2 APR 2025
OK!Valdisieve

1028 risultati trovati dalla ricerca "restauro"

Il 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana

Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 28 novembre

Accadde oggi 1520 - Magellano raggiunge l'oceano Pacifico (503 anni fa). Il navigatore portoghese Ferdinando Magellano con la sua flotta di tre navi di cui è al comando raggiunge...

Insieme a cena per l'Oratorio della Madonna del Vivaio

Come ogni anno il comitato per l'oratorio della Madonna del Vivaio di Scarperia, organizza una cena aperta alla cittadinanza. L'appuntamento è fissato per sabato 2 dicembre ore 20.00...

Evento di solidarietà al Convento di Montesenario: Unione e cultura per il restauro

Nel suggestivo scenario del Convento di Montesenario si è svolto un evento di beneficenza che ha riscontrato grande successo, simbolo dell'unità e della solidarietà comunitaria....

Presentato il progetto di recupero dell'Oratorio di Calenzano alto

Sono intervenuti Riccardo Prestini, sindaco del Comune di Calenzano; Maurizio Bresci, responsabile area Pianificazione urbanistica e Edilizia del Comune di Calenzano; Valeria Lombardo e Paola Ricco, Soprintendenza...

Metrocittà Firenze aquisti di edificii e manutenzione strade

Sulla base di aggiornamenti del Dup (Documento unico di programmazione), illustrato dal Sindaco Dario Nardella e approvato dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, è stata disposta...

In cerca di vernici e pitture innovative, di elevata qualità? San Marco offre una risposta precisa ad ogni necessità

Forte di un’esperienza affinata in oltre ottant’anni d’attività, il brand San Marco, parte del celebre San Marco Group, ha saputo trasformarsi e crescere, affermandosi come un...

Restauro della Loggia del Bigallo, il cantiere chiude con tre anni di ritardo ma non paga nessuna penale.

Quanto vale trasformare un cantiere, posto in uno dei luoghi più ricchi di storia e costume popolare quale il Duomo a Firenze, in una vetrina a cielo aperto? Lo ha chiesto all’assessora...

Bianco Bianchi e La Scagliola, la bottega artigiana compie 70 anni: a Pontassieve grande festa per l'occasione

Sabato 2 dicembre – per festeggiare i 70 anni di attività – il laboratorio di Scagliola Bianco Bianchi di Pontassieve ha aperto le porte a tutti i cittadini...

Terminati i monitoraggi degli interni del Campanile di Giotto, da domani riaprirà al pubblico

Firenze, 18 novembre - Sono giunti a termine i monitoraggi all'interno del Campanile di Giotto, che riaprirà le sue porte al pubblico a partire da domani. L'Opera di Santa Maria del Fiore...

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

La “Chimera” fu scoperta ad Arezzo ma la possiamo considerare come fiorentina da sempre. La statua di origine etrusca (IV - V secolo a.c.) fu rinvenuta durante la costruzione delle fortificazioni...

Stadio Franchi: via a gennaio i lavori di riqualificazione (a metà)

Il progetto esecutivo del corpo principale dello stadio Artemio Franchi è stato approvato. Possono così partire le procedure di gara per la riqualificazione dell’impianto progettato...

Bagno a Ripoli. La Madonna Vasariana (inedita e restaurata) trova casa alla Chiesa della Pentecoste

Inedita, mai mostrata prima al pubblico, e restaurata, restituita alla sua originaria bellezza. La Madonna Vasariana col Bambino e i Santi trova casa a Bagno a Ripoli, pronta a farsi ammirare da visitatori...

Il 5 novembre torna la Domenica Metropolitana

Domenica 5 novembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Galileo Chini e Montecatini, un rapporto consolidato nel tempo. Presentato il libro dedicato all'artista borghigiano

Si parla di Chini, e di solito, si parla di Borgo San Lorenzo e del museo dedicato. Non in questo caso. Nella Sala Affreschi a Palazzo del Pegaso è stato presentato il volume Galileo Chini...

Firenze, consiglio comunale: sì allo spostamento di bilancio. 10 milioni per il restyling del Padovani (ad uso Fiorentina) e 5 milioni per le case popolari

Che fosse stato un lunedì diverso quello di eri in consiglio comunale lo avevamo anticipato (leggi qui) ma che lo stesso finisse in una  dimensione surreale e metafisica era imprevedibile. E’...

Padre Gabriele e Padre Raffael: La speranza del primo Monastero di rito ortodosso occidentale alla Badia di Buonsollazzo

In questo incantevole contesto, c'è una millenaria badia chiamata Buonsollazzo, che per anni è rimasta in uno stato di decadimento. Tuttavia, un progetto di recupero ambizioso è...

Aperture straordinarie luoghi della cultura. Anche San Godenzo nel programma del Ministero

Nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2023 promosso dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e...

57° anniversario dell’alluvione. Le iniziative in prograamma

“Alluvione del ’66, il disastro che è diventato opportunità. Punto di svolta per la protezione del patrimonio culturale”. Il 3 novembre esperti a confronto nel Cenacolo...

Borgo San Lorenzo. Celebrata la ricorrenza del martirio di San Cresci

Borgo San Lorenzo 25 Ottobre 2023 - Nel suggestivo scenario della Chiesa dedicata a San Cresci, si è tenuta la celebrazione annuale in commemorazione del martirio di San Cresci e dei suoi compagni...

Degrado a Firenze. Lettera aperta del Popolo della Famiglia alle Istituzioni fiorentine

Quindici parroci di Rifredi scrivono a sindaco, questore e prefetto per denunciare l’insicurezza del quartiere. "Rifredi ha cambiato volto. È diventata anonima, indifferente, teatro...

La Madonna del Cardellino sarà esposta a Greve in Chianti

Il tempo di ritornare  a “casa”  dopo un lungo restauro durato quasi un anno, la splendida tavola della “Madonna del Cardellino”, di Agnolo Gaddi, una...

La Camera di Commercio premia 60 imprese. La Bottega del Cornocchio e Nuove Idee di Francesca le mugellane premiate

In un'atmosfera di festa e celebrazione, 60 imprese della Città Metropolitana di Firenze sono state onorate con il prestigioso premio "Firenze e il Lavoro". Questo riconoscimento,...

Uffizi, arriva un milione di dollari per l'allestimento del Corridoio Vasariano

Un milione di dollari per realizzare il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano, del quale sono attualmente in corso i lavori. Lo ha donato la Edwin L. Wiegand Foundation di Reno, Nevada, rappresentata...

Il 14 -15 ottobre tornano le Giornate FAI anche in Toscana. 7 luoghi da visitare a Firenze e 2 in Mugello

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’autunno, l’atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica...

A Villa Strozzi la "casa" del Nucleo Operativo di protezione civile

L’ex “casiere” di Villa Strozzi è la nuova casa del nucleo operativo di protezione civile. Un vero e proprio quartier generale in un luogo centrale della città per effettuare...

Barberino di Mugello iniziano i lavori per la ristrutturazione dei giardini monumentali di viale della Repubblica

Partiranno nel mese di Ottobre, i lavori di riqualificazione e ristrutturazione dei giardini monumentali di Viale della Repubblica a Barberino. L’intervento, nel suo complesso, prevede una...

Ora Barberino - Un monumento ai caduti che costa troppo. Ne valeva la pena?

Ora Barberino, chiede chiarimenti sull'opportunità di restauro del monumeto ai caduti. Di seguito la nota diffusa   La notizia sta passando in sordina, ma i lavori sono già in...

"Domenica Metropolitana". Il 1° ottobre gratuiti i musei cittadini per i residenti della metrocittà

Domenica 1° ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere...

Ex scuole Lambruschini, via al cantiere. L’opera sarà completata entro il 2024

Figline Incisa: Cantierizzazione in corso per l’area delle ex scuole Lambruschini: l’edificio di proprietà comunale che, dopo il dissequestro definitivo del 2016, periodici interventi...