11 APR 2025
OK!Valdisieve

257 risultati trovati dalla ricerca "Medioevo"

San Casciano Val di Pesa, tre targhe conferite a cittadini che si sono distinti nella valorizzazione culturale del territorio

Alla tredicesima edizione del Carnevale Medievale Sancascianese, il grande spettacolo ispirato al Medioevo che quest’anno ha visto primeggiare la contrada del Giglio, capitanata da Elisa Ferruzzi,...

Borgo san Lorenzo, presentazione del libro “Il Mugello dal Medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra toscana”

Sabato 5 aprile alle 17:00, nella Sala del Consiglio del Comune di Borgo San Lorenzo, si terrà la presentazione del libro Il Mugello dal Medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra...

Il 6 aprile a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 6 aprile, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

1° aprile. Gli scherzi della storia

 Il 1 aprile, come ogni anno, è il giorno dedicato al ‘Pesce d’aprile’, in cui tutti gli scherzi (purché non pericolosi o dannosi) sono leciti, sia...

Il mugello tra medioevo e novecento. Evento culturale a Borgo San Lorenzo

Una bella pagina storica e culturale avrà luogo sabato prossimo 5 aprile 2025,  alle ore 17 presso la sala consiliare del comune di Borgo San Lorenzo (piazza Dante 2), per la presentazione ...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 25 marzo 2025

Oggi è Il Capodanno fiorentino Una delle festività ufficiali del Comune di Firenze si celebra ogni anno e ricorda che, per la città di Firenze, l'anno civile fino al...

Tutto pronto il 30 marzo per il Carnevale medievale sancascianese

La Storia si libra nell’aria leggera, sulle ali di una fenice in volo, allegoria di un mondo favoloso che rinasce insieme agli elementi naturali, cammina sul filo dell’acqua con...

La Settimana del Fiorentino di MUS.E - FOTO

In occasione della Settimana del Fiorentino, che raccoglie l’ampio calendario di iniziative organizzate in città in occasione del Capodanno Fiorentino, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono...

2 marzo 2025: a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 2 marzo, Domenica metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici...

San Casciano. Al Carnevale medievale i capicontrada anticipano storie e temi del 30 marzo

La Storia si libra nell’aria leggera, sulle ali di una fenice in volo, allegoria di un mondo favoloso che rinasce insieme agli elementi naturali, cammina sul filo dell’acqua con...

Gruppo archeologico dicomanese. Ciclo di Conferenze 2024-2025

Il Gruppo Archeologico Dicomanese è lieto di invitare la cittadinanza e tutti gli appassionati di storia alla conferenza: APPENNINO MEDIEVALE Piccoli signori e vicende nel territorio dicomanese...

Storia, mito e urbanistica. Firenze raccontata alla Bibliotecanova

Firenze nelle pieghe del tempo: un viaggio nella storia della città in 4 appuntamenti. Chi ha la passione per la storia e desidera approfondire la conoscenza di Firenze e delle sue origini non...

Tavarnuzze. Al via i laboratori sul cotto per gli studenti della scuola Ghirlandaio

È iniziata presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Domenico Ghirlandaio di Tavarnuzze l’edizione speciale di Impara l’arte… e mettila da parte, un'iniziativa che, giunta...

Il 2 febbraio 2025 torna la "domenica metropolitana" - FOTO

Nella giornata del 2 febbraio, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

Piante e cabrei del Mugello e della Val di Sieve: una mostra a Palazzo Pretorio di Barberino

Dal 11 al 25 gennaio 2025 il Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello ospiterà la mostra intitolata "Piante e cabrei del Mugello e della Val di Sieve", un’esposizione di grande...

24 dicembre 1605 la partita di Calcio Storico sull’Arno ghiacciato

Il Calcio Storico fiorentino, come da tradizione secolare, è sempre stata una manifestazione che imponeva ai contendenti una certa dose di rischio e di coraggio. Un’attività che affonda...

Via libera al progetto del nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze

Il Museo dell’Opera del Duomo diventa più grande e più accogliente. La giunta comunale nell’ultima seduta ha dato il via libera al progetto riconoscendone l’interesse...

Buriano, il borgo che muore due volte: storia di un luogo sospeso tra sogno e abbandono

Un luogo che muore due volte, che storia sarai mai questa? Sicuramente un realtà dove si sarà affacciata un’ampia fetta di vita e dalla quale saranno transitati un po’...

L'America ha scelto. E' Donald Trump il 47° Presidente

Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America. Il Tycoon vince lo scontro contro Kamala Harris e torna alla Casa Bianca per la seconda volta. Quella di Trump, contraddicendo...

Pontassieve, ha riaperto dopo anni il punto prestiti libri alla Coop: presente il Sindaco Boni

Da oggi riprende alla Coop di Pontassieve l'attività il punto prestito libri gestito in collaborazione con la Biblioteca comunale di Pontassieve e con la partecipazione di Artemisia e della...

Frase choc contro le donne. A Milano crea scandalo e a Fiesole passa inosservata

Come giornalista e donna da sempre attenta al linguaggio di genere e ai diritti di tutti, comprese le minoranze, circa un mese fa sono rimasta letteralmente basita davanti a un post letto su un social....

Grande festa, Vicchio pronta a spegnere 700 candeline: ecco quando si terranno le celebrazioni

Il Comune di Vicchio si prepara a soffiare sulla bellezza di ben 700 candeline con celebrazioni solenni. Si svolgerà, infatti, nella giornata di Domenica 27 ottobre, la celebrazione per i sette...

Funghi: Tra Scienza e Mito, le Curiosità su Organismi Misteriosi

Dopo il grande interesse suscitato dal ritrovamento del fungo gigante da oltre 2 kg (Leggi qui), proponiamo un breve approfondimento su alcune curiosità che riguardano questi affascinanti organismi. I...

Il buongiorno di Ok!New24. Oggi, 3 ottobre

Accadde oggi 1187 - Saladino prende Gerusalemme (835 anni fa). Il Sultano Saladino sconfigge i Crociati e prende il possesso di Gerusalemme. L'accordo di resa ha concesso a 16.000 cristiani...

Torna la rievocazione storica “Calenzano 1325. Assedio al Castello”

Spettacoli di danza e di giullari, dimostrazioni di artigiani, giochi per bambini e accampamenti militari: questo e altro si potrà trovare domenica 6 ottobre nel borgo di Calenzano Alto che si...

Giornate Europee della Cultura: le aperture straordinarie e le iniziative dei musei e luoghi della cultura della metrocittà di Firenze e della Toscana

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale...

Apertura straordinaria della Galleria dell'Accademia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per questo particolare...

28 e 29 settembre 2024: le Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei del Bargello

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, promosse dal Ministero della Cultura e in programma il 28 e 29 settembre, il Museo Nazionale del Bargello, il Museo di Palazzo...

10 agosto 258 d.c. il martirio di San Lorenzo e la popolare festa in suo onore

La festa di San Lorenzo è molto di più di una notte di stelle cadenti, è una delle feste più antiche e radicate della cultura fiorentina, legata alla consacrazione della Basilica...

La Domenica Metropolitana, ritorna il 4 agosto

Nella giornata del 4 agosto, prima domenica del mese, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e...