3 APR 2025
OK!Valdisieve

Come scegliere una scrivania da ufficio: alcuni parametri da valutare

  • 27
Ufficio Ufficio © Pexel
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Arredare un ufficio richiede attenzione a diversi dettagli per creare un ambiente funzionale e accogliente. Tra gli aspetti più importanti, la scrivania gioca un ruolo fondamentale, poiché è il luogo dove si trascorre la maggior parte del tempo lavorativo. Proprio per questo, è necessario seguire alcune linee guida per trovare, tra le diverse soluzioni arredo uffici, quella più confacente alle proprie esigenze.

Piano di lavoro
Tutte le soluzioni di arredo per uffici dovrebbero essere scelte in base alle specifiche necessità di spazio e design, anche le scrivanie.  Proprio per questo, il primo criterio da considerare nella scelta di questo tipo di arredo è il piano di lavoro, che dovrebbe adattarsi alle dimensioni dello spazio disponibile. Ad esempio, una scrivania con piano dritto è una soluzione classica e versatile, che si adatta facilmente a diverse configurazioni. Il piano ad angolo, invece, è perfetto per chi ha bisogno di spazio extra per lavori e documenti, perché offre ampie possibilità di archiviazione, ma richiede una stanza più ampia. 

Ci sono, poi, altre soluzioni moderne e di design, come la scrivania a forma di onda e quella con piano arrotondato, con curve eleganti che permettono di avvicinarsi comodamente al computer. Anche in questi casi, però, è fondamentale avere uno spazio piuttosto ampio per posizionarle, poiché entrambe richiedono un’area sufficiente per essere apprezzate appieno senza comprometterne la funzionalità.

Altezza

Un altro aspetto fondamentale nella scelta della scrivania è l’altezza, che dovrebbe essere adattata alle esigenze individuali. 

Per una persona di altezza media, una scrivania con un piano a 70-76 cm dal pavimento è generalmente una soluzione ideale. Tuttavia, per chi ha una statura maggiore, potrebbe essere necessario optare per scrivanie più alte. 

Un’opzione innovativa è rappresentata dalle scrivanie ad altezza regolabile, che offrono una maggiore versatilità, permettendo di alternare il lavoro in piedi e seduti. Queste soluzioni sono pensate per migliorare il benessere e la postura, riducendo il rischio di disagi fisici legati a lunghe ore di lavoro.

Lo stile

Quando si sceglie tra diverse soluzioni arredo uffici, lo stile è un elemento da non sottovalutare. Ogni tipo di ufficio ha esigenze diverse, e la scelta della scrivania deve riflettere l’ambiente e l’atmosfera desiderati. 

Gli uffici presidenziali, ad esempio, richiedono scrivanie imponenti e dall’aspetto prestigioso, in grado di comunicare autorevolezza e professionalità. Questi arredi sono solitamente caratterizzati da materiali di alta qualità e linee eleganti che evocano una sensazione di lusso. 

Al contrario, negli uffici operativi, dove la funzionalità è prioritaria, le scrivanie hanno linee minimali e design essenziali. Qui l’attenzione si concentra sulla praticità, sulla possibilità di integrare facilmente più postazioni di lavoro e sull’efficienza nello sfruttare lo spazio disponibile.

Il materiale

Un ultimo consiglio è quello di tener conto del materiale della scrivania. In commercio è possibile trovare opzioni in plastica, in legno, in vetro, in metallo oppure realizzate con combinazioni di materiali. 

È importante valutare non solo l’aspetto estetico, ma anche la praticità nella manutenzione e pulizia. Le scrivanie in legno o metallo, ad esempio, offrono una maggiore durabilità e resistenza, ma richiedono una cura particolare per preservare la loro bellezza. Le scrivanie in plastica o vetro possono essere più facili da pulire, ma potrebbero risultare meno robuste. 

La scelta del materiale deve quindi rispondere sia a esigenze estetiche che funzionali.