2 APR 2025
OK!Valdisieve

845 risultati trovati dalla ricerca "musei"

La cucina nella cività rurale e contadina

Un carissimo collega di lavoro, conoscendo la mia passione  per le foto d’epoca, ci ha fatto giungere tempo indietro  sul nostro tavolo, due immagini fotografiche della Val d’Elsa,...

Tariffa corrispettiva, novità nel regolamento 2024

Il nuovo regolamento per la tariffa corrispettiva, introdotto da Alia Servizi Ambientali, ha portato a una serie di cambiamenti significativi nei parametri di fatturazione a partire dal 1° gennaio...

79° Anniversario della liberazione di Auschwitz. La storia dei testimoni di Geova

Il 27 gennaio 2024 in tutto il mondo si celebra il 79° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, che faceva parte del complesso di concentramento nazista di Auschwitz. La commemorazione...

Turismo - Gli imprenditori fiorentini dell'immobiliare: "A Firenze basta cemento, valorizziamo le case esistenti"

“Basta cemento, valorizziamo le case esistenti. I posti letto negli alberghi non bastano e nelle case si soggiorna più a lungo. Destagionalizziamo i flussi sempre più in crescita....

“Riflessi d’Arte” la rassegna pensata per valorizzare i Musei del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina

I capolavori della mostra “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”, ovvero i ritratti dei primi due granduchi Medici e delle rispettive consorti, promossa...

Cappelle Medicee, Stanza segreta di Michelangelo sold out in tre giorni, apertura prorogata di un altro mese

Un altro mese ancora per visitare la stanza segreta di Michelangelo al Museo delle Cappelle Medicee. I 90 ulteriori giorni di tempo – da aprile a giugno 2024 - per visitare il piccolo ambiente attiguo...

Slogan irrealizzabili o progetti concreti? Una riflessione su "11 agosto", l'associazione di sinistra fondata da Tomaso Montanari

Tomaso Montanari, storico dell'arte fiorentino e rettore dell'università per stranieri di Siena, l'8 febbraio 2024 presenterà ufficialmente "11 agosto", un'associazione...

Cappelle Medicee, prolungata per altri 3 mesi l’apertura della Stanza segreta di Michelangelo

Altri tre mesi per visitare la stanza segreta di Michelangelo al Museo delle Cappelle Medicee. Ha dato esito positivo la prima fase di monitoraggio appena terminata e il Direttore Generale Musei Massimo...

Cappelle Medicee, prolungata per altri 3 mesi l’apertura della Stanza segreta di Michelangelo

Altri tre mesi per visitare la stanza segreta di Michelangelo al Museo delle Cappelle Medicee. Ha dato esito positivo la prima fase di monitoraggio appena terminata e il Direttore Generale Musei Massimo...

Orsanmichele, il complesso rinasce e riapre al pubblico dopo oltre un anno di lavori

Restauro, messa in sicurezza, riallestimento del museo e miglioria degli accessi: dopo oltre un anno di intensi lavori il Complesso di Orsanmichele, monumento unico e straordinario in cui si suggellano...

Perché gli ex Gkn hanno rifiutato un'offerta di lavoro? Qualche idea l'abbiamo

Ha fatto molto scalpore nei giorni scorsi la notizia che gli ex operai Gkn hanno rifiutato l'offerta per ben 40 posti di lavoro offerti da Il Globo Vigilanza, sede a Pistoia ma attività anche...

Il Tour, il grande ciclismo e noi di Bruno Confortini

Il 29 Giugno prossimo il Tour de France partirà da Firenze e scavallando il Muraglione entrerà in Emilia Romagna, nel ricordo di Bartali, Nencini e Pantani, tre dei sette vincitori italiani...

7 gennaio, primo appuntamento del 2024 per la "domenica metropolitana"

Domenica 7 gennaio primo appuntamento dell'anno per la "domenica metropolitana"., la giornata in cui tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente...

Musei e mostre visitabili per Capodanno: gli orari di apertura durante le festività

Capodanno all’insegna dell’arte nei musei statali fiorentini con mostre e collezioni visitabili straordinariamente durante i giorni festivi. Se tutti i musei saranno regolarmente aperti domenica...

