale di oltre 385.000 euro in sanzioni. Attualmente, sono 42 gli ispettori attivi nei comuni della Toscana centrale, operando in aree come Agliana, Bagno a Ripoli e Pistoia, tra altri.
L'arrivo degli ispettori ambientali a Scarperia e San Piero rappresenta un passo avanti significativo per il Mugello, promuovendo un ambiente più sano e un maggiore senso di responsabilità tra i cittadini.