2 APR 2025
OK!Valdisieve

Ricordo di Enzo Mascherini. Gli organizzatori ringraziano

  • 3
  • 952
Ricordo di Enzo Mascherini. Gli organizzatori ringraziano Ricordo di Enzo Mascherini. Gli organizzatori ringraziano © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dopo il grande successo del concerto musicale e strumentale al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo lo scorso giovedi 2 febbraio 2017, in onore del grande baritono Enzo Mascherini (Borgo San Lorenzo 1907 – Portoferraio 1981), alla presenza di un folto ed entusiasta pubblico, giunto anche da altri centri mugellani, lo scrivente di queste note con l’amico Tebaldo Lorini, ideatori di questa serata, con la collaborazione della famiglia Mascherini e Marchetti (pronipoti e cugini del grande cantante; Rossella e Rossana Mascherini di Borgo San Lorenzo e Renzo Marchetti di Dicomano), sentono il dovere di ringraziare sentitamente tutti coloro che si sono impegnati ad allestire questa splendida pagina culturale, musicale e storica, in onore del loro caro e indimenticabile congiunto. In primis il consiglio direttivo dell’Accademia dè Bardi, nella persona della dott.ssa Sabrina Landi Malavolti, tutto il complesso musicale e strumentale, la Corale Santa Cecilia 1909, i tre bravissimi solisti, il Comune di Borgo San Lorenzo, l’Accademia degli Audaci (società proprietaria del Teatro Giotto) l’Unicoop della sezione soci di Borgo San Lorenzo, il Banco di Credito Fiorentino, lo Studio Commercialista Manfriani, il Rotary Club Mugello, il Residence B&B di Scarperia, C.A. Consulenti Associati, Lavanderia il Borgo, Foto Studio Buccoliero, Parigi & Oltre, il settimanale il galletto e Conad e non per ultimo alla giovane e graziosa Violla Salotti per il suo sigbnifcatiovo articolo su OK!Mugello, Siamo felici del risultato visto e considerato che il motto “Nemo propheta in patria (Nessuno è profeta nella sua patria”), è abbastanza frequente nel territorio, quando cioè vengono citati grandi ed illustri personaggi in tutti i campi e in tutti i settori che hanno dato lustro ed onore alla loro terra natia, in qualsiasi tempi, in qualsiasi momento politico ideologico, in qualsiasi periodo della storia d’Italia (potremo fare la trafila), in tanti casi si “storcigna” la bocca e si fa finta niente. Questa volta l’intelligenza ha prevalso sul settarismo politico e ideologico, e Mascherini ha avuto quel si meritava, per quello che è stato ed ha fatto nella vita, e nel mondo lirico e operistico. Grazie dunque a tutti i sopracitati a nome nostro e di Tebaldo. Per il glorioso e secolare teatro “Giotto” resterà una splendida parentesi culturale. Foto 2. Lisbona, anno 1952. Dopo un grande concerto al Monumental Liceu Teatro di Lisbona, Enzo Mascherini viene ricevuto dall’ex Re d’Italia Umberto II° di Savoia, in esilio a Cascais. Il grande baritono posa con le principesse Maria Gabbriella, Maria Beatrice e Maria Pia. (Foto famiglia Mascherini) Foto 3. Gli applausi del pubblico, al Teatro Giotto, verso l’orchestra, la corale, i solisti e il direttore, dopo il grande concerto in onore di Enzo Mascherini; da sinistra, Andrea Sardi (direttore e maestro concertatore), il baritono Alessandro Petruccelli, il mezzo soprano Laura Brioli e il tenore David Sotgiu. (Foto Buccoliero)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • Giuseppe

    Serata bellissima in tutto e per tutto. Borgo ne pu esser fiero di avere avuto un cos grande cantante. Grazie Giovannini, grazie Lorini e a tutti gli organizzatori.

    rispondi a Giuseppe
    mer 8 febbraio 2017 12:55
  • renzo marchetti

    RINGRAZIO SENTITAMENTE PER AVER RICORDATO ILGRANDE BARITONO ENZO MASCHERINI CHE ERA CUGINO DELLA MIA MAMMA LORENZINA MASCHERINI ,CHE ERA STATO MESSO IN PURGATORIO ORA RIABILITATO GRAZIE A GIOVANNINI ALDO E TEBALDO LORINI E ORGANIZZATORI DELLA SERATA.

    rispondi a renzo marchetti
    mar 7 febbraio 2017 10:25
  • TERESA

    Grande verit quello che stato scritto sui grandi personaggi dimenticati da una certa ideologia. Bravo Giovannini

    rispondi a TERESA
    lun 6 febbraio 2017 12:18