
Anche il mugellano Ezio Alessio Gensini (Giornalista, poeta, regista, sceneggiatore. Narratore di vicende sportive e divulgatore scientifico. Ha frequentato il Laboratorio di Sceneggiatura e Regia di Tonino Guerra. In ambito giornalistico è “sul campo” dal 1975 – Giornalista dal 2001, oltre 20.000 articoli pubblicati. Oltre trenta pubblicazioni e cinque cortometraggi editi) tra gli artefici del successo del Blog Reset-Italia.net (clicca qui). Fondatore e fin dalla nascita autore in ogni settore della società pubblica. Ezio Alessio Gensini è entrato anche nella redazione di OK!Mugello da qualche mese, collabora in molti giornali on-line: Almanacco della Scienza, Scienza in Rete, Scienzaonline, Informare per Resistere e Dazebaonews. Il settantacinque per cento dei suoi articoli pubblicati su Reset-Italia.net sono ripresi da Tzetze.it e il Blog di Beppe Grillo, mentre quelli di natura scientifica entrano sempre in Rassegna Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il Blog Reset-Italia.net (www.reset-italia.net) 7° assoluto in Italia nei Blog di gruppo (subito dietro al pluripremiato Spinoza.it) e 80° assoluto sito-blog in Italia: un progetto nato il 13 maggio 2007, quindi tra qualche giorno compie sei anni.
Un progetto collaborativo aperto a chi pratica quotidianamente la libertà.
Missione: Reset Italia è nato per garantire agli utenti della rete un ulteriore spazio di proposizione, critica, dibattito, lotta, in poche parole una resistenza civile digitale che faccia vivere concretamente gli auspici dell'Art. 21 Cost. messi a repentaglio da un potere politico-economico che preferisce un'informazione a senso unico attraverso i propri megafoni tradizionali.
Reset è dunque un blog collaborativo che parla di molte cose, prevalentemente politica, economia, società, cultura. Il progetto è nato nel maggio 2007 per iniziativa spontanea di una decina di autori accomunati da un'insolita vicenda: erano appena stati esclusi da un sedicente sito di giornalismo partecipativo (oggi fallito) solo perché il loro modo di pensare, assolutamente indipendente, non risultava in linea con la ferrea linea editoriale sostenuta dal direttore (addirittura anche il vice-direttore Ezio Alessio Gensini ne usciva e si univa agli altri nel progetto Reset Italia).
Piuttosto che perdersi di vista hanno creato un blog collaborativo, senza redazione, in cui è prevalsa una buona anarchia redazionale fatta di rispetto reciproco, evidenza automatica degli articoli più letti o dibattuti, apertura a qualunque voce della rete. Reset (re-set) significa re-impostare un processo daccapo, cancellare tutto e ripartire, risistemare qualcosa, quello che ci vorrebbe in un paese la cui coscienza civile è cementificata da decenni di falsità trasmesse ad arte dallo status quo al fine di conquistare e mantenere il potere. Crea il tuo account e proponi i tuoi articoli, saranno pubblicati su varie piattaforme (comprese Facebook, Twitter, FriendFeed, OkNOtizie, liquida, taggatore, google, etc.). Con Reset Italia l’informazione sei tu.
Dicevamo che Reset Italia è stato fondato il 13 maggio 2007 da Paolo Margari, attuale web editor, con il prezioso contributo di una decina di blogger-amici incontrati attraverso un sito di giornalismo partecipativo sul quale tutti hanno condiviso una breve esperienza redazionale. In pochi mesi Reset Italia ha guadagnato rilevanza nazionale, avvalorato dal contributo di un crescente numero di bloggers indipendenti da ogni angolo del Paese. Pur senza periodicità né pretesa di professionalità, ma solo in risposta allo spirito dell’articolo 21 della Costituzione Italiana che garantisce la libertà di espressione ad ogni cittadino della Repubblica, Reset Italia nel tempo ha fornito all'opinione pubblica interessanti spunti di dibattito secondo differenti punti di vista, sempre con il massimo rispetto della varietà di opinione, senza mai apporre censure di merito.
Si ringraziano numerose testate che hanno recensito il blog, comprese le prestigiose Rai Educational e Punto-Informatico. Tecnicamente il sito è partito con CMS Xoops per poi adottare la nota piattaforma Wordpress dal marzo 2008. Contestualmente ha cambiato sei stili grafici trasformandosi da blog in webzine. L'hosting è statunitense.
Tra i primi autori che hanno contribuito alla nascita e crescita di Reset, oltre a Paolo Margari, è doveroso menzionare Roberto Aldo Mangiaterra con l’impertinente ‘Mago delle fiabe’, Alessandro Consonni, Marista Urru, Claudia Costanzo, Claudio Lippi, Ernesto Scontento, che privilegia acuti focus sull’economia italiana, Ezio Alessio Gensini, esperto narratore di vicende sportive e divulgatore scientifico, Alex Buaiscia, Francesca Lippi, Doriana Goracci, Nilde Casale, Roberto Brumat, Pietro Ancona, Piero Ragusini ma anche (non in senso veltroniano, ndr) i più recenti come Roberta Lemma, Peppe Dantini, Riccardo Magnani, Mauro Artibani, sempre attento alle dinamiche del professional consumerism, i piccantissimi Bamboccioni alla riscossa, il grandissimo vignettista Enzo Apicella, l'anticomunitarista Daniele Sensi, Renato Pierri, Domenico Ciardulli, Fabio Capezzone, il Pasquino e tantissimi altri che il blog si fregia di aver avuto o continuare ad avere fra i suoi bloggers - è davvero impossibile menzionare oltre 200 bloggers che hanno contribuito almeno una volta con un proprio post, per non parlare dei commentatori. La pagina Facebook consente agevolmente di far conoscere ed interagire lettori e autori, riportando in tempo reale fatti di cronaca sui quali dibattere pubblicamente; la pagina si aggiunge aggiunge agli spazi social su Twitter, Google+, FriendFeed e Linkedin. Blog multiautore basato su piattaforma Wordpress.
Quindi dalle origini ad oggi sono sempre rimasti in “redazione” l'anglo-salentino cittadino del mondo Paolo Margari, la viterbese ma con percentuale di origine toscana Doriana Goracci, il monzese Alessandro Consonni, il genovese Roberto Aldo Mangiaterra con l’impertinente ‘Mago delle fiabe’ e il mugellano Ezio Alessio Gensi
Ranieri Pieri
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=S5Z8dwDQGfY