2 APR 2025
OK!Valdisieve

1078 risultati trovati dalla ricerca "Liberazione"

Pedala con noi. A cura del Club Ciclo Appenninico

A cura e con l’organizzazione  del Club Ciclo Appenninico 1907 di Borgo San Lorenzo, sabato prossimo 4 giugno 2022, si svolgerà l’iniziativa ciclistica denominata...

Tv Da domani lo switch off in Mugello. Cosa bisogna fare

Dal comune di Borgo San Lorenzo informano i cittadini che, come da pianificazione nazionale effettuata dal competente Ministero dello Sviluppo Economico, dal 27 Maggio 2022 il territorio del Mugello sarà...

Il Passatore a Borgo. Alcune immagini di Aldo Giovannini

Il britannico Lee Grantham, classe 1983, è il nuovo vincitore della 100 km del Passatore, tornata dopo tre anni alla sua forma classica con partenza da Firenze e arrivo a Faenza. Grantham ha...

La storia di Enzo Mazzi. Il prete del dissenso, da Borgo San Lorenzo all’Isolotto

La morte non chiude la storia Enzo Mazzi a dieci anni dalla morte da Borgo San Lorenzo (1927) all’Isolotto (2011). Venerdì 27 maggio 2022, ore 17 presso la Biblioteca Comunale piazza...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 13 maggio

Accadde oggi 1497 - Scomunica per il Savonarola (525 anni fa). Il religioso e politico Girolamo Savonarola viene raggiunto da da un provvedimento di scomunica emesso a nome di Papa Alessandro VI dall'arciverscovo...

Primo Maggio ciclistico a Luco di Mugello. La cronaca

Tradizionale appuntamento sportivo a Luco di Mugello la scorsa domenica 1 maggio 2022, per la disputa della 38^ edizione della Coppa ”Lavoratori”, che si é svolta con l’organizzazione...

Guerra e Resistenza nel territorio fiorentino: a Pontassieve due eventi in una serata

Un doppio appuntamento in un’unica serata per parlare di guerra e Resistenza nel territorio fiorentino e per presentare un progetto che le amministrazioni portano avanti in collaborazione con l’istituto...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 29 aprile

Accadde oggi 1429 - Giovanna d'Arco entra ad Orlenas (593 anni fa). Lasciata Blois due giorni fa la diciasettenne Giovanna D'Arco entra ad Orleans assediata dagli inglesi fra le acclamazioni della...

Rufina, questa sera la presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate”

In programma questa sera, giovedì 28 aprile alle 21, nella sala del consiglio comunale di Rufina la presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate” Ottone...

Firenzuola. Bene Comune accusa: Commenti critici bloccati sul profilo del sindaco

Affermano dalla lista Bene Comune di Firenzuola: "Vogliamo ribadire innanzitutto piena soddisfazione per l’esito positivo dell’iniziativa che abbiamo organizzato per la Festa della Liberazione...

In ricordo di Annibale Francini, deceduto 29 anni fa

Ieri (25 aprile) ricorrevano i 29 anni dalla morte di Annibale Francini (Nino), deceduto il giorno 25 aprile 1993, nel giorno della Liberazione. Ci scrivono i familiari per chiederci di ricordarlo...

Cronaca della commemorazione della Liberazione a Borgo

Mentre altri colleghi scriveranno sulle cerimonie che si sono svolte nel Mugello e nell’Alto Mugello, in occasione della Festa della Liberazione, ricordiamo, se pur brevemente, che anche il capoluogo...

25 Aprile a Firenzuola. Bene Comune oggi lo ha ricordato

Spiegano dalla lista Bene Comune di Firenzuola: Questa mattina, dopo esserci trovati, ci siamo recati nei luoghi, nelle vicinanze, che sono simbolo de La Liberazione e della Resistenza. Siamo andati a...

Ecco il discorso del sindaco Omoboni per il 25 Aprile

Il discorso del sindaco Omoboni per il 25 Aprile: Difendere la democrazia e la libertà di un popolo: questo è il significato del passato, del presente e del futuro del 25 aprile. Una festa...

Per scoprire il senso del 25 Aprile visitate Il Cippo Aglietti nelle vicinanze della Via degli Dei

Oggi 25 Aprile è la Festa della Liberazione, e tra le tante celebrazioni e iniziative vogliamo segnalare una bella riflessione di Paolo Menchetti riguardo a Guglielmo Aglietti, ucciso da una pattuglia...