Bilancio di previsione del comune di Firenze; investimenti sul welfare e più servizi alla persona, senza aumentare le tasse ed estendendo le agevolazioni

Investimenti su welfare, cultura, sport, istruzione, verde pubblico, sicurezza e mobilità sostenibile, oltre ad un forte potenziamento dei servizi alla persona. Il tutto senza aumentare tasse e...

Capolavori in festa. Gli straordinari orari di apertura ai Musei del Bargello

Le festività si trascorrono anche ai Musei del Bargello con un calendario di aperture che consentirà ai visitatori di apprezzare i capolavori conservati nei musei del gruppo. Le Cappelle...

La poltrona del Sindaco. Vicchio, Filippo Carlà Campa si racconta

Nato a Gallipoli in provincia di Lecce 59 anni fa sotto il segno del sagittario, ma mugellano d'adozione Filippo Carlà Campa farmacista per tradizione familiare e per formazione nonché...

Simone Verde: Il Nuovo Direttore delle Gallerie degli Uffizi

Simone Verde, nato nel 1975, assume la direzione delle Gallerie degli Uffizi, portando con sé una vasta esperienza maturata nel campo culturale. Precedentemente direttore del Complesso Monumentale...

Card del fiorentino, torna la campagna “A Natale regala Firenze”

Per le festività torna la campagna ‘A Natale regala Firenze’ lanciata dal Comune di Firenze per promuovere come idea regalo la Card del fiorentino, il pass nominativo che consente a...

Si accendono le luci a Fiesole. Venerdì 8 dicembre la festa per l’accensione dell’albero e le luminarie di Natale

Fiesole, 5 dicembre 2023. Come tradizione vuole, l’8 dicembre si accendono le luci del Natale a Fiesole: alle 17.00 l’albero in Piazza Mino e le luminarie che addobbano via Gramsci (entrambi...

Natale 2023 tra luminarie, alberi addobbati, spettacoli di luci, la casetta e il trenino di Babbo Natale, la carrozza con i cavalli bianchi e tante attività

Luminarie record, alberi addobbati in tutti i quartieri, installazioni artistiche, musica e spettacoli oltre a laboratori a tema, una casetta di Babbo Natale dove consegnare le letterine con i propri...

Fiesole, Si accendono le luci del Natale. Venerdì 8 dicembre la festa per l’accensione dell’albero e delle luminarie

Come tradizione vuole, l’8 dicembre si accendono le luci del Natale a Fiesole: alle 17.00 l’albero in Piazza Mino e le luminarie che addobbano via Gramsci (entrambi...

Bargello, inaugurato il nuovo Medagliere e una sala dedicata alla scultura barocca alla corte dei Medici

Una selezione di circa 240 medaglie, 22 coni, e un raro punzone provenienti dall’antico medagliere mediceo-lorenese e un nucleo di importantissime sculture barocche, che...

Natale al 2. Eventi natalizi diffusi nel quartiere

Concerti, sketch di teatro itineranti per i locali del quartiere, incursioni di musica classica sugli auto-bus, laboratori creativi per bambini, stand-up comedy, street art e il “Fabulabus”...

Il 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana

Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Drusilla preferisce Venere. Drusilla Foer e Cecilie Hollberg

La Galleria dell’Accademia di Firenze ha il piacere di ospitare lunedì 20 novembre, alle 19, un personaggio molto amato dal pubblico, Drusilla Foer. Donna di spettacolo, elegante, arguta,...

Graffiti e impegno sociale. Quando l'Hip Hop colora le strade di Firenze.

Da decenni l'Hip Hop colora le città di tutto il mondo. In Italia domina perfino le classifiche musicali. Aspetti positivi e negativi. Firenze, domenica 12 novembre 2023: cinque individui vestiti...

Weekend a Firenze: cosa vedere nella città dell'arte

Firenze è una città che incanta e affascina, meta ideale per chiunque desideri immergersi nella cultura, nell’arte e nella storia. Una città che, in un breve weekend, può...

Il 5 novembre torna la Domenica Metropolitana

Domenica 5 novembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Casa di Giotto - Inaugurata l'esposizione "In dialogo con Giotto"

Questa mattina, Sabato 28 Ottobre 2023, all'interno del suggestivo Museo Casa di Giotto a Vespignano, è stata inaugurata una nuova mostra temporanea intitolata "In Dialogo con Giotto"....