
Dopo una notte relativamente tranquilla con l'intensificarsi delle piogge anche in città sale l'allarme. Scuole chiuse, telefonata con messaggio della Sindaca Sara Funaro ai fiorentini e sguardi puntati sull'Arno e sugli altri fiumi cittadini.
Il servizio di piena della Protezione civile della città metropolitana è attivo dalle 20.00 di ieri sera e al momento le situazioni che preoccupano di più sono in Mugello dov'è piovuto intensamente tutta la notte e in particolare il livello della Sieve al secondo livello a Dicomano e al primo a Rufina.
Per quello che riguarda Firenze, l'Arno già gonfio dalle piogge di mercoledì ha raggiunto il primo livello di guardia nel comune di Bagno a Ripoli, a Firenze, a Lastra a Signa e a Montelupo con una portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi.
Sempre a Bagno a Ripoli vengono segnalate dai cittadini la criticità in alcuni rii minori.
Al momento la situazione vede molti fiumi toscani raggiungete il primo livello di guardia. E' così per l'Ombrone pistoiese a Poggio a Caiano, per la Pesa, il Turbone, il Bisenzio a San Piero a Ponti, il Lamone a Marradi, l'Ema a Grassina, l'Egola a Fornacino, il Cecina a Steccaia e l'Era a Capannoli.
Da ricordare che l'area temporalesca al momento attiva si dovrebbe estendere e quini nelle prossime ore è previsto un peggioramento fino al pomeriggio, con piogge intense e persistenti lungo una linea che dalla provincia di Livorno si estenderà verso l’interno, interessando le province di Pistoia, Firenze, Prato, Arezzo.
Dall'aggiornamento della ore 7,18 del 14 marzo 2025 della sala operativa della protezione civile della città metropolitana di Firenze si apprende che sono segnalate numerose criticità sul territorio della Città Metropolitana, in particolare a causa di allagamenti dovuti al reticolo minore e sistema fognario, frane e caduta alberi.
Le criticità principali sono la chiusura della strada provinciale 41 in località Ponte a Vicchio per allagamenti, sull'autopalio Firenze-Siena all'altezza di San Casciano Val di Pesa in direzione Firenze per caduta alberature.
Nel corso delle ultime dodici ore le precipitazioni più intense si sono registrate nel Mugello con 60 mm a Casaglia.
Nel corso della mattinata è previsto un nuovo peggioramento meteo. Invitiamo tutti i cittadini a seguire le indicazioni delle Autorità locali di protezione civile e tenersi aggiornati sull'evoluzione dell'evento.