15 APR 2025
OK!Valdisieve

407 risultati trovati dalla ricerca "Partigiani"

Monumento ai caduti in degrado? Un lettore ci scrive...

Da un nostro lettore (L.C.) abitante in via I° Maggio riceviamo e pubblichiamo: ”Gentile Redazione, sono passati ormai due mesi dalla cerimonia  della deposizione di una corona d’alloro...

Servono davvero le fiaccolate per la pace? Una lettura ermeneutica

Si sono presentati in quindicimila all'appello di partecipazione alla fiaccolata per la pace a Firenze lanciato dall'abate di San Miniato, padre Bernardo, da lui organizzata. Alla manifestazione,...

La commemorazione e la gara ciclistica della Liberazione

Come tradizione da 79 anni, si è commemorata a Borgo San Lorenzo, domenica 17 settembre 2023, la giornata della liberazione del paese dal nazifascismo, avvenuta nel lontano 11 settembre del 1945. La...

Il 79° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

Domenica 17 settembre Borgo San Lorenzo ricorda il 79° anniversario della liberazione. Una cerimonia che quest’anno vedrà la partecipazione anche del Presidente nazionale dell’Anpi...

Domenica a Borgo San Lorenzo si corre la 78a edizione della Coppa della Liberazione

Per i tanti appassionati di ciclismo giovanile, c’è molta attesa per la disputa della 78° edizione della Coppa della Liberazione, riservata alla categoria allievi, che si svolgerà...

Liberamente Festival - Torna il festival del Circolo ARCI di Barberino di Mugello - Il programma completo

Dal 15 al 17 settembre torna al Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello Liberamente Festival, il festival artistico-culturale ad ingresso gratuito che per questa sua IX edizione...

79 anni di una Rufina libera dal nazifascismo: la bella lettera di ANPI

79esimo anniversario della liberazione di Rufina dal nazifascismo. Giornata importante e di ricordo questa mattina - 11 settembre - con la deposizione della corona in Piazza del Municipio alla presenza...

1 settembre: Fiesole festeggia il 79° anniversario della Liberazione

Era il 1 settembre 1944 quando le Brigate partigiane entrarono a Fiesole e Sesto Fiorentino, segnando così la fine della “Battaglia di Firenze”, con cui i Partigiani, dall’11...

20 agosto, festa della Liberazione di Pontassieve

Un'occasione speciale si avvicina nel cuore della comunità di Pontassieve, un momento per onorare la memoria e celebrare un capitolo fondamentale nella storia della città. Domenica 20...

11 agosto 1944. Firenze dopo giorni aspri e difficili è finalmente libera

Come ogni anno Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza, ricorda la Liberazione della città dal regime nazista e fascista. Le parole che motivarono il conferimento della Medaglia d’oro,...

11 agosto 1944, Firenze è libera!

Firenze è libera. Era l'11 agosto del 1944 e per non dimenticare mai ecco ancora il calendario odierno delle celebrazioni.   Il prossimo venerdì ricorrerà l'anniversario...

Firenze, 11 agosto, il programma delle celebrazioni della Liberazione

Venerdì prossimo si apriranno alle 7, con i rintocchi della Martinella, le celebrazioni del 79° anniversario della Liberazione di Firenze. Il suono della campana della Torre di Arnolfo di Palazzo...

8 agosto 1944, ‘Potente’ ferito a morte a Santo Spirito

La sera dell' 8 agosto 1944, in piazza Santo Spirito, il comandante partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia "Potente" rimane ferito da una granata, in prossimità del distretto...

Bandera l'eroe di Ucraina( prima parte)

Il 30 giugno 1907 nasceva Roman Shukhevych. Fino a poco tempo fa nemmeno Wikipedia lo menzionava, e forse nemmeno ora. Era il capo militare dell'UPA ucciso nel 1950 dai servizi speciali sovietici....

L’estate dei lupi: 1944 a Marradi e Palazzuolo sul Senio

I fatti sono da inquadrare nella recrudescenza nazista che in seguito alla caduta di Mussolini e all’8 settembre ’43 avevano fatto scattare l’operazione Alarico l’invasione e l’occupazione...