25 Aprile a Firenzuola. Bene Comune lo commemora anche domani

Una rappresentanza del nostro Gruppo Consiliare ha ritenuto opportuno di presenziare questa mattina alla manifestazione - promossa anticipatamente dall’Amministrazione Comunale - per la ricorrenza...

Alfredo Altieri ricostruisce le vicende della Liberazione del Mugello. Per non dimenticare

Sono rimaste poche le persone che hanno vissuto direttamente le vicende della guerra e della Liberazione. Essi ci hanno trasmesso la memoria di quei tragici fatti, unitamente al messaggio di giustizia,...

25 Aprile e pacificazione nazionale. La riflessione di Rodolfo Ridolfi

Il contributo in redazione da parte di Rodolfo Ridolfi, esponente di Forza Italia: 25 Aprile festa della libertà e del ricordo dei partigiani veri e degli alleati caduti per liberare l’Italia...

Gli eventi del 25 Aprile a Scarperia e San Piero. Con veterani e uscite sui luoghi delle battaglie

Il Comune di Scarperia e San Piero, come ogni anno, celebra la Festa della Liberazione. Si comincia alle ore 9:30 al Parco della Rimembranza di San Piero a Sieve con la deposizione da parte del Sindaco...

Consiglio comunale a Rufina: i punti all'ordine del giorno

L’amministrazione comunale di Rufina informa che è convocato per mercoledì 27 aprile, alle 21, il consiglio comunale. Fra i punti all'ordine del giorno:  APPROVAZIONE DI...

Gli eventi a Dicomano in occasione del 25 aprile

Eventi e appuntamenti a Dicomano per celebrare la Liberazione, per ricordare chi, a rischio della vita, ha combattuto per quei valori di democrazia, libertà, uguaglianza che sono i cardini della...

Per il 25 Aprile veterano 99enne Usa in viaggio in Mugello

25 aprile: viaggio con veterano 99enne tra Toscana e Emilia La notizia arriva dall'agenzia ANSA che spiega che il veterano americano Don Halverson, 99 anni, che durante la Seconda guerra mondiale...

Tutte le iniziative del 25 Aprile a Barberino di Mugello

Un’intera giornata di celebrazioni per ricordare i 77 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo. Il Comune di Barberino ha organizzato in collaborazione con La sezione Anpi, una serie di iniziative...

25 Aprile, in Valdisieve si torna a celebrare in presenza: il programma della giornata

Quest'anno i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina tornano a celebrare in presenza il 25 aprile, Festa della Liberazione. Nel mese di maggio poi le celebrazioni organizzate dai tre Comuni della...

Resistenza e Liberazione. Due giornate a Vicchio, per riflettere e per pensare

Si parlerà della Resistenza e della Liberazione, di libertà e democrazia, della Repubblica italiana e del capo dello Stato nei due appuntamenti che il Comune di Vicchio organizza per venerdì...

A Pelago una festa della Liberazione all'insegna dei colori: torna la Biofioricola di Primavera

Lunedì 25 aprile nel borgo medievale di Pelago si rinnova l'appuntamento con la Biofioricola di Primavera, ideata per salvaguardare e promuovere le produzioni biologiche di zona e...

Sport mugellano. Attività e atleti del Ciclo Appenninico e della Fortis

Su un noto settimanale sportivo abbiamo letto in questi ultim tempi, la lista delle città e cittadine che  possono vantare di avere  Associazioni Sportive che hanno superato il secolo...

Onore ai caduti di Monte Morello. Ieri la commemorazione della battaglia della Sella degli Scollini

Racconta Riccardo Impallomeni, vicesindaco di Vaglia: Il Sindaco di Vaglia, Leonardo Borchi Sindaco , la Sindaca di Fiesole Anna Ravoni, Il Sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, il CAI di Sesto...

Lunedì 18 Vaglia ricorda l'eccidio di Morlione e il 25 Aprile

Lunedì 18 aprile, lunedì di Pasqua, si terrà a Vaglia la commemorazione per l'eccidio di Morlione e quella per la festa del 25 aprile. Spiega il sindaco Leonardo Borchi: Settantotto...

Domenica 20 pranzo sociale e presentazione squadre del Club Ciclo Appenninico. Info

Nonostante le tante restrizioni legate al covid 19, portiamo a conoscenza di tutti gli sportivi, i soci e gli appassionati di ciclismo, che domenica 20 marzo 2022, presso la “Polisportiva Luco-Grezzano”...