15 APR 2025
OK!Valdisieve

407 risultati trovati dalla ricerca "Partigiani"

Partigiani veri, Partigiani falsi. E' tempo che il tabù venga smascherato

Quest’anno il 78° anniversario del 25 aprile 1945 si colloca in uno scenario internazionale fatto ancora di guerre come quella in corso da troppo tempo in Ucraina dove continua l’inaccettabile...

La festa della liberazione a Firenze. Nardella: "Antifascismo è un valore di tutti"

“La Resistenza è la nostra identità nazionale. Se ci diciamo italiani ci diciamo anche antifascisti, non possiamo dirci italiani se non siamo antifascisti ed è su questi valori...

25 Aprile, Mugello unito nel segno della Liberazione: il racconto Comune per Comune/ LE FOTO

Commozione e ricordo questa mattina in tutti i Comuni del Mugello: da Marradi a Palazzolo, da Borgo a Scarperia San Piero. Non esenti dalle commemorazioni anche il restante: Dicomano, Barberino del Mugello,...

25 Aprile la "Festa della Liberazione". Una lettera di Alfredo Altieri

Come ogni anno il 25 aprile, Festa della Liberazione, ci sono dichiarazioni e prese di posizione spesso criticabili e improprie e, per amor del vero, vale la pena puntualizzare alcuni aspetti che questa...

Gli eventi a Borgo San Lorenzo in occasione del XXV aprile

Mostre, passeggiate sui luoghi della memoria, lungo il sentiero della Costituzione, il Viaggio a Sant’Anna di Stazzema. Sono tanti gli eventi che si sono svolti e che si terranno coinvolgendo studenti...

Eccidio di Castagno d'Andrea, doppio appuntamento per la storica commemorazione

Domani giovedì 13 aprile e domenica 16 aprile nella frazione di Castano d’Andrea si svolgerà l’annuale cerimonia in ricordo del triste evento del 13 aprile 1944: l'eccidio...

Non è soltanto La Russa: chi proviene dalla destra neofascista non sarà mai obiettivo.

Un po’ di storia: l’attentato di Via Rasella avvenne a Roma il 23 Marzo 1944 per mano di un gruppo di partigiani italiani, e decretò la morte di decine di soldati...

Il buongiorno di OK!News24. Oggi, 24 marzo

Accadde oggi 1944 - Eccidio delle Fosse Ardeatine (79 anni fa): Uno dei più vili massacri compiuti contro cittadini inermi e simbolo dell'immane ferocia dell'occupazione nazista...

Appuntamento a Casetta di Tiara - Per Gener-azioni la presentazione del libro

Un valore da ricordare sempre, quello della libertà e la rassegna Gener-azioni vuole concentrarsi proprio su questo nel prossimo incontro, che avrà luogo venerdì 24 marzo alle ore...

A Firenze una piazza intitolata a Carla Nespolo, prima donna presidente Anpi

E' Firenze la prima città italiana ad ospitare uno spazio urbano intitolato a Carla Nespolo, la prima presidente donna dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), scomparsa...

Come stanno reagendo i giovani italiani e fiorentini dopo un anno di guerra nel cuore dell’Europa?

E’ già trascorso un anno dall’infausto evento che ha scosso il mondo, e che ha cambiato per sempre il corso della storia. Il 24 Febbraio 2022, alle 4.30, per ordine di Putin l’esercito...

Firenze, i cori e la foto della vergogna

Giampaolo Giannelli coordinatore toscano Unione degli Istriani a seguito della manifestazione antifascista indetta nel capoluogo della Toscana dopo i fatti del liceo Michelangiolo, segnala che in questa...

Firenze, nuovamente vandalizzata la targa di Largo Martiri delle Foibe

A pochi giorni dalla celebrazione del Giorno del Ricordo, solennità civile che testimonia e tramanda ogni anno il ricordo dei Martiri delle Foibe e delle vittime dell'esodo, mani ignote hanno...

Movimento Aurora: "nel giorno del Ricordo indegne le dichiarazioni Anpi"

Purtroppo il Giorno del Ricordo fra le cerimonie solenne porta con se (ancora) qualche nota stonata. E in questa linea arriva il comunicato di solidarietà del Movimento Aurora. Nel giorno del...

La Polizia di Stato ricorda il 78° Anniversario della scomparsa del Questore Reggente di Fiume Giovanni Palatucci

La Polizia di Stato fiorentina ricorda il Questore Reggente di Fiume Giovanni Palatucci, Medaglia d’Oro al Merito Civile, Giusto tra le nazioni, nel giorno del 78° Anniversario della sua scomparsa. Nel...

Un appello per il giorno del ricordo

Domani sarà il Giorno del Ricordo e riceviamo e pubblichiamo questo appello del coordinatore regionale per la Toscana Unione degli Istriani. Siamo alla vigilia del Giorno del Ricordo. Quella...

Addio ad "Arrivabene", Reggello piange il suo ultimo partigiano

Per la Comunità di Reggello oggi è un giorno triste. Vittorio Cecconi partigiano "Arrivabene",  l'ultimo dei partigiani del nostro Comune se n'è andato.  Staffetta...

Rotta targa Martiri della Foibe e imbrattata la pietra d'inciampo in via Aretina

Due episodi squallidi e vergognosi a poche ore di distanza l'uno dall'altro offendono i fiorentini e quella memoria che tutti noi abbiamo il dovere di portare avanti giorno dopo giorno perché...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 28 dicembre

Accadde oggi 1065 - Consacrazione di Westminster (957 anni fa). A Londra si tiene la cerimonia di consacrazione dell'abbazia di Westminster costruita per volontà di re Edoardo d'Inghilterra...

“Oltre la Vittoria”, Toscani campioni nella memoria

Questa mostra è una novità assoluta per l’Italia e da quello che ci risulta anche in Europa: è stato mantenuto il taglio SPORT E MEMORIA , ma abbiamo oltrepassato la “deportazione...

Quelle corone ‘dimenticate’ al Monumento alla Resistenza a Borgo. Foto del giorno

Dopo la pubblicazioni della  foto esilarante del cartello con gli orari ( venerdi 21 ottobre 2002), altro amico, altro lettore di Borgo San Lorenzo, ci invia una foto del...

78 anni fa la Liberazione di Marradi. Fatti e ricordi

Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente...

La Liberazione di Marradi il 24-25 settembre 78 anni orsono

Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente...

A Giacomo Casadio la 77esima Coppa della Liberazione

Una splendida giornata soleggiata ha fatto da cornice, domenica 18 settembre 2022, ad una magnifica Coppa della Liberazione, giunta alla sua 77^ Edizione, storica gara ciclistica riservata...

Domani (domenica) è il 78esimo anniversario della Liberazione di Borgo. Tutte le iniziative

Domani 18 settembre a Borgo San Lorenzo si ricorda il 78° anniversario della liberazione. Commemorazioni ufficiali e la Coppa della Liberazione saranno gli appuntamenti principali della giornata...

Vicchio: intitolata a studente partigiano italo somalo Giorgio Marincola sala della biblioteca comunale

Da ieri una sala della biblioteca comunale di Vicchio porta il nome di Giorgio Marincola, unico partigiano italo-somalo decorato, alla memoria, con la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Lo scoprimento...

Domenica anniversario della Liberazione di Barberino. Il programma delle celebrazioni

Domenica 11 Settembre sarà la giornata delle celebrazioni istituzionali per il 78esimo anniversario della Liberazione di Barberino con il ritrovo alle ore...

Eccezionali Morozzi e Stefano "Cocco" Cantini in "Da consumarsi preferibilmente in equilibrio

“Sono cresciuta in una famiglia di contadini, nata sull’appennino fra le ombre disegnate all’orizzonte da monti e colline che profumano di funghi, castagne, ficattole s storie di partigiani…”...

Per non dimenticare gli orribili fatti del luglio '44 in Alto Mugello

Un contributo di Rodolfo Ridolfi: Per non dimenticare gli orribili fatti del 17/18 luglio 1944 a Crespino Fantino Lozzole e Campergozzole. Il 17 luglio ‘44 a Monte Lavane (Marradi) gli alleati effettuarono...

Eccidi del 1944 in Mugello. Le commemorazioni a Padulivo e Crespino

Fu un luglio di sangue quelle vissuto nel 1944  dai nostri padri e dai nostri nonni, durante il culmine della seconda guerra mondiale, quando i tedeschi e i repubblichini in fuga sulla...