2 APR 2025
OK!Valdisieve

1076 risultati trovati dalla ricerca "Anpi"

Monumento ai caduti in degrado? Un lettore ci scrive...

Da un nostro lettore (L.C.) abitante in via I° Maggio riceviamo e pubblichiamo: ”Gentile Redazione, sono passati ormai due mesi dalla cerimonia  della deposizione di una corona d’alloro...

"Io non rischio" le 5 regole di Protezione Civile degli ingegneri fiorentini per prevenire i danni da terremoti e alluvioni

Conoscere i potenziali rischi legati al territorio, informare gli abitanti dei territori a rischio, costruire in sicurezza, verificare la stabilità del territorio e del costruito, prescrivere i...

Buon compleanno Sentiero delle Burraie! Quindici anni di escursioni. Il Comune di Pontassieve festeggia con una giornata di trekking, ecco quando

Oggi, 12 ottobre, il sentiero della Burraie nell’area naturale protetta di Poggio Ripaghera, Santa Brigida e Valle dell’inferno compie 15 anni. Era il 12 ottobre del 2008 quando fu inaugurato...

Concerto in onore di San Francesco: la Corale “Don Renzo Mazzoni” si esibisce a Pelago

Veniamo gentilmente a conoscenza che la Corale “Don Renzo Mazzoni” invita tutti gli amici e gli estimatori al concerto vocale e strumentale in onore del Santo Patrono San Francesco. Domenica...

Il marrone protagonista dell’ottobre di San Piero a Sieve

Torna la festa del marrone a San Piero a Sieve ed anche quest’anno, la festa mugellana dedicata al prodotto re dell’autunno più vicina a Firenze, si svolgerà in...

Sabato la 22a edizione della Borgo-San Luca

Sembra ieri quando un sabato di fine agosto del 2002, tre amici appassionati di ciclismo, si ritrovarono  allesette del mattino ( eravamo ad immortalarli),  nel viale F.lli Kennedy a...

Figline e Incisa, una settimana ricca di eventi: le iniziative in programma

La lettura di un classico della letteratura, un saggio pedagogico sull’educazione all’identità e, infine, l’appuntamento con il programma di eventi d’Aspettando Autumnia...

I lavori di restauro della Madonna del Vivaio di Scarperia

Prima di  iniziare questa breve cronaca storica-culturale, ricordiamo che l’Oratorio della Madonna del Vivaio, luogo da sempre caro agli scarperiesi in particolare ed ai...

La commemorazione e la gara ciclistica della Liberazione

Come tradizione da 79 anni, si è commemorata a Borgo San Lorenzo, domenica 17 settembre 2023, la giornata della liberazione del paese dal nazifascismo, avvenuta nel lontano 11 settembre del 1945. La...

Il 79° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

Domenica 17 settembre Borgo San Lorenzo ricorda il 79° anniversario della liberazione. Una cerimonia che quest’anno vedrà la partecipazione anche del Presidente nazionale dell’Anpi...

Liberamente Festival - Torna il festival del Circolo ARCI di Barberino di Mugello - Il programma completo

Dal 15 al 17 settembre torna al Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello Liberamente Festival, il festival artistico-culturale ad ingresso gratuito che per questa sua IX edizione...

79 anni di una Rufina libera dal nazifascismo: la bella lettera di ANPI

79esimo anniversario della liberazione di Rufina dal nazifascismo. Giornata importante e di ricordo questa mattina - 11 settembre - con la deposizione della corona in Piazza del Municipio alla presenza...

Gli Alpini a Borgo San Lorenzo. Una grande festa

Sono stati tre giorni intensi, quelli vissuti venerdi 8, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023, in occasione del raduno intersezionale degli alpini toscani, un vero e proprio incontro delle...

I 79 anni della liberazione di Dicomano

Dicomano è stato liberato dai nazifascisti il 10 settembre, quest'anno ricorre il 79° anniversario da quel lontano 1944. Per ricordare quella data anche in questo 2023 l'Amministrazione...

1 settembre: Fiesole festeggia il 79° anniversario della Liberazione

Era il 1 settembre 1944 quando le Brigate partigiane entrarono a Fiesole e Sesto Fiorentino, segnando così la fine della “Battaglia di Firenze”, con cui i Partigiani, dall’11...

Pelago, il 25 agosto si ricordano gli eccidi di Podernovo, Lagacciolo e Consuma

Il Comune di Pelago sì prepara a commemorare il 79° anniversario degli eccidi di Podernovo, Lagacciolo e Consuma, tristemente noti per le 19 vite civili barbaramente stroncate durante l'occupazione...

20 agosto, festa della Liberazione di Pontassieve

Un'occasione speciale si avvicina nel cuore della comunità di Pontassieve, un momento per onorare la memoria e celebrare un capitolo fondamentale nella storia della città. Domenica 20...

11 agosto 1944, Firenze è libera!

Firenze è libera. Era l'11 agosto del 1944 e per non dimenticare mai ecco ancora il calendario odierno delle celebrazioni.   Il prossimo venerdì ricorrerà l'anniversario...

Firenze, 11 agosto, il programma delle celebrazioni della Liberazione

Venerdì prossimo si apriranno alle 7, con i rintocchi della Martinella, le celebrazioni del 79° anniversario della Liberazione di Firenze. Il suono della campana della Torre di Arnolfo di Palazzo...

Cerimonia commemorativa in ricordo dei Soldati Sikh, caduti per la Liberazione di Firenze nell’agosto del 1944

Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani presiederà, a nome dell’amministrazione comunale, con la Famiglia del Gonfalone di Palazzo Vecchio, alla cerimonia commemorativa in ricordo...

Figline e Incisa Valdarno ha celebrato il 79° anniversario della Liberazione

Il suono delle campane e poi qualche istante di silenzio per ricordare l’estate del 1944, quando il territorio del Valdarno fu liberato dall’occupazione nazifascista. “Fermati un...

Rignano, commemorazione dell'eccidio Einstein-Mazzetti al Focardo

Oggi, nel suggestivo contesto del Cimitero della Badiuzza, si è tenuta la cerimonia di commemorazione in memoria dell'atroce eccidio avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944. In quella...

79° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa

Celebrazioni per il 79° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa dal nazifascismo: anche quest’anno il Comune, insieme alla Sezione Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa, Sezione Soci...

“Fermati un minuto”: Figline e Incisa Valdarno celebra la Liberazione con una doppia cerimonia

Un minuto di silenzio, dopo il rintocco delle campane, per ricordare i giorni della Liberazione. “Fermati un minuto” è la doppia cerimonia istituzionale promossa dal Comune...

17 luglio 1944, l’eccidio di piazza Tasso

Nel tardo pomeriggio del 17 luglio 1944 un gruppo di camicie nere della 92a legione della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale (le cosiddette SS italiane costituite a Firenze nel settembre del 1943...

Valdisieve unita per l' Emilia Romagna: tutto pronto per il concertone di domenica

Lo Stadio di Rufina si prepara ad ospitare un concerto di beneficenza con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le vittime dell'emergenza alluvionale che ha colpito duramente...

Celebrazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo: Commemorazione e impegno per la memoria

Questa mattina, domenica 9 luglio, si è svolta la commemorazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo, che ebbe luogo il 10 luglio 1944 nella piccola frazione di Vicchio. In quella...

Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi questo fine settimana

Sabato 8 e domenica 9 luglio torna il Raduno dei Partigiani e dei Giovani a Monte Giovi, per una 74esima edizione all’insegna della socialità e della...

Un trionfo di musica, arte e solidarietà: Il concerto della corale "Don Renzo Mazzoni" a Villa Poggio Reale

Il concerto musicale eseguito domenica scorsa 11 giugno 2023, come abbiamo presentato su OK!Mugello, dalla corale “Don Renzo Mazzoni” di Pelago, nella grande sala della splendida Villa di...

Prevenzione e cura del tumore al seno, a Rufina un concerto per sensibilizzare: arriva la corale Don Renzo Mazzoni

La Corale don Renzo Mazzoni di San Francesco di Pelago, ha organizzato un Concerto vocale che si terrà domenica prossima 11 giugno 2023, alle ore 17,00 precise nella bellissima cornice della Villa...