2 APR 2025
OK!Valdisieve

112 risultati trovati dalla ricerca "napoleone"

Il buongiorno di Ok!Firenze. oggi 10 ottobre

Accadde oggi 732 -  La battaglia di Poitiers (1290 anni fa). L'esercito arabo-berbero musulmano e quello dei Franchi si scontrano a Poitiers. I Mori soccombono all'esercito di Carlo Martello...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 15 agosto

Accadde oggi 1483 - Inaugurata la Cappella Sistina (539 anni fa): Papa Sisto IV inaugura la cappella Palatina del Palazzo Apostolico restaurata, consacrandola all’Assunta. Inserita in...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 7 agosto

Accadde oggi 1420 - Inizia la costruzione della cupola del Duomo di Firenze (602 anni fa). A due anni dal concorso bandito dall'Opera del Duomo di Firenze iniziano i lavori di costruzione della...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 18 giugno

Accadde oggi 1155 - Federico Barbarossa è Imperatore (867 anni fa). Papa Adriano IV incorona Federico Barbarossa Imperatore del Sacro Romano Impero. 1815 - Napoleone cadea Waterloo (215 anni fa)....

Il buongiorno di Ok!Firenze, 19 maggio

Accadde oggi 1802 - Napoleone istituisce la Legion d'onore (220 anni fa): È la più alta onorificenza della Repubblica francese concessa a coloro ai quali, siano essi francesi...

Il buongiorno di OK!Firenze, 18 maggio

Accadde oggi 1804 - Napoleone è Imperatore (218 anni fa). Mediante un senatoconsultum Napoleone Bonaparte viene proclamato imperatore dei francesi. 1921 - Il cerotto viene messo in commercio (101...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 5 maggio

Accadde oggi 1821 - Muore Napoleone Bonaparte (201 anni fa). Sull'isola di Sant'Elena dove si trova in esilio dal 1815 muore l'imperatore francese Napoleone Bonaparte. Da tempo sofferente...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 4 maggio

Accadde oggi 1814 - Napoleone sbarca sull'isola d'Elba (208 anni fa). Dopo l'avvenuta abdicazione Napoleone Bonaparte sbarca a Portoferraio sull'isola d'Elba per iniziare il suo...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 6 aprile

Accadde oggi 1814 - Napoleone Bonaparte abdica (208 anni fa). