2 APR 2025
OK!Valdisieve

1099 risultati trovati dalla ricerca "accademia"

Apertura straordinaria della Galleria dell'Accademia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per questo particolare...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 14 settembre

Accadde oggi 1321 - Muore Dante Alighieri (703 anni fa). A Ravenna muore lo scrittore e politico italiano Dante Alighieri. Il cinquantaseienne autore de La Divina Commedia rientrando da Venezia...

In consigliere Casini porta in consiglio comunale la farsa delle pietre già spaccate in piazza San Marco (video)

Con un'interrogazione presentata ieri in consiglio comunale dal capogruppo di Italia Viva - Il Centro, Francesco Casini, scoppia ufficialmente il bubbone della situazione del lastricato in pietra...

Si parte l'11 settembre con gli ultimi appuntamenti dell'ottava edizione del Maggio Metropolitano

Si conclude a settembre il programma dei concerti gratuiti dell'ottava edizione del Maggio Metropolitano, rassegna musicale con gli artisti del Maggio Musicale Fiorentino che vede collaborazioni e...

Cosa fare questo fine settimana a Firenze e dintorni

DOMENICA METROPOLITANA: Come ogni prima domenica del mese tornano i musei Nazionali gratis per tutti, mentre i musei Civici  gratis per i residenti nella Città Metropolitana...

Addio a Elena Mannini

"Elena ci ha lasciato: per tutti voi che la conoscevate era 'la Mannini', la straordinaria Mannini. Addio mia cara, dormi finalmente in pace”. È con queste parole che il marito...

Pontassieve. Torna il festival "piazza dei popoli" con focus sulla pace

Torna a Pontassieve il Festival "Piazza dei Popoli": da mercoledì 4 a venerdì 6 settembre, in Piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve si svolgerà la settima...

Premio letterario Campana: Edizione 2024

Il Quotidiano Marradi Free News, in collaborazione con Accademia degli Incamminati-Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini”- Opera In-Stabile-Cotidie Legere ha indetto il premio letterario...

Torna a settembre il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Quasi quaranta appuntamenti e un dopo festival che continuerà ad animare la città anche in ottobre. Tutto pronto per il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che quest’anno,...

La Battaglia di Firenze in 50 tavole illustrate

Erano le sette del mattino dell’11 agosto 1944 e i rintocchi della campana di Palazzo Vecchio, la Martinella, richiamarono i fiorentini all’azione: stava per iniziare la battaglia di liberazione...

Uffizi si arricchiscono. Nuove collezioni e capolavori presentati il 31 luglio 2024

Riallestimento del museo, ricomposizione delle collezioni, recupero dei più celebri spazi storici, acquisizioni di capolavori per rendere sempre più completa e prestigiosa la collezione...

Domenica al Museo: Tutte le aperture straordinarie della Galleria dell'Accademia di Firenze

Torna a partire da domenica 4 agosto l'appuntamento con #domenicalmuseo, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima  Domenica del mese, consente l'accesso gratuito...

La Domenica Metropolitana, ritorna il 4 agosto

Nella giornata del 4 agosto, prima domenica del mese, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e...

"Nottetempo casa per casa", in mostra la poesia visiva di Anna Maria Draisci

"Nottetempo casa per casa", questo è il nome della mostra di poesia visiva a cura di Anna Maria Draisci che sarà inaugurata Venerdì 26 luglio, ore 18:00, presso la Biblioteca...

Bargello e Accademia revocano servizi a Opera Laboratori

“Lo scorso 12 luglio – spiega il capogruppo PD Luca Milani – le organizzazioni sindacali hanno comunicato che tramite un provvedimento del direttore generale dei Musei presso il Ministero...

Ecco le prime settanta neomerlettaie ‘diplomate’ all’Accademia “Impara l’arte col Punto Tavarnelle”

Ricamare per ritrovare lo spirito di complicità tra mamma e figlia, per condividere una passione tra amiche e creare un momento di benessere e socialità spezzando il ritmo della routine....

