31 MAR 2025
OK!Valdisieve

613 risultati trovati dalla ricerca "Forestali"

WWF: sedici gli agenti giurati impiegati nel primo semestre del 2024 nella Città metropolitana di Firenze

Sono sedici gli agenti giurati che, in questo primo semestre del 2024, il WWF ha impiegato nel territorio della Città Metropolitana di Firenze. La loro azione si è svolta soprattutto sul...

Prorogato al 15 settembre il divieto di abbruciamenti di residui vegetali

La Regione Toscana, viste le previsioni meteo elaborate dal Consorzio LaMMA che non forniscono indicazioni complete circa la possibile evoluzione sull’andamento degli indici di rischio incendi per...

Monte Gazzaro: commemorazione per i caduti sulla linea Gotica. Inaugurato il nuovo portale in pietra serena sulla Via degli Dei

Si è svolta ieri, Domenica 25 agosto, la cerimonia per commemorare i caduti sulla linea gotica durante la Seconda guerra mondiale organizzata da Don Stefano Ulivi, dell'Unità Pastorale...

A Firenze non si tagliano troppi alberi, anzi. Lo afferma il professor Ferrini

A seguito del mio redazionale dei giorni scorsi dal titolo "Firenze: alberi e politica green, Chi la spara più grossa?" (leggi qui) per un disguido tecnico di pubblicazione ho avuto modo...

Barberino, poliziotto ferito con fucile da caccia: ecco dove è avvenuto il fatto

Aggiornamento delle ore 17.50: Ulteriori dettagli sono emersi nelle ultime ore alla redazione di Ok!Mugello. Il poliziotto ferito, le quali iniziali sono C.B.., ha 56 anni e nella serata di ieri è...

Alberi e politica green. Chi la spara più grossa?

Parola d'ordine: piantare alberi. E siccome questo è il mantra mondiale c'è la guerra a chi le spara più grossa e il nonsense arboreo coinvolge non solo la sindaca di...

Fiesole, trattore in fiamme: distrutti 500mq di oliveto. Intervengono VAB e Vigili del Fuoco

Fiesole, domenica 11 agosto 2024 - Questa mattina, intorno alle 9:00, un incendio ha colpito un'oliveta in località Lago di Romena, a Fiesole. Le squadre della VAB di Fiesole (Vigilanza Antincendi...

Operazione dei carabinieri forestali a Scandicci. Fermato uomo per foraggiamento illegale di cinghiali

Firenze, 9 agosto 2024. Militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Casciano Val di Pesa (FI), sulla base di una segnalazione, si recavano nei pressi di Via di Giogoli del Comune di Scandicci...

Ema: lavori del Consorzio di Bonifica tra Bagno a Ripoli e Firenze

Manutenzioni in corso su tutto il bacino del Torrente Ema a cura del Consorzio di Bonifica. Gli interventi sono di diversa natura ma con la medesima finalità di mantenere o meglio ancora accrescere...

Laurea 110 e lode in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali

Dalla Famiglia Balestri riceviamo e condividiamo con grande piacere gli auguri al neo-dottore Stefano Balestri, residente a Luco di Mugello, che si è laureato brillantemente giovedì...

Vallombrosa, Storica Vasca dell’Abbazia nell’incuria da 2 anni, “A quando la ripresa dei lavori?”

L’incuria e l’abbandono della storica vasca monumentale posta di fronte all’Abbazia di Vallombrosa e al centro di un’interrogazione che il consigliere regionale del Pd, Cristiano...

Celebrazione di San Giovanni Gualberto a Vallombrosa. Patrono dei forestali d'Italia

Presso l’Abbazia millenaria di Vallombrosa (FI) si è svolta la celebrazione di San Giovanni Gualberto, Patrono dei Forestali d’Italia e fondatore dell'Ordine Monastico Benedettino...

Task force multisettoriale sequestra quasi 200 cani in allevamento a Barberino di Mugello

Barberino di mugello, 10 luglio 2024 - Una task force composta da Carabinieri Forestali, Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), veterinari dell'ASL, Guardia di Finanza e Polizia Municipale...

Mugello ospita il "Festival Foglia Tonda". Arte e ambiente per affrontare la crisi climatica

Borgo San Lorenzo (Firenze), 4 luglio - È tutto pronto per la settima edizione del festival Foglia Tonda: appuntamento sull’Appennino tosco-romagnolo nel Mugello, a Casaglia e Razzuolo, frazioni...

