14 APR 2025
OK!Valdisieve

189 risultati trovati dalla ricerca "Somigli"

Scuola Dino Compagni: una raccolta fondi per sostenere la battaglia legale per costruire una rampa

Una scuola moderna, efficiente, una scuola tanto attesa ma senza la rampa per i disabili che pure era prevista in origine nel progetto. Una scuola quindi non inclusiva come avrebbe dovuto essere. Questa...

Scuola. Morto il professor Somigli, del Chino Chini

È deceduto ieri il professor Alfredo Somigli, storico insegnante di religione cattolica del Chino Chini di Borgo. La notizia arriva dalla scuola con il seguente messaggio: Ieri 9 dicembre 2020 ci ha lasciato...

A Pontassieve uno dei migliori studi di fotografia Wedding al mondo: la storia di Federico e Barbara

Un qualcosa di totalmente inaspettato ma di così immenso orgoglio per questa coppia nella vita quotidiana ed in quella professionale. Federico Cutuli e Barbara Fabris hanno ricevuto, nel nome del loro...

Nasce Il Tazebao, un manifesto di critica sulla contemporaneità

Giornalista, copywriter, ufficio stampa, social media manager. Insomma innamorato della parola. Collaboratore con varie testate digitali di sport e di cronaca (tra cui anche OKfirenze), interessato agli...

L'ordine del Marzocco. Alle radici del tifo Viola ne parliamo con Filippo Luti

Ma non si tratta di qualche improbabile partita di Europa League. Era invero una travagliata trasferta sul finire degli anni '20 con la squadra viola impegna in quel di Bari. Segno che già allora esisteva...

Chiuse dal Dpcm, ma non possono accedere ai 'ristori'. Lo strano caso del centro pilates e shiatsu

Ancora una lettera in redazione: Gentili Signori, vogliamo sottoporre alla vostra attenzione la nostra situazione veramente paradossale.Vi racconto brevemente la nostra storia per farvi comprendere meglio...

"Così ho trovato un ordigno bellico all'Ex Banti": da San Francesco, la storia di Lorenzo

E' trascorsa una settimana circa dal ritrovamento nel parco dell'Ex Ospedale Banti di Pratolino di quello che poi si sarebbe rivelato un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra mondiale. Una vera...

Ordigno bellico trovato e fatto brillare a Pratolino

Domenica pomeriggio poco fuori Pratolino (nella zona del Parco della Garena) un appassionato, Lorenzo Passerini (di Pontassieve) che stava ‘battendo’ la zona con il suo metal detector, ha rinvenuto un...

Giardino di Carraia. La riqualificazione fantasma

Nel cuore di Firenze, fra il piazzale Michelangelo e il quartiere di San Niccolò esiste uno scrigno segreto e sfortunato che si chiama ufficialmente giardino Piero Filippi ma che è più noto come giardino...

Lettera a Francesco Vannini. Il saluto di un amico di San Piero

Una sincera e toccante lettera giunta in redazione, e indirizzata a Francesco Vannini, il ragazzo di 30 anni deceduto nei giorni scorsi, per un malore, al Parco della Misericordia di Borgo San Lorenzo:...

Tavarnelle: sotto la pieve spunta una città medievale

C'è vita sotto la Pieve di San Piero in Bossolo. Parlano le diverse caratteristiche del sottosuolo, strati di terra giallognoli, altri più scuri e compatti, vuoti lasciati da possibili travi di legno,...

​Wedding, come cambiano i matrimoni dopo l’emergenza Coronavirus

Premura per il distanziamento, buffet somministrato, privilegiare gli spazi esterni, autocertificazioni, controllo dei luoghi e igienizzazione, costante aerazione. Anche il fatidico sì cambia dopo l’emergenza....

Bonus acqua, al via le domande per chi ne ha diritto a Rignano. Requisiti e modalità

Si informa che è pubblicato dal Comune di Rignano sull'Arno il Bando integrale per l’assegnazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale del servizio idrico per l’anno 2020, per chi le volesse...

Diretta Live con Fabio Giorgetti Presidente Commissione Cultura e Sport Comune di Firenze

A intervenire oggi nel consueto appuntamento sullo sport dopo il Coronavirus di OK!Mugello e OK!Firenze è stato Fabio Giorgetti, presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze. A introdurre...

