18 APR 2025
OK!Valdisieve

418 risultati trovati dalla ricerca "osservazioni"

Calenzano. Parco delle Carpugnane, al via il percorso partecipativo verso il masterplan

Che funzioni ospiterà il Parco delle Carpugnane? Come si chiameranno i luoghi all’interno della grande area verde? Sono alcuni degli aspetti che emergeranno dal percorso partecipativo appena...

Sinistra per Calenzano propone un parco delle Carpugnane più verde e fruibile

L’Associazione Sinistra per Calenzano torna a proporre una visione alternativa per lo sviluppo del terzo lotto del Parco delle Carpugnane, coerente con il proprio programma elettorale e le osservazioni...

Firenze, scoperto deposito di droga. Sequestrati 27 kg di stupefacenti e 37mila euro in contanti

Importante operazione antidroga della Guardia di Finanza di Firenze, condotta con il supporto dei Comandi Provinciali di Milano e Lodi, che ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di sostanze...

Dal Bosco Sacro alla Nuda Pietra: due secoli di guerre al crinale dell’Appennino

“La natura è la fonte di tutta la vera conoscenza”, affermava Leonardo da Vinci, intuendo con secoli d’anticipo il legame profondo tra equilibrio ambientale e civiltà....

L'invasione dei torpedoni, nonostante lo scudo verde

Se il buongiorno si vede dal mattino l'introduzione dello scudo verde è totalmente ignorato dai torpedoni che ogni giorno scaricano in città migliaia di turisti mordi e fuggi. Che gli...

Mappare la crescita delle sale slot nel paesaggio urbano di Firenze

Camminando per le strade di Firenze, città rinomata per la sua inestimabile eredità artistica e architettonica, non si può fare a meno di notare un fenomeno urbano in crescita: la...

Bruscoli si mobilita contro l’eolico industriale: partecipazione e preoccupazioni al centro del dibattito cittadino

Grande partecipazione mercoledì 9 aprile nella sala parrocchiale di Bruscoli, frazione del Comune di Firenzuola, per l’incontro pubblico dedicato al progetto del nuovo impianto eolico “Bordigaie”....

Affitti brevi, il comune di Firenze approva il Piano operativo con Variante, ma è già tardi?

Il consiglio comunale di ieri, non a caso anticipato di un'ora per le discussioni del caso ha approvato a maggioranza il Piano operativo comunale dopo due anni di rimpallo. Lo strumento è infatti...

Signa. Urbanistica al crocifisso, il comune smentisce speculazioni edilizie

L’Amministrazione comunale di Signa ha invitato il Comitato del Crocifisso a un incontro per chiarire i dettagli del progetto urbanistico previsto nell’area, smentendo le recenti accuse di...

30 marzo 1911, muore a Firenze Pellegrino Artusi, scrittore e maestro nell’arte della cucina

Non c’è dubbio che “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, l’immortale opera culinaria di Pellegrino Artusi, sia ancora oggi un punto di riferimento per chiunque...

Impruneta sollecita modifica colore antenne su piazza storica

Il 20 marzo 2025, il Comune di Impruneta ha inviato una richiesta ufficiale tramite PEC alla società IQT Consulting S.p.A., chiedendo la modifica del colore dell’impianto di antenne, installato...

Una recente legge regionale istituisce la Polizia rurale, ma a cosa serve?

Sapete bene quanto è nostro compito informarvi al meglio su quello che ci accade in fatto di alluvioni, dissesti idrogeologici, cambiamenti climatici, etc.... Lo facciamo dall'indomani dell'alluvione...

Un'assemblea pubblica al Quartiere 3 per sapere tutto della linea tramviaria 3.2.1

Il Quartiere 3 del Comune di Firenze ha organizzato un'assemblea pubblica per presentare la linea tramviaria 3.2.1, che collegherà Piazza della Libertà a Bagno a Ripoli. L’incontro...

Maltempo, Firenze e Pisa sono salve, tutto bene? No se Mugello, Valdisieve e Piana sono con il culo a mollo

Dopo la grande paura di Firenze, con l’Arno minaccioso al punto da ricordare a chi ha i capelli bianchi la situazione del 4 novembre 1966 e il manifesto entusiasmo con cui alcuni nostri amministratori...

Signa, sì del Consiglio comunale al Piano di Recupero dei Renai

La soddisfazione del sindaco Fossi e l'assessore Di Natale: "Adottato l'atto che si avvia verso l'ultimazione delle attività di cava per il completamento del Parco Pubblico, della...

Sicurezza, il Controllo di vicinato arriva nella zona di piazza Edison

Arriveranno anche in piazza Edison i piccoli cartelli rettangolari su sfondo bianco, con un cerchio giallo con all’interno il casco di un vigile e Palazzo Vecchio. È la segnaletica che indica...

Eolico Giogo di Villore: attesa per la sentenza del Consiglio di Stato, le associazioni fanno il punto

Sabato 15 febbraio, presso il centro civico di Vicchio, le associazioni Italia Nostra e CAI, insieme al “Gruppo Osservazioni”, hanno fatto il punto della situazione sull’impianto eolico...

Il piano del verde "segreto" di Firenze. Italia Nostra chiede di coinvolgere la città e renderlo pubblico

Non passa inosservata l'approvazione di giunta del piano del verde di Firenze. Così come non passa inosservato il fatto di non rendere pubblico il documento e Italia Nostra non ci sta. "Dopo...

Barberino, il Consiglio comunale approva il PEBA. Di Maio: "Un passo avanti perché l'accessibilità urbana sia un diritto"

Con una delibera del Consiglio Comunale, Barberino di Mugello ha approvato il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), uno strumento fondamentale per migliorare l'accessibilità...

Commenti sul bilancio di previsione della città metropolitana di Firenze

Il bilancio di previsione della Città Metropolitana di Firenze ha suscitato diverse reazioni tra i gruppi politici, evidenziando opinioni contrastanti sulle scelte finanziarie per il 2025. Per...

Un convegno per illustrare il nuovo piano strutturale Intercomunale Valdarno e Valdisieve e il Piano Operativo Intercomunale Pontassieve-Pelago, ecco quando

Il Teatro cinema Italia di Pontassieve ospiterà, giovedì 5 dicembre dalle ore 14, un convegno per illustrare il nuovo piano strutturale intercomunale valdarno e valdisieve e il Piano...

Daniele Venturi Sindaco di Rufina: L'impegno maggiore e dare un futuro a Rufina

Dopo i cinque anni del primo mandato dell'ex Sindaco Vito Maida, appoggiato dal Partito democratico, la palla è passata in mano a quella che era l'opposizione “RufinaCheVerrà”....

No ai 55 milioni per il Franchi, Il Consiglio di Stato boccia il ricorso di Firenze

Arriva un nuovo no dalla parte della giustizia amministrativa ai 55 milioni di euro del pnrr destinati alla ristrutturazione dello stadio Franchi. A pronunciarsi è il Consiglio di Stato, che ha...

Firenzuola, il Comitato No eolico ha indetto una nuova assemblea pubblica su un possibile nuovo parco eolico sui crinali

Il comitato No eolico industriale di Firenzuola ha indetto per giovedì 28 novembre alle ore 17 un'assemblea pubblica presso la Sala del Consiglio comunale di Firenzuola per informare di vecchi...

Signa: sono 283 le osservazioni arrivate nei tempi previsti agli strumenti urbanistici del comune

Dopo l’adozione già avvenuta nei mesi scorsi entra nel vivo la procedura che porterà alla definitiva approvazione dei nuovi strumenti urbanistici del Comune di Signa. Entro la scadenza...

Adottato il Piano Operativo intercomunale tra Pontassieve e Pelago

Negli scorsi giorni i Consigli comunali di Pontassieve e Pelago, rispettivamente con deliberazione numero 83 del 26/09/2024 e con deliberazione numero 53 del 24/10/2024, hanno adottato il loro Piano Operativo...

Dmijtri Palagi (Spc). Delibera Piano Operativo: "occasione mancata"

"Abbiamo chiesto di prevedere la necessità di realizzare social housing anche quando si procede a demolire e costruire nuovamente, non solo pensando all'ex OGR. Sono stati bocciati entrambi...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno ha travolto Campi Bisenzio, alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali. Sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno hanno travolto Campi Bisenzio e alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

Avanzano i lavori sulle rotonde di Incisa. Traffico più fluido e riduzione delle attese

I lavori per le nuove rotonde di Incisa procedono in linea con il cronoprogramma. Questa mattina si è svolto un sopralluogo presso i cantieri, dove la prima rotonda, situata tra via XX Settembre,...