Incendi: scatta oggi 1° luglio 2024 il divieto di accendere fuochi in tutta la Toscana

Durante il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi che parte il 1° luglio (per concludersi il 31 agosto salvo proroghe) sono vietati su tutto il territorio regionale...

Incendi, dal 1 luglio vietato accendere fuochi in tutta la Toscana

Durante il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi, che inizia il 1° luglio e si conclude il 31 agosto (salvo proroghe), sono vietati su tutto il territorio regionale...

I Carabinieri della Legione ‘Toscana’ hanno commemorato il 210° anniversario dell’Arma

Nella suggestiva cornice di piazzale Michelangelo, i Carabinieri della Legione “Toscana” hanno commemorato il 210° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza...

Impruneta, i Carabinieri Forestali individuano un abbandono di rifiuti speciali non pericolosi

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Casciano Val di Pesa (FI), durante un servizio volto alla prevenzione ed alla repressione dei reati in danno all'ambiente, accertavano, nel Comune...

Incendi, maxi esercitazione a Massanera: un grande successo. Casprini (responsabile AIB): "Un grazie a tutte le realtà presenti"

Grande successo per la maxi esercitazione a Massanera, lo scorso anno teatro di un importante incendio, che lo sabato ha visto impegnati 55 operatori antincendio boschivo, un Direttore operazioni incendi...

A Vaglia, un Ara gialloblù salvato dai Carabinieri: Condizioni inadeguate e maltrattamenti

I Carabinieri Forestali del Nucleo di Ceppeto (FI) il 3 maggio scorso hanno condotto un'ispezione nel Comune di Vaglia per verificare la detenzione legale di un Ara Ararauna, noto anche come Ara gialloblù,...

Svuotano casa e buttano i mobili vecchi nel bosco, ma un cassetto gli incastra

I Forestali di San Casciano Val di Pesa, durante un servizio volto alla prevenzione ed alla repressione dei reati in danno all’ambiente, hanno accertato nel comune di Impruneta, in un’...

Calenzano, esercitazione di Protezione civile, prova di evacuazione a La Regina del bosco

Cinquanta persone impegnate, tra volontari delle associazioni e personale comunale, per l’esercitazione di Protezione civile organizzata dal Comune di Calenzano che si è svolta sabato in...

Firenze dei Bambini 2024, partito al Museo de La Specola

Su il sipario domani, 19 aprile, al Museo de La Specola per il grande evento Firenze dei Bambini, giunto alla sua undicesima edizione. Il festival dedicato ai bambini e ai ragazzi...

Sesto Fiorentino: ambientalisti (e consorzi) in rivolta contro il taglio degli alberi a Monte Morello

E' sul piede di guerra la sezione fiorentina di Italia Nostra che tuona forte contro i tagli di bosco ceduo in corso, in questo momento, su Monte Morello, in località Fosso di Tassinaia. Un...

“I consiglieri Ticci e Atria esprimono cordoglio per la scomparsa di Luciano Cavasicci.

Con immenso dispiacere abbiamo appreso della scomparsa del Prof.Dottore Forestale Luciano Cavasicci. Chi lo ha avuto al Tecnico Agrario Giotto Ulivi certamente si ricorderà una figura di indelebile...

Inaugurata la nuova ‘casa’ dei Vigili del Fuoco al servizio dell’intera area del Chianti

Giornata di festa tricolore per la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco del Chianti. Da qualche ora, con un taglio del nastro condiviso dalle autorità istituzionali di livello nazionale, regionale...

La Toscana con Londa e San Godenzo ancora capofila del Segretariato internazionale Foreste Modello nel 2024-2028

E’ stato rinnovato per la Regione Toscana il ruolo di capofila del Segretariato internazionale delle Foreste Modello. Lo ha fatto la delibera di giunta appena approvata che, raccogliendo l’invito...

Presentato il Piano Territoriale Metropolitano 2024

Presentato oggi, 12 marzo 2024, il Piano Territoriale Metropolitano (PTM) in Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, alla presenza di tutti gli attori coinvolti nella sua stesura.  Monica...

In Valdisieve e a Reggello arriva la "Terapia forestale", pronti quattro itinerari: in cosa consiste e quando saranno presentati

FOR.SA, acronimo di “foreste e salute” è un nuovo progetto, capitanato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana,...

Dopo quella delle Montagne Fiorentine, una nuova Foresta Modello in Abruzzo

Si è svolto lo scorso 20 febbraio a Roma l’incontro “Le Foreste Modello d’ Italia – persone in rete per lo sviluppo dei territori”, organizzato dalla Rete delle Foreste...