3 APR 2025
OK!Valdisieve

Presentato " Succo di melograno ”. Libro dedicato al femminicidio

  • 1
  • 186
Presentato  Succo di melograno ”. Libro dedicato al femminicidio Presentato Succo di melograno ”. Libro dedicato al femminicidio © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Avete mai provato a spaccare un melograno? “Il colore del succo ben dava l’idea del sangue e della sofferenza”, così è nato “ Succo di melograno ”, ha raccontato Ezio Alessio Gensini, curatore del libro sul femminicidio, insieme a Leonardo Santoli. Un contributo emozionale, oltre che sociale e solidale, che è stato presentato oggi a palazzo del Pegaso. Un concentrato di punti di vista diversi “per cambiare”, ed i curatori, per invitare a invertire la marcia, sulla piaga del femminicidio, hanno messo a disposizione la loro arte. Il volume raccoglie articoli di giornalisti, “punti di vista” di cartoonist, blogger, giuristi, ricercatori scientifici, accademici della Crusca e non solo, artisti e tante altre sfaccettature professionali della vita di ogni giorno. Ogni saggio è “preceduto e seguito” da un volto di Leonardo Santoli, con a fronte un testo di Ezio Alessio Gensini. Una terza pagina diventa un tweet di Ezio Alessio Gensini, interpretato fotograficamente/pittoricamente da Leonardo Santoli. “Quando mi hanno parlato di questo libro – ha raccontato la consigliera Fiammetta Capirossi - l’idea ben si intrecciava con il progetto nato in Consiglio regionale ‘il posto delle donne’, intendendo per posto il luogo dove le donne vogliono stare e non dove si trovano spesso relegate dagli uomini”. Da qui la richiesta all’Ufficio di presidenza, che subito ha sposato l’iniziativa, pubblicando il libro nella collana Edizioni dell’Assemblea e rendendolo disponibile in formato pdf. “Nella collana mancava un libro dedicato al femminicidio – ha sottolineato la consigliera regionale – abbiamo colmato la lacuna con una pubblicazione che unisce varie arti e che soprattutto intende lanciare un monito, un invito a lottare, per mettere insieme la parola fine”. “È importante che la nostra collana Edizioni dell’Assemblea contenga un volume contro il femminicidio” ha commentato e scritto nella prefazione il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. “Le istituzioni, infatti, devono essere assolutamente in prima fila contro questo crimine che ha raggiunto livelli assolutamente intollerabili per il nostro Paese. Noi viviamo in una Regione in cui le donne della politica e della società sono profondamente unite in questa battaglia” ha continuato. “È indispensabile che il lavoro delle donne sia seguito e sostenuto anche dagli uomini a tutti i livelli, nelle istituzioni, nella società, nei luoghi dove si educa e si lavora”. “È urgente una presa di coscienza collettiva – ha concluso – e il Consiglio regionale, anche con questo volume, offre il proprio contributo a questa missione culturale”. Alla presentazione, accanto ai contributi istituzionali e a quelli dei curatori, sono intervenuti:

  • Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche;
  • Francesca Dragotto, dell’Università di Roma;
  • Francesco Romano, ricercatore Cnr;
  • Matilde Paoli, dell’Accademia della Crusca di Firenze.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1