Sport locale post-covid: Il nuoto dopo il Coronavirus

Il nuoto non sarà più lo stesso. Una certezza emersa dall’intervista di oggi su OK!Mugello e OK!Firenze nella quale sono intervenuti Marco Ceccantini,, presidente UISP Firenze, e Andrea Prayer, membro...

Lo sport dilettantistico dopo il Coronavirus

Lo sport dilettantistico dopo il Coronavirus. OK!Firenze ha organizzato un confronto con Paolo Bosi, direttore sportivo della Cattolica Virtus, e Domenico Lapenta, vicepresidente dell’U.S. Affrico, moderato...

Vado a correre e torno: Ricomincia-moooo

Prima di tutto una premessa: questi due mesi sono stati difficili per tutti, siamo stati chiusi in casa, cambiando le nostre abitudini consolidate: disagio, questa è la parola che probabilmente per molti...

Lo sport dopo il Covid-19: al via il progetto tra U.S. Affrico e Sporteams

Tracciare gli spostamenti dentro un impianto, controllare la temperatura corporea, regolare l’accesso al campo, impedirlo a chi potenzialmente contagioso. Sono questi soltanto alcuni degli obiettivi del...

Strumenti innovativi e professionalità. NoraEventDesigner si ripensa come agenzia di eventi digitali

L’eccezionalità del momento impone di ripensare il proprio lavoro che può cambiare negli strumenti, non nella professionalità. Privati, aziende, associazioni avranno sempre bisogno di comunicare, di mantenere...

Quel "Fratelli d'Italia" e l'orchestrazione virtuale della scuola Rodari

La musica indubbiamente è protagonista indiscussa di quest'Italia in quarantena. Uno sfogo, una consolazione, sicuramente un'ottima compagna da sempre per tanti e un'ottima terapia per vincere ansie e...

Covid-19. A che punto è la Toscana? Il report secondo l'azienda regionale di sanità

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) diffonde sul proprio sito web (clicca qui) un Report settimanale, in cui analizza la diffusione del Covid-19 in Toscana. In questo caso si intende istruire un’analisi...

Covid-19. A che punto è la Toscana. Il report dell'agenzia di sanità

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) diffonde sul proprio sito web (clicca qui) un Report settimanale, in cui analizza la diffusione del Covid-19 in Toscana. In questo caso si intende istruire un’analisi...

Un piccolo aiuto dall’innovazione digitale durante questa emergenza

Chiusura di impianti e palestre, fermo ai campionati e incognite sulla ripresa, annullamento dei tornei, zero incassi, taglio agli stipendi. Lo sport di base sta pagando un conto salato per l’emergenza...

Claudio Tasselli Confindustria: Le imprese stanno reagendo

È facile pensare che questo sia uno dei momenti più difficili da quanto ricopre il suo incarico in Confindustria.“Certamente perché è il periodo più difficile per tutti nessuno escluso, che mette a dura...

La festa della donna si festeggia per tutto marzo

Anche quest’anno il Quartiere 4 dedica alle donne l'intero mese di Marzo, proponendo riflessioni, convegni, spettacoli sulle tematiche di attualità che coinvolgono il mondo femminile. Il cartellone delle...

La centralità dei territori periferici nell’informazione locale

Localismo è una parola che tutt’ora crea diffidenze. È vista come sinonimo di chiusura e regresso ma non è così. La tendenza globale a erodere specificità e caratteristiche, spinge le comunità locali...

Mostro di Firenze: Il testimone dimenticato

Continua il nostro racconto, tra le pieghe di quelle che son state le indagini più’ lunghe e controverse della cronaca nera e giudiziaria italiana. Episodi e fatti non sempre valutati come si sarebbe...

Mostro di Firenze: Auto sportiva rossa e nera ed un identikit nel delitto di Vicchio

È una vicenda diabolicamente complessa e interminabile. Un mistero irrisolto, quello dei delitti seriali che insanguinarono la campagna fiorentina negli anni 70 ed 80. Dagli archivi del "mostro" emergono...

Tre regali digitali originali che non richiedono la spedizione

Fare regali di persona è una bella tradizione, ma solo se non siete separati l'uno dall'altro da centinaia di chilometri. Con in Natale arrivo, è il momento giusto per pensare a idee regalo e cartoline...

San Piero, i lavori e il nuovo marciapiede. Le perplessità di Massimiliano Miniati

Perplessità sui lavori in via Provinciale a San Piero a Sieve da parte del nostro giornalista Massimiliano Miniati. Che si domanda: Quanto dureranno i lavori? A cosa serve tutto questo spazio? Ma soprattutto...