18 APR 2025
OK!Valdisieve

149 risultati trovati dalla ricerca "terremoti"

Emergenze, raccolte fondi e trasparenza: quando la solidarietà non basta

Ogni volta che un evento calamitoso colpisce un territorio – terremoti, alluvioni, frane o incendi – assistiamo a una straordinaria mobilitazione solidale. Terminata la fase di emergenza e...

Croce rossa italiana in aiuto al Myanmar colpito dal sisma

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, lasciando dietro di sé distruzione e sofferenza. Si temono migliaia di vittime e l’emergenza è solo all’inizio....

"Gli angeli della vita" aprono le porte della loro sala operativa per farsi conoscere ai fiorentini

Il Nucleo Operativo di protezione civile logistica dei trapianti, associazione di volontariato fiorentina nota con l'acronimo di  Nopc che opera anche in convenzione con il servizio comunale...

Piccoli Comuni in difficoltà: un incontro che lascia più domande che risposte

L’incontro sulle difficoltà delle piccole comunità, tenutosi sabato 22 febbraio 2025 a Dicomano, organizzato dalla Lista Civica “Dicomano che verrà”, ha rappresentato...

Assemblea pubblica a Villore: cittadini e produttori locali contro gli impianti eolici industriali

Si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 16:00, presso il Circolo "I Tre Castagni" di Villore - Vicchio (FI), un'importante assemblea pubblica organizzata dalle comunità...

Scarperia. Una mostra e una raccolta di foto per non dimenticare il passato delle parrocchie

L’unità pastorale Scarperia, Sant’Agata e Fagna è alla ricerca di vecchie foto che documentino le attività svolte nei locali parrocchiali. Chiunque possieda tali fotografie...

Foto e ricordi. Mostra alla propositura di Scarperia

Fra le tante iniziative in occasione delle festività natalizie, segnaliamo con piacere l'inaugurazione di una grande mostra fotografica dal titolo "La memoria è il nostro futuro",...

Club Ciclo Appenninico 1907. Assemblea per l’elezione del nuovo direttivo

“ - Sotto la denominazione di Club Ciclo Appenninico – così si legge nel “Messaggero del Mugello” del  12 maggio 1907 -  sta per istituirsi a Borgo San Lorenzo...

"Io Non Rischio". Campagna di protezione e prevenzione civile in Toscana

La Regione Toscana parteciperà alla campagna "Io Non Rischio" il 13 ottobre, coinvolgendo 40 piazze toscane. Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, mira...

Prevenire i rischi geologici: strumenti avanzati e tecniche di valutazione del territorio per la sicurezza delle costruzioni

La crescente frequenza di eventi geologici, come frane e terremoti, rende sempre più urgente la necessità di prevenire i rischi legati alla conformazione del terreno. La sicurezza delle...

Marradi, da Galiano a Wikipedro, da Lorenzo Baglioni a Gaia Nanni: al via la stagione del Teatro degli Animosi

Marradi, 11 settembre 2024- Libri, spettacoli teatrali, mostre e un talk sui giovani: è la stagione culturale del Teatro degli Animosi a Marradi, promossa dal Comune di Marradi, con il...

Marradi risorge: un'estate indimenticabile all'insegna della comunità

Marradi ha riabbracciato la sua anima più viva. Dopo le sfide degli ultimi anni, segnati da alluvioni e terremoti, il piccolo comune toscano ha vissuto un'estate che resterà a lungo...

Terremoto con sciame sismico a Castel del Rio: diverse scosse nella mattinata di sabato 24 agosto 2024

La zona di Castel del Rio e Casola Valsenio al confine con Palazzuolo sul Senio è stata interessata da uno sciame sismico nella mattinata odierna, con diverse scosse di terremoto che hanno interessato...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 giugno

Accadde oggi 776 a.C. - Prima edizione delle Olimpiadi (2799 anni fa). A Olimpia in Grecia prende il via la prima edizione delle Olimpiade che consiste in un'unica gara di corsa, lo stadion,...

Scosse sismiche dal Mugello ai Campi Flegrei, ma fa più paura quando la terra trema per colpa dell'uomo

Dall'Osservatorio Vesuviano - il più antico osservatorio vulcanologico al mondo, fondato da Federico II di Borbone nel 1841, quando era re del Regno delle due Sicilie - arrivano notizie non...

