4 APR 2025
OK!Valdisieve

Alla sanità mugellana la prima edizione del premio I Care

  • 1213
I Care I Care © N.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sarà consegnata alla Sanità Mugellana la prima edizione del premio I Care, in concomitanza con la Marcia a Barbiana di sabato 4 settembre. Secondo quanto si apprende, il riconosimento sarà ritirato dalla direttrice Claudia Capanni (in rappresentanza dell'ospedale del Mugello), dal dottor Vincenzo Cordella per il settore igiene e sanità pubblica, al dottor Galeotti per l'infermieristica e al dottor Mezzacappa per la medicina territoriale.

Si apprende inoltre che venerdì 3 settembre, nell'ambito delle iniziative legate alla marcia, Paolo Landi (uno degli ex allievi di Don Milani) racconterà cosa fu e cosa creò e provocò la scuola di Barbiana e racconterà la sua personale esperienza di quello straordinario “laboratorio educativo e scolastico”. Si tratta dell’iniziativa “Incontrare don Milani a Vicchio” alle ore 17,30 allo spazio conferenza in via Garibaldi.

Con Paolo Landi sarà presente la giornalista del settimanale Toscana Oggi Lorella Pellis. A seguire l’inaugurazione della mostra “La parola per essere cittadini sovrani”, che prende origine dall’omonimo progetto rivolto in particolare alle scuole ed è composta di oltre 50 pannelli che riproducono immagini di vita e attività a Barbiana.

All'incontro, tra i presenti, anche l'oro olimpico Antonella Palmisano: occasione per conoscere dalla sua diretta voce il percorso di vita e sportivo segnati dall'incontro con i principi e gli insegnamenti di don Milani. L'atleta prenderà parte poi alla Marcia a Barbiana.

Chi è Paolo Landi: è nato a Vicchio nel 1948. Figlio di contadini, è allievo della scuola di Barbiana di don Milani dal 1963 al 1966. A 17 anni fa un'esperienza di studio-lavoro all'estero per imparare le lingue straniere. Per vent'anni è sindacalista CISL nel settore tessile e abbigliamento e successivamente, per venticinque anni opera nella difesa dei diritti dei consumatori in Italia e a Bruxelles. Nel 2012 promuove la Fondazione per un Consumo Sostenibile. Nel 2018 pubblica il libro "La Repubblica di Barbiana. La mia esperienza alla scuola di don Lorenzo Milani". Attualmente è impegnato nel realizzare incontri sugli insegnamenti di Don Milani e sull'esperienza della scuola di Barbiana.

Clicca qui per altre info

Lascia un commento
stai rispondendo a