2 APR 2025
OK!Valdisieve

9759 risultati trovati dalla ricerca "Cultura"

Il maltempo rinvia la “Giornata di scambio semi” a Borgo ma adesso c'è una nuova data

A causa del maltempo che ha recentemente colpito il Mugello, l’appuntamento con la Giornata di Scambio Semi, inizialmente previsto per sabato 15 marzo 2025, è stato posticipato a sabato 22...

Marradi. 5 buone pratiche contro lo spreco alimentare, presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri”

Marradi, 18 marzo 2025 – Ogni settimana, nel centro Italia, una famiglia spreca circa 640 grammi di cibo. Un dato preoccupante, emerso dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher...

Design, influenze culturali e innovazione: i requisiti richiesti da un orologio prestigioso

La misurazione del tempo non rende giustizia ad un oggetto in grado di segnare una svolta epocale al percorso evoluzionistico intrapreso dall’umanità. Gli orologi sono divenuti degli elementi...

Salvataggio dei libri dell’istituto Ernesto De Martino. Avviata la crioconservazione

Si è concluso con successo l’intervento di messa in sicurezza e svuotamento dell’archivio storico dell’Istituto Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino, duramente colpito dalle...

Fiesole celebra l'ottantesimo anniversario della liberazione con un mese di eventi

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025), il Comune di Fiesole ha organizzato un ricco programma di eventi aperti alla cittadinanza, che si svolgeranno...

Polemiche sulla statua di Thomas J Price in Piazza della Signoria. Le critiche di fratelli d'italia

L'installazione di una statua raffigurante una donna nera in Piazza della Signoria, opera dello scultore britannico Thomas J Price, ha suscitato un acceso dibattito politico e culturale a Firenze....

Figline e Incisa, un ritratto di Marsilio Ficino e un busto di Platone: installate in municipio le due opere donate dalla Fondazione Pratesi al Comune

Un ritratto di Marsilio Ficino, olio su tavola di pioppo di Cristofano Dell’Altissimo datato fine XVI secolo, e un busto tardorinascimentale in marmo di Platone, attribuito ad Andrea da Fiesole....

Firenze e i suoi capolavori. Ciclo di conferenze su arte e storia al loggiato del Pellegrino

Il Comune di Impruneta promuove un ciclo di conferenze dedicate alla storia e all’arte, con incontri che si terranno dal 19 marzo al 21 maggio 2025 presso il Loggiato del Pellegrino. L’iniziativa,...

"Il cuore della città" . Riconoscimento speciale per il film sul mercato di San Lorenzo di Firenze

Il cortometraggio Il cuore della città, dedicato ai 150 anni dello Storico Mercato Centrale di San Lorenzo, ha ricevuto il riconoscimento speciale della Giuria nell’ambito dell’XI edizione...

Scienza e divulgazione: rinnovato accordo tra Accademia dei Georgofili e Museo Galileo

È stato rinnovato il protocollo di intesa triennale tra l’Accademia dei Georgofili e il Museo Galileo. Le due importanti istituzioni culturali fiorentine si impegnano a collaborare sul piano...

Barberino-Tavarnelle dice addio a Tosca Bertoni, una vita dedicata al ricamo

Sono parole di vivo cordoglio e sentita vicinanza quelle che il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli esprime, dopo aver appreso dell’improvvisa scomparsa della barberinese Tosca Bertoni,...

Dalla Sicilia a Tavarnelle, Antonino Adria è campione nazionale della pizza ‘fatta ad arte’

Pizza, amore e fantasia! La miglior pizza ‘dipinta’ che ritrae i sapori più autentici del made in Italy si sforna a Tavarnelle Val di Pesa. Con le sue specialità gourmet...

Maltempo, Firenze verso la normalità. Funaro "Raccomando attenzione e senso di responsabilità anche con codice giallo"

La sindaca ha firmato oggi alle 14 una nuova ordinanza: mercati chiusi fino a domani alle 14; parchi, giardini, aree verdi e cimiteri fino a lunedì notte. Riprendono le attività culturali...

Carlotta Conti, la piccola regina delle nevi: la promessa di San Piero che sfida i giganti del Nord

Ci sono sport che si scelgono e sport che ti scelgono. Per Carlotta Conti, classe 2013, lo sci non è stato solo un'opzione, ma una vocazione. Un richiamo nato dall’ammirazione per la...