Commemorazione dell'Eccidio di Crespino del Lamone e Fantino: 79 anni di memoria e rievocazione

 Quest’anno ricorre il 79° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino, anniversario che verrà celebrato e commemorato domenica prossima 23 luglio 2023....

Scarperia - Il mese di luglio ricco di eventi - Il programma

Una belle serie di eventi in programma nel mese di luglio organizzati dalla Pro Loco di Scarperia - mercoledì 12 luglio Aperitivo con vista dalle ore 18:30 alle ore 20:30 sui camminamenti del...

Celebrazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo: Commemorazione e impegno per la memoria

Questa mattina, domenica 9 luglio, si è svolta la commemorazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo, che ebbe luogo il 10 luglio 1944 nella piccola frazione di Vicchio. In quella...

Futura Umanità con Mara Redeghieri

In occasione della rassegna "Estate in Musica e non solo" la Pro Loco di Scarperia presenta il concerto di Mara Redeghieri all'interno del Palazzo  Dei Vicari a Scarparia. Apre...

Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi questo fine settimana

Sabato 8 e domenica 9 luglio torna il Raduno dei Partigiani e dei Giovani a Monte Giovi, per una 74esima edizione all’insegna della socialità e della...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 30 giugno

Accadde oggi 1932 - Iniziano i lavori dell'edificazione di Latina (91 anni fa). Iniziano i lavori per la nascita della città di Littoria, la futura Latina. La prima pietra per il progetto...

Discarica "abbandonata" a Monte Giovi. Da quattro anni il materiale lasciato in mezzo al bosco

Ci giunge in redazione la foto di quella che potrebbe sembrare una discarica abusiva in mezzo al bosco di Monte Giovi, nelle vicinanze dove è situato il cippo in pietra in cui viene svolta la commemorazione...

Restaurata la statua di Emilio Materassi al Bivio le Mozzete a San Piero a Sieve

Lo scorso sabato  27 maggio 2023, mentre  eravamo diretto al campo sportivo di San Piero a Sieve, per un evento  e di solidarietà, ci siamo fermati proprio al Bivio delle Mozzete,...

L'origine di "Bella Ciao" è Ucraina. La scoperta di Fausto Giovannardi di Borgo San Lorenzo

"Una mattina mi son svegliato, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao, quella mattina mi son svegliato e ho trovato l'invasor. Alle quattro della mattina, oh bella ciao, bella ciao,...

Venerdi d'eresia - Presentazione del libro “Villa del Seminario” di Sacha Naspini

Sacha Naspini presenterà la sua opera letteraria “Villa del Seminario” venerdì 19 maggio 2023 alle ore 21 nel Salone dei Tendaggi del Palazzo dei Vicari a Scarperia. Ingresso...

Camminando nei luoghi della Memoria, dalla Valdisieve al Mugello sulle orme della lotta partigiana: l'evento

Il Gruppo escursionistico GEO in collaborazione con la Sezione soci Valdisieve Unicoop Firenze e con le A.N.P.I. locali organizza la XVIII Edizione di Camminando nei luoghi della Memoria. La tradizionale...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 29 aprile

Accadde oggi 1429 - Giovanna d'Arco entra ad Orlenas (594 anni fa). Lasciata Blois due giorni fa la diciasettenne Giovanna D'Arco entra ad Orleans assediata dagli inglesi fra le acclamazioni...

Camminata sui luoghi della Resistenza dell'Oltregreve

Domani, Sabato 29 aprile, nell’àmbito di Aprile Resistente, Camminata Sui luoghi della Resistenza dell’Oltregreve, a partire dalla BiblioteCaNova Isolotto alle ore 10, una full immersion...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 28 aprile

Accadde oggi 1789 L'ammutinamento del Bounty (234 anni fa). L'equipaggio del Bounty si ammutina lasciando alla deriva nell'oceano Pacifico una lancia di sette metri con a bordo il comandante...

Un manifesto sbagliato: il 25 Aprile di +Europa e Anpi

Al 24 luglio del 1943, quando il Gran Consiglio prima dell’arresto di Mussolini, i Partigiani in Italia erano pochissimi. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, fino a quella data, l’Italia...