11 APR 2025
OK!Valdisieve

293 risultati trovati dalla ricerca "1966"

I match più importanti della Fiorentina nei suoi primi 100 anni di storia

La Viola ha costruito una storia calcistica importante nel suo secolo di attività e sono diverse le sfide che ha dominato nelle scommesse sportive, così come le sconfitte e le finali perse...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 9 aprile 2025

Accadde oggi 1492 - Muore Lorenzo de' Medici (532 anni fa). A causa di un uricemia degenerata in infezione che gli ha causato una cancrena alla gamba muore a Firenze nella nootte Lorenzo il...

Grandissimi Massimo Dapporto e Fabio Troiano in "Pirandello Pulp"

Non poteva essere altrimenti, dopo tutta la serie di “tutto esaurito” collezionati questa stagione anche per l’ultimo appuntamento con il cartellone 2025 del teatro Giotto di Vicchio...

Maltempo, la sindaca Funaro in Consiglio comunale. “Anche oggi abbiamo i nostri angeli”

"Firenze ha dimostrato ancora una volta di essere all'altezza delle sfide più complesse, ancora oggi abbiamo i nostri angeli, centinaia di angeli meravigliosi che si sono messi a disposizione...

PMLI Valdisieve esprime solidarietà alle popolazioni alluvionate e denuncia della gestione territoriale

La Cellula “F. Engels” del Partito marxista-leninista italiano ha espresso la propria solidarietà alle popolazioni della Valdisieve colpite dall’esondazione del fiume Sieve. L’evento...

Maltempo, Firenze e Pisa sono salve, tutto bene? No se Mugello, Valdisieve e Piana sono con il culo a mollo

Dopo la grande paura di Firenze, con l’Arno minaccioso al punto da ricordare a chi ha i capelli bianchi la situazione del 4 novembre 1966 e il manifesto entusiasmo con cui alcuni nostri amministratori...

2 marzo 2025: a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 2 marzo, Domenica metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 20 febbraio 2025

Accadde oggi 1872 - Inaugurato il Metropolitan Museum of Art di New York (153 anni fa): Con la voglia di lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra civile, l'America salutò nel...

Servizio Civile, prorogato il termine per la presentazione delle domande: nuovo appello per i giovani dalla Misericordia di Borgo San Lorenzo

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha ufficialmente prorogato il termine per la presentazione delle domande per la selezione di Operatori Volontari per l’anno...

Il 2 febbraio 2025 torna la "domenica metropolitana" - FOTO

Nella giornata del 2 febbraio, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

I Beatles sulle strisce pedonali. I misteri dell'iconico “scatto” di Iain Macmillan e la “leggenda” della morte di Paul McCartney

Londra. Splendida capitale del Regno Unito. Una delle città più affascinanti e misteriose del pianeta. Accarezzata dal Tamigi, disgnata da incantevoli e suggestive architetture classiche,...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 13 gennaio 2025

Accadde oggi 1910 - Nasce la nazionale italiana (115 anni fa). La rivista football della Figc annuncia la creazione di una squadra di soli giocatori italiani "che degnamente sappia rappresentare...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 dicembre 2024

Accadde oggi 1895 - La prima radiografia (129 anni fa). Viene effettuata la prima radiografia medica della storia. Lo scopritore della radiazione elettromagnetica Willehm Rontgen fa esporre la mano...

È Marinella Soldi il premio Bambagella 2024, massima onorificenza del Comune di Figline e Incisa

È stata Marinella Soldi a ricevere, ieri sera, il premio Bambagella 2024. Si tratta della massima onorificenza del Comune di Figline e Incisa Valdarno, assegnatole dall’Ufficio...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 19 dicembre 2024

Accadde oggi 1974 - In vendita il primo PC di successo (50 anni fa): La MITS, azienda americana attiva nel settore dell'elettronica, lanciò sul mercato l'Altair 8800. Era il...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 16 dicembre 2024

Accadde oggi 1631 - Grave eruzione del Vesuvio (393 anni fa). Oltre tremila persone morte e sei paesi distrutti per una grave eruzione del Vesuvio. Il vulcano era quasi completamente inattivo da...

Lutto nel giornalismo fiorentino. Addio a Franco Mariani

Questa mattina, durante una conferenza stampa, inevitabilmente tra di noi è emerso il ricordo di Franco, che probabilmente sarebbe stato lì con noi, come tanti giorni negli ultimi 25 anni....

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi 17 novembre 2024

Accadde oggi 1846 - Nasce a Jena la fabbrica di ottica (178 anni fa). A sei mesi dalla presentazione della documentazione necessaria il trentenne Carl Zeiss fonda a Jena nella regione tedesca della...

Un viaggio nei silenzi della vita con Michele Brancale. Incontro e presentazione al circolo Arci di Bivigliano

Sabato 16 novembre 2024, ore 18:00 – Circolo Arci di Bivigliano, Via della Vecchia Scuola 48, Bivigliano, Vaglia. Il Circolo Arci di Bivigliano ospita l’autore Michele Brancale per un incontro...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 8 novembre 2024

Accadde oggi 392 - Pena di morte per i pagani (1632 anni fa). L'imperatore romano Teodosio emana il suo quarto decreto "Gentilicia constiterit superstitione" noto anche come editto...

Alluvione e assicurazioni - Volt: sbagliato scaricare le responsabilità su cittadini e imprese

In un periodo segnato da eventi climatici estremi sempre più frequenti, Volt si oppone con fermezza all'obbligo di assicurazione catastrofale imposto dal Governo alle imprese italiane, e presto...

4 Novembre: Ricordo dell'Unità d’Italia e Omaggio ai Caduti

La celebrazione del 4 novembre, data in cui l’Italia raggiunse finalmente l’unità come nazione, è l’occasione per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per il compimento...

Obbligo di assicurazione contro i danni da disastri naturali per cittadini e imprese, Volt dice No

Un'opposizione netta e decisa, quella del movimento politico Volt, all'obbligo di assicurazione catastrofale che il Governo ha imposto alle imprese e che forse potrebbe imporre anche ai cittadini....

1966-2024: L’alluvione nel ricordo di 58 anni orsono

Oggi 4 novembre 2024, ricorre il 58° anniversario della tremenda alluvione che colpì tutta la Toscana, ma in modo particolare e disastroso la nostra Firenze, causando molte vittime e ingenti...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno ha travolto Campi Bisenzio, alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali. Sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno hanno travolto Campi Bisenzio e alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 4 novembre

Accadde oggi 1864 - Completata la Porrettana (161 anni fa). Con l'inaugurazione del tratto Pracchia-Pistoia viene completata la Porettana, il primo tratto ferroviario fra l'Emilia e la Toscana...

Firenze ricorda l’alluvione del 1966 e richiama all’azione contro il rischio idrogeologico. La valutazione di Silvia Noferi

La consigliera regionale Silvia Noferi ha espresso preoccupazione riguardo ai recenti eventi alluvionali che hanno colpito diverse regioni, tra cui Toscana, Emilia-Romagna e Valencia, mettendo in luce...

Torna la Domenica Metropolitana il 3 novembre 2024

Sono infatti in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre...

29 ottobre 1938 nasce Riccardo Marasco, un'icona della musica toscana

Il 29 ottobre 1938, a Firenze, nasce Riccardo Marasco, una delle figure più importanti della musica toscana e del cantautorato italiano. Conosciuto per le sue ballate popolari e per la sua abilità...