3 APR 2025
OK!Valdisieve

177 risultati trovati dalla ricerca "cambiamento climatico"

Sarà l'eccesso del turismo a far collassare il nostro pianeta?

Il futuro cosa ci riserva? Quali azioni di mitigazione possiamo attuare a Firenze e nel mondo per salvarci? Con questa domanda avevo chiuso il mio precedente approfondimento sul tema. Ora provo ad andare...

Parco Mediceo di Pratolino: intervento di riqualificazione forestale del lago superiore approvato all'unanimità

Il Parco Mediceo di Pratolino, situato nel Comune di Vaglia e patrimonio dell’umanità Unesco, sarà protagonista di un importante intervento di riqualificazione forestale. Il progetto,...

A Pontassieve uno dei 100 migliori vini e uno dei migliori vignaioli d'Italia: grande successo per la Valdisieve!

La Fattoria di Grignano, nel Comune di Pontassieve, è stata inserita nella guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” realizzata dal Corriere della Sera, firmata...

Fermate l’impianto Eolico di Monte Giogo: Una lettera aperta denuncia l’irresponsabilità delle istituzioni

La costruzione dell’impianto eolico industriale sul crinale del Monte Giogo di Villore-Corella, nell’Appennino Mugellano, ha sollevato una dura reazione dal gruppo TESS (Transizione Energetica...

Election Day Usa. Aspettando i risultati

Sarà una lunga notte e probabilmente non basterà dato che lo, se i sondaggi saranno confermati lo scarto fra i due aspiranti presidenti è davvero ridotto. Tutto si giocherà...

Alluvione. Appello delle amministrazioni per interventi strutturali e sicurezza

Ieri mattina, presso il Foyer del Teatro Dante a Campi Bisenzio, si è tenuta una conferenza stampa con la partecipazione dei rappresentanti istituzionali dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali...

Carlo Boni Sindaco di Pontassieve: la sfida di amministrare dopo un decennio di governo del centrosinistra

Il 9 giugno 2024 ha segnato uno spartiacque per la storia politica di Pontassieve con un nuovo primo cittadino per il Comune ma una continuità di ideologica politica. A vincere, infatti, sempre...

Polizia rurale in Toscana. Approvata la legge sulla manutenzione del territorio, obiettivi e criticità

Il 30 ottobre 2024, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una proposta di legge intitolata “Norme in materia di manutenzione del territorio”, finalizzata a semplificare le procedure...

Aspettando autumnia 2024. Arte, cultura e gastronomia in programma a Figline e Incisa Valdarno

Un altro weekend pieno di iniziative e appuntamenti a Figline e Incisa Valdarno, tutto grazie all'organizzazione e le realizzazione delle varie realtà associative del territorio e con il fondamentale...

“Una piazza di libri”. Due giorni di iniziative per promuovere la lettura a incisa

Incisa, 14 ottobre 2024 – La Biblioteca comunale Gilberto Rovai ospiterà sabato 26 e domenica 27 ottobre la quinta edizione della rassegna “Una piazza di libri”, un’iniziativa...

Collaborazione tra Geologi e agronomi Toscani per la tutela del territorio

Firenze, 12 ottobre 2024 – La Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali e l'Ordine dei Geologi della Toscana hanno annunciato una collaborazione strategica per affrontare i rischi...

Fridays For Future: sciopero nazionale per il clima. Anche Firenze scenderà in piazza

Il movimento Fridays For Future, che ormai da 6 anni chiede e rivendica azioni politiche per prevenire il riscaldamento globale e il cambiamento climatico, ha proclamato Sciopero Nazionale per il Clima...

Firenze, al via in centro ai lavori per la mitigazione del rischio idraulico

A partire da Giovedì 10 ottobre, inizieranno nel centro storico di Firenze i lavori per la mitigazione del rischio idraulico, che sono stati approvati dalla Protezione civile nazionale e finanziati...

Riorganizzazione dell'Antincendio Boschivo in Toscana: Strategia e Risultati

Con il cambiamento climatico e l'aumento degli incendi, l'organizzazione dell'antincendio boschivo in Toscana sta subendo una necessaria riorganizzazione. La vice presidente della Toscana,...

"Aspettando Autumnia": un ottobre figlinese tra trekking, degustazioni e attività per il benessere

L'associazionismo torna protagonista a Figline e Incisa Valdarno, con la venticinquesima edizione di "Autumnia" che si svolgerà l'8, il 9, il 10 novembre. Nell'attesa, torna...