Curiosità sulla raccolta d'arte sacra di Sant'Agata e il terremoto del 2019

La Raccolta d’arte sacra di Sant’Agata Mugello, allestita nell’Oratorio della Compagnia di San Jacopo, purtroppo è chiusa dal 2019 a causa di lievi danni alla parete di fondo...

Percorsi d'arte nel falterona: dialogo tra arte e natura nel parco nazionale

Un dialogo tra arte e natura nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi 7 luglio: Inaugurazione percorso La Grotta delle Fate 20 luglio: Inaugurazione percorso Il Castagno d’Andrea Fino al...

Boom del "punto Tavarnelle". Due sorelle fiorentine donano le scarpe della zia al sindaco Baroncelli

Belle a tal punto da far impazzire le grandi star del cinema internazionale. Dopo il giro del mondo fatto dagli anni ‘50 in poi grazie all’intuizione di Salvatore Ferragamo che utilizzò...

Rassegna concertistica “LUNE DI MUSICA” - Concerto dal titolo “DISPRIGIONARE L’IMMENSO”

Domenica 23 giugno 2024 ore 16 presso la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano a  Palazzuolo sul Senio (FI) si terrà il secondo Concerto dal titolo “DISPRIGIONARE L’IMMENSO” della...

Elezioni e ambiente, poche ore al via alle urne: in Valdisieve si fa il punto sulle promesse del 2019 mantenute e quelle non raggiunte

Nel maggio del 2019, in occasione delle elezioni comunali, Valdisieve in Transizione invitò al cinema Accadema i candidati sindaci di Pontassieve, Rufina e Pelago, ad esprimere le loro proposte...

Torna ANPI Londa Film Festival, due giorni all'insegna del cinema e dei giovani: novità per l'edizione 2024

La sezione ANPI Londa Antonio Rogai, con il contributo della Regione Toscana e della BCC Pontassieve, i patrocini del comune di Londa, dell’Unione dei Comuni di Valdarno e Valdisieve, della comunità...

Confronto elettorale a Dicomano: Zeni "Non è il Sindaco a dettare le regole, ma i cittadini"

“Non è il Sindaco a dettare le regole ma i cittadini, questo è il vero cambiamento che la lista “Insieme per Dicomano” con Saverio Zeni Sindaco propone e adotterà."  Questa...

Il buongiorno di OK!News24. Oggi, 27 maggio

Accadde oggi 1930 - Nasce il nastro adesivo. (94 anni fa) Ideato dall’ingegnere Richard Drew è destinato a cambiare il mondo. E lo schotch. 1964 - L'Inter alza la sua prima...

I Georgofili ricordano il 27 maggio 1993

Nel trentunesimo anniversario dell’attentato del 1993,  l’Accademia dei Georgofili ha previsto le seguenti manifestazioni: Lunedì 27 maggio 2024 alle ore 10.30 si...

Strage Georgofili: agli Uffizi mostra-monito con i due capolavori "riportati in vita"

Tra le più importanti ‘vittime d’arte’ dell’attentato mafioso del ‘93 che devastò parte della Galleria, si tratta delle tele Il Concerto e I giocatori di Carte...

Confronto pubblico dei Candidati a Sindaco per Dicomano

Confronto pubblico tra i candidati a sindaco di Dicomano: un’occasione per gli elettori di valutare le proposte e le visioni dei contendenti. Martedì 28 maggio alle 21:15, si terrà...

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a Firenze

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha visitato la Galleria dell’Accademia di Firenze in occasione della conclusione dei lavori della facciata e dell’ingresso del museo, che completano...

Il Ministro Lollobrigida in visita all’Accademia dei Georgofili

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, oggi a Firenze per una serie di impegni istituzionali, ha voluto fare visita all’Accademia...

A Pontassieve è arrivata la mostra di Adriano Bimbi e la sua "Assenza", un viaggio nostalgico fra molte opere

L’Assenza, questo il titolo della mostra personale dello scultore e docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze Adriano Bimbi, curata dallo storico dell’arte Antonio...