
Nei giorni scorsi, un gruppo di host (ovvero titolari di strutture ricettive) operanti lungo la Via degli Dei ha intrapreso un viaggio unico: percorrere i sentieri che collegano Bologna a Firenze attraversando l'affascinante Appennino Tosco-Emiliano. Questi percorsi, solitamente descritti solamente attraverso i racconti dei loro ospiti, sono stati direttamente sperimentati dai protagonisti di questa avventura.
Durante la tappa a San Piero a Sieve, si è presentata l'occasione per un incontro significativo. Gli host, insieme ad altri operatori della Via, si sono riuniti per un aperitivo conviviale, creando un momento di scambio e condivisione unico nel suo genere. L'evento si è svolto presso il rinomato ristorante Bonaugo. A partecipare, oltre agli host in cammino insieme al noto youtuber Alessandro Carnevali, conosciuto come The Walking Nose, c'erano anche vari gestori di strutture ricettive situate lungo il percorso nella regione mugellana. Tra gli ospiti illustri, Simone Frignani, autore di una delle guide più apprezzate sulla Via degli Dei, e rappresentanti del Green Team di Vaglia.
Il sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti, si è unito a questo gruppo eccezionale, dando il benvenuto ai partecipanti. Dopo un brindisi collettivo, ha espresso il suo ringraziamento a tutti coloro che contribuiscono a rendere la Via degli Dei uno dei percorsi più frequentati in Italia, se non il più frequentato. Questo incontro ha sottolineato l'importanza dell'ospitalità e del turismo sostenibile lungo questa storica via, dimostrando come il cammino e l'accoglienza possano creare legami profondi e duraturi.
Galleria fotografica
Importante sottolineare la presenza di Saverio Zeni, membro della redazione di OkMugello, che ha partecipato al cammino da Madonna dei Fornelli a Monte di Fò. Zeni ha intrapreso questa tappa con l'intento di documentare e trasmettere l'emozione del percorso, fornendo una testimonianza diretta e coinvolgente dell'esperienza vissuta lungo questi antichi sentieri, camminando insieme alla veneta "Nadia" e ai due giovani laureati di Rovigo.
"Ci sono esperienze nella vita che ti cambiano in profondità, e il cammino lungo la Via degli Dei è una di queste. Si parte da soli, con lo zaino in spalla e il cuore colmo di aspettative, ma ben presto ci si rende conto che la solitudine è solo un'illusione. Ogni passo lungo questo sentiero è un incontro, un'opportunità di condivisione. Si incontrano altri viandanti, si condividono storie, un po' di cibo, una bevuta, o anche solo la contemplazione di un panorama mozzafiato. È un viaggio che si fa insieme, in un continuo scambio di esperienze e di emozioni.
Camminando, si ritrova se stessi, si riscopre la gioia di vivere in armonia con gli altri e con la natura. La solitudine del cammino diventa un'opportunità per riflettere, per apprezzare il valore di un sorriso, di un gesto gentile, di una parola di incoraggiamento. E in questi momenti, mi rendo conto di quanto sia importante essere aperti verso gli altri, di quanto un semplice sorriso possa illuminare la giornata di qualcuno.
La Via degli Dei è più di un percorso fisico, è un viaggio interiore, un percorso di scoperta personale e di incontro con l'altro. Qui, passo dopo passo, ho imparato che anche nei momenti di solitudine, non siamo mai veramente soli."
Saverio Zeni