4 APR 2025
OK!Valdisieve

Mugello. 50 studenti americani a 'studiare' l'autodromo

  • 314
Mugello. 50 studenti americani a 'studiare' l'autodromo Mugello. 50 studenti americani a 'studiare' l'autodromo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un gruppo di 50 studenti americani di business e comunicazione delle università Kent State University e George Washington University - grazie alla collaborazione con l'associazione FAIR, impegnata a promuovere le eccellenze della sostenibilità e del Made in Italy all'estero - visiterà il circuito del Mugello quale primo esempio di registrazione EMAS a livello europeo (l'autodromo toscano aveva già conseguito la certificazione Iso 14001).

Oggi (mercoledì 24 aprile) gli studenti avranno la possibilità di partecipare a seminari specifici, confrontarsi con i responsabili di tali tematiche e visitare la struttura Ferrari.

“Aver attivato un Sistema di Gestione Ambientale, spiega l’Amministratore Delegato del Mugello Paolo Poli, non comporta solo il rispetto dell’ambiente e la protezione della salute del territorio, ma anche lo stimolo ad acquisire uno specifico senso di responsabilità sociale da parte di tutti gli attori in campo: dirigenti, dipendenti, fornitori ed utilizzatori dell’impianto. 

La registrazione EMAS e la certificazione Iso 14001 dimostrano, nel fatti, come sia possibile fare sport motoristico - e di alta qualità - in un territorio che ha nell’ambiente il suo valore aggiunto, nel pieno rispetto delle procedure di salvaguardia ambientale. Siamo lieti che questo possa costituire una 'best practice' di studio per un significativo gruppo di universitari americani presenti a Firenze."

"L'associazione Fair - Florentine Association of International Relations - ha lo scopo di promuovere le relazioni culturali tra paesi investendo in comunicazione e ricerca sul saper fare di qualità nel campo della sostenibilità e di promuoverla in primis alle future classi dirigenti, spiega Marco Tortora, co-fondatore dell'associazione. L'Autodromo del Mugello rappresenta un'eccellenza italiana e per questo abbiamo inserito questo momento di studio e confronto all'interno del programma Amerigo2013 che noi organizziamo nell'ottica di rafforzare le relazioni culturali tra Italia e USA rivolgendoci in particolare ai giovani studenti stranieri in Italia".

L'evento avrà il supporto della Kent State University Florence Program e del programma di European Business

 

Lascia un commento
stai rispondendo a