4 APR 2025
OK!Valdisieve

Al Meyer una nuova apparecchiatura per piccoli pazienti speciali

Grazie al contributo dei dentisti ANDI Firenze.

  • 125
Valerio Fancelli Valerio Fancelli © Meyer
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si è concluso con successo il progetto “Un sorriso per il Meyer” che ha visto la Sezione di Firenze dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani accanto al servizio di Odontostomatologia Speciale Pediatrica dell'AOU Meyer nella campagna di raccolta fondi che ha permesso ad ANDI di contribuire efficacemente all’acquisto di una apparecchiatura dedicata al reparto.

"Crediamo fortemente che una Associazione come la nostra debba contribuire alla crescita dei servizi rivolti alla popolazione -commenta il Presidente ANDI Firenze e Vicepresidente nazionale, Valerio Fancelli -, soprattutto in un momento storico in cui si ragiona concretamente di una “alleanza terapeutica” tra pubblico e privato. Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto grazie alla grande sensibilità dei colleghi dentisti associati ad ANDI Firenze e ci auguriamo che questo percorso aiuti concretamente le terapie per questi piccoli e un po' più sfortunati bambini.

All'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) va il mio sentito ringraziamento per il prezioso contributo – dichiara la Dott.ssa Pamela Armi, Odontoiatra del Meyer - che ha voluto destinare al servizio di Odontostomatologia Speciale Pediatrica dell'AOU Meyer per migliorare le cure dei nostri piccoli pazienti con speciali necessità di approccio e cura.

L'acquisto di uno scanner intraorale, che sarà portato a termine anche grazie all'importante contributo dato da ANDI, non solo permetterà di migliorare la qualità di cure ma, sono certa, in alcuni casi potrà addirittura costituire l'unica possibilità di cura per pazienti che per patologie di base e/o disabilità di vario genere e grado non offrono la possibilità e/o collaborazione alle cure classiche. La tecnologia ci può sicuramente aiutare in una individualizzazione del trattamento odontoiatrico volta a dare le stesse possibilità di cura ad ogni paziente con disabilità del resto della popolazione, in termini di qualità ed efficacia.

Infine, la sensibilità mostrata da ANDI e dal Vicepresidente Nazionale Dott. Valerio Fancelli verso i nostri pazienti è stata importante anche per noi operatori, perché solo insieme possiamo vincere la sfida di raggiungere una buona salute orale nella popolazione pediatrica con bisogni speciali.

Lascia un commento
stai rispondendo a