Maltempo, Confagricoltura Toscana: “Servono interventi strutturali e coraggiosi”

“Servono interventi strutturali, coraggiosi e lungimiranti per mettere in sicurezza il territorio, per tenere in ordine fiumi, torrenti. Il maltempo di questi giorni ci ricorda che occorre,...

Pontassieve, Festival del Fiume: si chiude con successo la seconda edizione al giardino della Docciola

Lo scorso fine settimana si è tenuta la seconda edizione del Festival del Fiume al P’Orto (Giardino della Docciola) di Pontassieve, un evento che ha avuto grande successo...

Contro il grande saccheggio: Nasce a Firenze la coalizione TESS contro le speculazioni energetiche

Il 6 settembre 2024, i rappresentanti di comitati e associazioni provenienti da varie zone della Toscana e della Romagna si sono riuniti con l’assessora all’ambiente Monia Monni per discutere sulle...

Calenzano: dal 22 settembre al 13 ottobre arrivano i “Giorni dell’Ambiente”

Arrivano, dal 22 settembre al 13 ottobre, i “Giorni dell’Ambiente”, con passeggiate ed escursioni, convegni, spettacoli, laboratori e una giornata da “rigattiere” per dare...

Fiesole, sabato 21 settembre, "Puliamo il mondo" a Caldine

Ci sono ancora posti disponibili,''' sabato 21 settembre''', per l'edizione 2024 della manifestazione '''Puliamo il Mondo''', organizzata da '''Legambiente...

Lettera di un residente di Via Brocchi: "Siamo stanchi di vivere nel terrore degli allagamenti"

Via Brocchi: un incubo che si ripete - I residenti di Borgo San Lorenzo lanciano un nuovo grido d'allarme dopo l'ennesimo allagamento. Stanchi di vivere nel terrore, chiedono soluzioni concrete...

Fiesole. Edizione 2024 di "puliamo il mondo", impegno per un clima di pace

Torna, sabato 21 settembre, "Puliamo il Mondo’’, l’edizione italiana di Clean Up the World, la manifestazione giunta alla sua XXII^ edizione e che,...

E' allarme blatte e ratti. Città poco pulita o riscaldamento globale?

Blatte e ratti escono dai tombini ed entrano nelle case. Non è la trama di un film dell'orrore girato per le vie e le piazze di Firenze ma una (brutta) realtà di molte zone della città. Tantissime...

Caso di Dengue in un RSA a Ronta. L'appello del Sindaco Romagnoli ai cittadini: "Calma e seguire le istruzioni della Asl"

"Come richiesto dall'azienda sanitaria, abbiamo già disposto un'ordinanza contingibile e urgente. Nella giornata di domani saranno fatte attività di disinfestazione nell'area...

Tagliare alberi in città causa danni alla salute. Una sentenza salverà il verde di Firenze?

Doveroso dopo lo scempio di Gavinana, che pare essere solo il primo passo verso una progressiva desertificazione dei viali voluti da Giuseppe Poggi (che ricordo non a caso era anche un'eccellente...

A Firenze non si tagliano troppi alberi, anzi. Lo afferma il professor Ferrini

A seguito del mio redazionale dei giorni scorsi dal titolo "Firenze: alberi e politica green, Chi la spara più grossa?" (leggi qui) per un disguido tecnico di pubblicazione ho avuto modo...

Olimpiadi: Parigi ultima fermata?

Appena calato il sipario sulle Olimpiadi di Parigi 2024, specchio perfetto della Grandeur francese schiava della cultura dominante dell’imposizione del pensiero unico, fa riflettere che, secondo...

Aumento delle notti tropicali nelle città italiane. Incremento a livello nazionale?

Il fenomeno del caldo eccessivo e prolungato è una delle manifestazioni più allarmanti del cambiamento climatico, esercitando una forte pressione ambientale soprattutto sui centri urbani....

Firenze, penultima in Italia come vivibilità climatica. Riflessioni sul fallimento delle politiche green fiorentine

Firenze come Tunisi e come le megalopoli indiane, climaticamente parlando. Firenze città per certi versi già invivibile per l'overtourism selvaggio e cafone che scaccia cittadini e lavoratori...

Il Cammino dell'acqua 2024 fa tappa in Mugello

Il Cammino dell'acqua 2024 è un'iniziativa organizzata dall'associazione culturale Repubblica Nomade. Dal 15 al 29 giugno, i partecipanti cammineranno da Ravenna a Campi Bisenzio, attraversando...