Inaugurazione e critiche al plesso infanzia di Scarperia: Una celebrazione tra luci e ombre

La mattina del 22 Aprile 2024, alla presenza delle Istituzioni e dei bambini col grembiulino (l'Istituto Comprensivo si è raccomandato in maniera esplicita con i genitori perché se lo...

Il giorno dell'assoluzione: l'ex direttore di Italia 7 non ha diffamato il sindacato dei giornalisti

Si è tenuta ieri mattina presso il Tribunale di Firenze, dinanzi al giudice dottoressa Bonelli, un'udienza riguardante il leader del Movimento Centro e ex direttore di Italia 7, Fabrizio...

Italia fragile, anzi fragilissima e la politica cosa fa?

“Ambiente” e “sostenibilità” saranno sicuramente anche in questa tornata elettorale due parole usate (leggi abusate) in comizi e incontri con gli elettori. Parole “di...

Tre scosse di terremoto nell'Alto Mugello. Nessun danno riportato

Nella notte di oggi, 2 aprile 2024, l'Alto Mugello è stato interessato da tre scosse di terremoto con magnitudo compresa tra 2 e 2,5. La prima e più intensa scossa è stata registrata...

Ridolfi Palazzuolo Viva: proposte concrete per famiglie e imprese

12 marzo 2024 - Durante il Consiglio Comunale che ha approvato il Bilancio 2024/2026 e il rinvio della 1^ rata di acconto TARI 2024, Rodolfo Ridolfi, leader della minoranza Palazzuolo Viva, ha riproposto...

Crollo via Mariti. Continuano senza sosta le ricerche del quinto operaio

Firenze, domenica 18 febbraio 2024 - Sono trascorse oltre 48 ore dal tragico crollo nel cantiere edile di via Mariti. Nonostante il tempo trascorso, il personale specializzato dei Vigili del Fuoco, tra...

Akela Onlus. Gruppo cinofoli da soccorso lancia una raccolta fondi dopo i danneggiamenti causati dal maltempo nel Mugello

L'associazione Akela Onlus Gruppo Cinofili da Soccorso, attiva nel territorio del Mugello da oltre vent'anni, ha avviato una campagna di raccolta fondi per sostenere la ricostruzione del loro...

Amici della Terra di Firenzuola - Le osservazioni al "Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale di economia circolare

Il Comune di Firenzuola, e i suoi cittadini, non si sono mai opposti pregiudizialmente alla realizzazione delle infrastrutture necessarie allo sviluppo del paese e per la sua collocazione geografica hanno...

Palazzuolo sul Senio: Ricostruzione e speranza post-maltempo

Il borgo medioevale di Palazzuolo sul Senio, sta affrontando un periodo difficile a seguito del maltempo che ha colpito la Toscana il 2 novembre, causando danni significativi. La comunità si sta...

Comune di Vaglia. Vittoria nei bandi PNRR per la sicurezza del territorio

Da domani giovedì 26 ottobre (tempo permettendo), iniziano i sondaggi a carotaggio continuo che riguarderanno la frana che si trova sulla strada comunale per Pescina, causando probabili disagi...

"Io non rischio" le 5 regole di Protezione Civile degli ingegneri fiorentini per prevenire i danni da terremoti e alluvioni

Conoscere i potenziali rischi legati al territorio, informare gli abitanti dei territori a rischio, costruire in sicurezza, verificare la stabilità del territorio e del costruito, prescrivere i...

Terremoto nei Campi Flegrei: Scosse di diversa entità mettono in allarme la zona

Nella notte scorsa, la regione dei Campi Flegrei è stata nuovamente colpita da una serie di scosse telluriche che hanno messo in allarme la popolazione locale. La scossa più significativa...

A Villa Strozzi la "casa" del Nucleo Operativo di protezione civile

L’ex “casiere” di Villa Strozzi è la nuova casa del nucleo operativo di protezione civile. Un vero e proprio quartier generale in un luogo centrale della città per effettuare...

Sesto Fiorentino: torna nella sua data storica la "Giornata della Protezione Civile"

Di Protezione Civile se ne parla, ahimé, solo in caso di gravi emergenze. Eppure questa importante realtà è fondamentale nella vita di tutti i giorni perchè con una buona prevenzione...

Terremoto a Marradi. Scuole chiuse e alcune abitazioni danneggiate

Nella notte, la zona di Marradi è stata scossa da una serie di terremoti, con un evento sismico di magnitudo 3.2 che è stato il più intenso. Queste scosse hanno creato preoccupazione...