18 APR 2025
OK!Valdisieve

2771 risultati trovati dalla ricerca "2022"

Esplosione Calenzano: quel precedente dell'ottobre 2001

Dopo i cattivi pensieri legati al pericolo ignorato ma noto a tutti, e già documentato per ben due volte, prima nel 2020 e poi nel 2022 (leggi articolo), emerge anche un drammatico precedente risalente...

Strage deposito Eni a Calenzano: non si parli di fatalità!

La piana fiorentina massacrata e violentata. Prima l'acqua e poi il fuoco. Che la zona fosse una delle più massacrate d'Italia per il consumo di suolo e la cementificazione selvaggia era...

Strage deposito Eni a Calenzano. Non si parli di fatalità

Nel momento in cui Firenze per la seconda volta in un anno è protagonista di un tragico incidente sul lavoro e nel momento in cui si contano i morti e dispersi e si soccorrono i feriti è...

Ottobre nero per i pendolari toscani, Tozzi risponde duramente alle dichiarazioni dell'assessore regionale Baccelli

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Elisa Tozzi risponde così alle dichiarazioni dell'assessore regionale ai trasporti Baccelli di ieri (Leggi qui l'articolo):  "Le...

L'evento: il corridoio vasariano riapre al grande pubblico il 21 dicembre dopo otto anni - FOTO

Riapre il prossimo 21 dicembre il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire interventi di adeguamento alle più recenti norme di sicurezza. Per la prima volta, sarà...

Tavarnelle, al via una collaborazione con Ferragamo per valorizzare il "punto Tavarnelle"

Il progetto per la valorizzazione del ricamo “Punto Tavarnelle”, promosso dal Comune di Barberino Tavarnelle, crea un ‘filo’ di continuità con il passato e propone nuove...

Misericordie: Natale, 300 tessere gratuite per fare la spesa al Mercato delle Opportunità di Novoli

Un regalo di Mercafir e del Coordinamento Misericordie Area Fiorentina per i fiorentini in vista del Natale: 300 tessere gratis per  il “Mercato delle Opportunità”,...

A Borgo un'asta di beneficienza per l'associazione «Il DelpHino» che si occupa di disabilità ed inclusione: ecco quando

Un significativo evento si svolgerà svolgerà domenica prossima 8 dicembre 2024, presso il Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo nell’atrio di ingresso ( g.c.) con inizio alle ore 16. L’Atelier...

Signa, il museo civico della Paglia amplia il suo orario di apertura

Il Museo civico della Paglia di Signa amplia il suo orario di apertura ed apre le sue porte anche il sabato pomeriggio e la prima domenica del mese. Ad annunciare le novità il sindaco di Signa...

Spesa pubblica in istruzione, l'Italia lontana dagli standard europei. Le sfide delle scuole toscane

L’Italia, con una spesa pubblica in istruzione pari al 4,1% del PIL nel 2022, si colloca tra i paesi dell’Unione Europea con il minor investimento relativo in questo settore cruciale. Il dato,...

Mostro di Firenze: Revisione processo, parla Paolo Vanni "a che serve poi? Se non si trova il vero colpevole"

Si riapre il dibattito sul caso del Mostro di Firenze con la possibile richiesta di revisione del processo riguardante Mario Vanni, uno dei cosiddetti "compagni di merende", deceduto nel 2009....

Va avanti a Signa la lotta all’evasione fiscale

Già da tempo, l’Amministrazione comunale di Signa ha deciso di adottare una linea dura contro l’evasione fiscale, considerandola una questione fondamentale di equità sociale. Questo...

"Lirica ucraina": a Firenze e Pontassieve il docu-film della giornalista Francesca Mannocchi

Si svolgerà Giovedì 28 novembre, presso il Cinema Astra di Firenze, dalle 19:00 alle 21:15, la presentazione del docu-film  della  giornalista Francesca Mannocchi dal titolo "Lirica...

Povertà sanitaria, 7 residenti su 1000 hanno chiesto aiuto per farmaci e cure gratuite: si tratta del 8,43% in più rispetto al 2023. Tutti i dati emersi dalla ricerca

Sono usciti oggi - 26 novembre - i nuovi dati sulla Povertà sanitaria. A renderli noti Banco Farmaceutico che ha messo in luce, in primis, come nell’anno in corso, 463.176 persone (7...

Addio a Torello Latini. Storico oste fiorentino e anima della trattoria il Latini

Era l’oste di tutti, dall’operaio ai grandi nomi della politica mondiale. È morto a 73 anni Torello Latini, storico patron dell’omonima trattoria di via de’ Palchetti, nel...

