
Borgo San Lorenzo, 6 febbraio 2025 – Il Coordinamento di Fratelli d'Italia di Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero esprime forte preoccupazione per la situazione dei collegamenti tra il Mugello e Firenze, aggravata dall'imminente entrata in vigore dello "Scudo Verde". In un comunicato stampa, il gruppo politico denuncia l'inaffidabilità della linea ferroviaria Faentina e le possibili ripercussioni sulle migliaia di cittadini che quotidianamente si spostano verso il capoluogo toscano per lavoro e studio.
La linea Faentina, principale via di collegamento ferroviario tra il Mugello e Firenze, è da tempo al centro di critiche per i frequenti ritardi, cancellazioni e disservizi che penalizzano studenti e lavoratori pendolari. Questa situazione, già complessa, rischia di peggiorare con l'introduzione dello "Scudo Verde", la nuova misura di regolamentazione del traffico prevista a Firenze a partire dal 1° aprile.
Il provvedimento, finalizzato a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre il traffico veicolare, prevede l’installazione di varchi elettronici per limitare l’accesso ai mezzi più inquinanti. Tuttavia, secondo Fratelli d’Italia, non sono ancora stati chiariti i dettagli sulle categorie di veicoli soggetti alle restrizioni né sulle eventuali esenzioni. Tale incertezza preoccupa i residenti del Mugello, molti dei quali, a causa dell’inefficienza del servizio ferroviario, sono costretti a spostarsi in auto per raggiungere Firenze.
Il rischio, sottolinea il Coordinamento di Fratelli d'Italia, è che l’introduzione dello "Scudo Verde" senza adeguate alternative penalizzi i cittadini del Mugello, rendendo più difficoltoso l’accesso ai luoghi di lavoro, alle strutture sanitarie e agli istituti scolastici del capoluogo toscano.
Per affrontare questa criticità, Fratelli d’Italia propone un piano di mobilità sostenibile che includa:
- Potenziamento della linea ferroviaria Faentina, con un incremento delle corse e un miglioramento delle infrastrutture.
- Miglioramento del trasporto pubblico su gomma, attraverso nuove linee di autobus e un aumento della frequenza delle corse esistenti.
- Incentivi alla mobilità condivisa e ciclabile, con la creazione di piattaforme per il carpooling e lo sviluppo di piste ciclabili sicure.
- Misure di compensazione per i cittadini del Mugello, come agevolazioni tariffarie sui mezzi pubblici e incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni.