5 APR 2025
OK!Valdisieve

601 risultati trovati dalla ricerca "centenario"

Al Viola Park oltre un'ora di colloquio fra Funaro e Conmisso

È durato oltre un’ora l’incontro al Viola Park tra la sindaca Sara Funaro e il presidente della Fiorentina Rocco Commisso. Al meeting erano presenti anche Cathrine Commisso, il Direttore...

Impruneta: la 98esima Festa dell’Uva di Impruneta vede il trionfo del Rione delle Fornaci

Quasi 5.000 persone hanno assistito alla 98ª edizione della Festa dell'Uva di Impruneta, svoltasi come da tradizione in Piazza Buondelmonti, nel cuore del centro storico. L'evento, che unisce...

Giovanni Manetti, dell’azienda Fontodi, confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico

9 settembre: una coincidenza o un segno del destino? Il 9 settembre del 2021 Giovanni Manetti, classe ’63, chiantigiano DOC, era stato confermato Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico per...

Mugello antifascista: per l'80° anniversario della Liberazione si vota per la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

Quella di Mercoledì 11 settembre sarà una giornata importante per molti Comuni del Mugello che celebreranno l'80° anniversario della Liberazione dall'occupazione nazifascista....

La violinista Roberta Malavolti Landi, torna su RAI 5 per Puccini 100

Venerdì 30 agosto 2024, alle ore 21.15, su RAI 5, in occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini (Lucca 1858 – Bruxelles 1924), sarà trasmesso il dramma lirico in quattro...

Liberazione di Calenzano, il programma delle iniziative per l’80° anniversario

Il 6 settembre ricorrono 80 anni dalla Liberazione di Calenzano. In occasione dell’anniversario, dal 4 all’8 settembre il Comune di Calenzano, insieme ad ANPI Calenzano, organizza un ricco...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 4 agosto

accadde oggi 1693 - Nasce lo champagne (331 anni fa). Il monaco benedettino Dom Pierre Perignon nell'abbazia di Hatviller mette a punto una nuova tecnica di vinificazione che aggiunge frizzantezza...

Concerti sul territorio. Esibizione del "Semplicemente Coro" e "Mulieris Voces"

Al SS. Crocifisso a Borgo San Lorenzo… Anche quest' anno il Semplicemente Coro diretto da Marilisa Cantini ha voluto, nella giornata del lunedì scorso 29 luglio 2024, che precede quella...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi 30 luglio

Accadde oggi 1754 - Primo incontro di pugilato della storia (270 anni fa). Si tiene il primo incontro di pugilato internazionale della storia fra Inghilterra contro Francia. Joe Slack contro Jean...

Giardino Caponnetto, parla la 16enne molestata e aggredita: "sono terrorizzata, ho paura anche ad uscire di casa"

Gravissimo episodio ieri sera, poco dopo le 21 al giardino Caponnetto a quell'ora molto frequentato per i vicini locali lungo l'Arno ma anche da molte famiglie che lì si recano in cerca...

Iniziano le feste secolari del SS. Crocifisso di Borgo San Lorenzo

Come abbiamo pubblicato ultimamente, dato che ci sono altre iniziative nel programma, ci ritorniamo sopra poiché da giovedi prossimo  25 luglio 2024  iniziano le feste  del SS. Crocifisso...

Il programma della Festa del SS Crocifisso a Borgo San Lorenzo

Il culto al SS Crocifisso a Borgo San Lorenzo è ormai plurisecolare. L’immagine lignea del Cristo crocifisso, la cui origine è narrata in un’antica tradizione: nell’anno...

Un po' di Mugello su RAI 5 per il centenario di Giacomo Puccini dal festival di torre del lago

Domani, Giovedì 18 luglio 2024, alle ore 21.15, su RAI 5, in occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini (Lucca 1858 – Bruxelles 1924), sarà trasmessa la tragedia giapponese...

Cinque anni di servizio a Vicchio: Il bilancio dell'Assessore Franco Vichi

Un saluto e un grazie come assessore del Comune di Vicchio ai miei concittadini dopo 5 anni passati insieme. E (per amor di verità) un po’ di precisazioni, che non guastano! Dopo un...

Lettera ai cittadini di Panicaglia. La scrive il Dott. Giulio Magnani

Con tanto di carta intestata e firma il Dott. Giulio Magnani, dottore in restauro e conservazione dei beni architettonici, invia a tutti i cittadini di Panicaglia le sue considerazioni e ricostruzioni...

La Fiorentina chiede lo stop ai lavori dello stadio. Mancano 100 milioni di euro e non si fidano del Comune.

E' stato solo smantellato il vecchio tabellone e tolti i sedili dalla curva Fiesole e già arriva uno stop. Veleni ancora sul restyling dello stadio Artemio Franchi e botta e risposta(ancora)...

Concluso il centenario di Don Lorenzo Milani: Un tributo tra giovani e istituzioni

Si è concluso il Centenario della nascita di don Lorenzo Milani con una cerimonia che ha visto la partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti delle istituzioni, tra cui la Regione Toscana,...

Centenario don Milani. La conclusione domenica 26 a Barbiana

Si conclude a Barbiana domenica 26 maggio il Centenario della nascita di don Lorenzo Milani. "È stato un anno impegnativo, con tanti incontri tutti molto partecipati, di grande spessore culturale...

Studenti e giovani protagonisti nella giornata conclusiva del centenario di don Lorenzo Milani a Barbiana

Gli eventi per la chiusura del Centenario della nascita di don Lorenzo Milani. Il programma della giornata. Si conclude a Barbiana il prossimo 26 maggio il Centenario della nascita di don Lorenzo Milani....

La 100 km del Passatore 2024: tutto pronto per la 49^ edizione

Presentata ieri, 14 maggio, nella sala conferenze dello Stadio Ridolfi a Firenze, la 49^ edizione della 100 km del Passatore, in programma per sabato 25 maggio. La gara, con partenza da Piazza del Duomo...

1° maggio - Una nota del PMLI - Celebrare il Primo Maggio con lo spirito e gli obiettivi originari di Andrea Cammilli*

Pubblichiamo di seguito una nota del PMLI - Celebrare il Primo Maggio con lo spirito e gli obiettivi originari di Andrea Cammilli* La Giornata Internazionale dei Lavoratori non è una “festa”...

Sabato 27 aprile al Teatro Giotto a Vicchio la presentazione del libro "Don Milani, alle radici dell'economia alternativa"

Si continuerà a riflettere sulla figura e l'opera del priore di Barbiana, sempre nell'ambito del centenario della nascita, sabato 27 aprile a Vicchio con la presentazione del libro "Don...

Presso la Camera dei Deputati si è svolto il convegno "Don Lorenzo Milani - A cent'anni dalla nascita".

Si è svolto ieri mattina alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina, il convegno "Don Lorenzo Milani - A cent'anni dalla nascita". Ad aprire i lavori i saluti della vicepresidente...

Don Lorenzo Milani - A cent'anni dalla nascita” alla Camera dei Deputati

Saranno presenti anche il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa, il presidente dell’Istituzione culturale don Lorenzo Milani Leandro Lombardi e rappresentanti della Fondazione don Lorenzo...

Firenze dei Bambini 2024, partito al Museo de La Specola

Su il sipario domani, 19 aprile, al Museo de La Specola per il grande evento Firenze dei Bambini, giunto alla sua undicesima edizione. Il festival dedicato ai bambini e ai ragazzi...

L’ANPI Pontassieve - Pelago rende omaggio a Matteotti a 100 anni dalla sua morte: lo spettacolo patrocinato dai Comuni della Valdisieve

L’ANPI Pontassieve - Pelago renderà omaggio a Giacomo Matteotti nel centenario della sua morte. Mercoledì 17 aprile, ore 21:00, andrà in scena presso il Teatro Cinema Italia...

Al via l’86esima edizione del Festival del Maggio Musicale

Due mesi di programmazione fino al 13 giugno con tre opere liriche, Turandot, Jeanne Dark, Tosca, cinque concerti sinfonici corali con l’Orchestra e il Coro del Maggio diretti da Daniele Gatti e...

La scomparsa di Giovanni Signori

Ad Uzzano  piccolo paese in provincia di Pistoia, dove abitava da tanti anni con la figlia Sandra, è scomparso all’età di 90 anni l’amico Giovanni Signori, un personaggio...

Le Giornate Fai di primavera. Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Firenze e della provincia

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano anche a Firenze e in provincia le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano giunto...

Le opere del premio “Città di Fiesole” in mostra nella Sala Costantini

Inaugura sabato 9 marzo in Sala Costantini alle ore 17.00, la mostra organizzata dal Comune di Fiesole e dedicata alle cinque edizioni del premio nazionale di Pittura "Città...