Aggiornamento maltempo a Borgo San Lorenzo. Le disposizioni del sindaco sulla viabilità

A seguito dell'ondata di maltempo che ha colpito il territorio, il Comune di Borgo San Lorenzo ha comunicato una serie di misure urgenti per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini....

L’Accademia di Belle Arti ‘trova casa’ al Museo Carnielo

L’Accademia di Belle Arti si allarga e ‘trova casa’ al Museo Carnielo. Qui rimarrà per 50 anni a titolo gratuito, si impegnerà a riqualificarlo a proprie spese e a restituire...

Firenze, dal vino artigianale, ai salumi e formaggi, dal miele e al cioccolato ai distillati: il 15 e 16 marzo torna Il Gusto Toscano

Un weekend all’insegna del buon vino, prelibatezze, degustazioni e prodotti artigianali Made in Tuscany. E' Il Gusto Toscano, che torna nella versione primaverile il 15 e 16 marzo...

La giunta comunale di Firenze istituisce lo Ius Scholae

La giunta comunale con una delibera disciplina ed istituisce lo Ius scholae, riconoscimento per i bambini e ragazzi nati da genitori stranieri regolarmente soggiornanti che, previa frequenza di almeno...

La destra e l'intolleranza. Acerbo denuncia il caso Montanari, "la cultura è sotto attacco"

Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista (Prc), denuncia apertamente quella che considera un'epurazione di matrice fascista nei confronti di Tomaso Montanari....

Giornate FAI di primavera 2025. 750 luoghi aperti in tutta Italia

Il 22 e 23 marzo 2025 torna la XXXIII edizione delle Giornate FAI di Primavera, il più grande evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, promosso dal...

Prima trasferta nazionale. I merletti delle neo ricamatrici del Punto Tavarnelle in mostra ad Aprilia

Dalle ‘aule’ della scuola tavarnellina agli spazi espositivi del centro Italia. Il Punto Tavarnelle non smette di viaggiare, promuove e diffonde saperi di un tempo lontano, legato alle radici...

A San Piero a Sieve la presentazione del libro di cucina di Patrizia Carpini

Sabato 15 marzo alle ore 15:45, nei locali della Parrocchia di San Piero a Sieve, si terrà la presentazione del libro “La cucina di casa. Un viaggio nelle tradizioni culinarie del Mugello”...

I consigli di Lilt per la settimana della prevenzione oncologica

Incontri sull'educazione alimentare, raccolta fondi, olio d'oliva, pillole di salute online rivolte agli studenti contro il fumo e per la promozione di stili di vita sani.  Sono le iniziative...

Violenza contro sanitari, Medici Firenze: "Costruire un nuovo patto con i pazienti"

 "Le violenze contro il personale medico, sanitario e sociosanitario sono un’emergenza e un paradosso, perché le vittime sono lì ogni giorno per curare anche coloro che li...

San Godenzo si rinnova. Riqualificazione urbana e nuove infrastrutture grazie ai fondi PINQuA - Video

San Godenzo sta vivendo una trasformazione significativa grazie a un ampio programma di interventi volto a migliorare la qualità della vita dei residenti e a rafforzare i collegamenti tra le diverse...

Pontassieve conferma il suo ruolo di "Città che Legge" con la rassegna "Palazzeschi a Colazione": quando i tre incontri

Anche per il 2025, Pontassieve si conferma come una "Città che Legge", con la sua biblioteca comunale che continua a essere un punto di riferimento culturale di grande rilevanza per il...

Dicomano, inaugurata la mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori". Giannelli: "Siamo grati alla Presidente del consiglio comunale, per il suo impegno"

Venerdì 14 marzo, alle 17:00, si terrà l'inaugurazione della mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori" presso la biblioteca comunale di Dicomano, un evento significativo...

L'Isolotto non ci sta e si ribella a insicurezza e degrado - FOTO

Erano davvero tanti, quasi 300 per gli organizzatori i cittadini che ieri pomeriggio hanno risposto all'appello del comitato di quartiere e si sono presentati davanti al centro commerciale di via...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 12 marzo 2025

Accadde oggi 1610 - Galileo pubblica il Sidereus Nuncius (415 anni fa): «Grandi cose per verità in questo breve trattato propongo all'osservazione e alla contemplazione di...

Firenzuola, la pieve di Cornacchiaia compie mille anni

Al Media Center Sassoli ci è svolta una conferenza stampa per celebrare il millennio della Pieve di Cornacchiaia nel comune di Firenzuola. Sono intervenuti Cristina Giachi presidente...