Trasporto di emergenza-urgenza, regione Toscana aumenta il budget per garantire il servizio

La Regione Toscana ha deciso di aumentare il budget per il 2024 destinato al servizio di trasporto di emergenza-urgenza, con un incremento di circa 2 milioni di euro, portando la cifra complessiva a oltre...

Sarà l'eccesso del turismo a far collassare il nostro pianeta?

Il futuro cosa ci riserva? Quali azioni di mitigazione possiamo attuare a Firenze e nel mondo per salvarci? Con questa domanda avevo chiuso il mio precedente approfondimento sul tema. Ora provo ad andare...

La crescita del settore arredamento tra vendite online e innovazioni

In Italia le vendite online sono in costante aumento. A garantire risultati di rilievo ad eCommerce appartenenti a diverse categorie merceologiche sono più fattori, in primis la possibilità...

Mobilità sostenibile in Metrocittà: 12 bus a propulsione elettrica

Rinnovo del parco dei bus elettrici al centro di una delibera approvata all’unanimità dal Consiglio della Città Metropolitana, su proposta del consigliere delegato ai trasporti David...

Multiutility, Bambagioni (Commissione Controllo): “Piano industriale e impianti incognita, pesa situazione debitoria per oltre 500 milioni"

“Il progetto di multiutility nasce allo scopo di arrivare a una gestione unitaria dei servizi e soprattutto più efficiente. Il nostro compito è quello di predisporre una relazione...

G7 del turismo. Anche noi diamo i numeri

Si è appena svolto a Firenze (scelta a caso o forse perché simbolo globale dell’overtourism?) il forum sul tema, e quindi parliamo anche noi di turismo, ormai fuori controllo…...

Nella baraccopoli di via del Mezzetta vive anche un bimbo di 2 anni

Al peggio non c’è mai fine, verrebbe da dire, riguardo alla complessa e ormai lunga vicenda delle occupazioni nella zona che si estende dal Parco del Mensola a via del Gignoro e via del Mezzetta. A...

Lotta alla violenza di genere. L'importanza degli interventi educativi e dei centri antiviolenza

Il contrasto alla violenza di genere richiede un impegno costante fin dai primi anni di vita, con un’attenzione particolare agli stereotipi di genere che, se non corretti, possono radicarsi nei...

Raccolta differenziata, Rignano sull'Arno e ben tre Comuni della Valdisieve sul podio dei "Ricicloni". Presente anche Scarperia e San Piero

Continua a crescere la raccolta differenziata in Toscana, che nel 2023 si è attestata al 66,64%, con un incremento di 0,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente.  Nel 2023 la...

Ponte della Brocchi: Verdi aggiorna sullo stato dei lavori e i ritardi

Nel Consiglio Comunale di lunedì 11 novembre, l’Assessore ai lavori pubblici Lorenzo Verdi ha risposto a un’interrogazione della Consigliera Vittoria Boni del gruppo Borgo Visione (articolo...

Al via alla scuola primaria Calvino di Pontassieve la realizzazione del "bosco didattico": in cosa consiste la bella iniziatia

 Al via, per il quarto anno, il progetto dei boschi didattici realizzati da Unicoop Firenze nell'ambito delle proposte educative 2024/2025 per le scuole toscane. Il progetto...

Barberino. Risultati delle elezioni per i comitati di frazione

Si comunicano i risultati delle elezioni dei comitati di frazione di Cavallina, Galliano e Montecarelli - Santa Lucia - Monte di Fo', tenutesi domenica 10 novembre 2024. Le votazioni sono avvenute...

Elektra Cartacci. "La boxe è il mio mondo, non riesco a lasciarla"

25 luglio 2017. È questa la data che segna l’amore profondo tra Elektra Cartacci e la boxe. Un amore fatto di sacrificio, disciplina, emozioni, che ha portato l’atleta ai Campionati...

L'ex portiere della Juventus, Stefano Tacconi, ha ricevuto a San Giovanni Rotondo il premio "Difesa Salute"

Dall’amico Giuseppe Zingarelli, da San Giovanni Rotondo che unitamente al fratello arch. Dario, che nel corso del tempo ci hanno dato tante notizie inerenti al dott. Guglielmo Sanguinetti, (la Giunta...

Firenze, entro luglio 2025 restaurate le facciate di Palazzo Medici Riccardi

Due milioni e centomila euro sono stati stanziati dalla Città Metropolitana di Firenze per il consolidamento e il restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi. I lavori, già avviati...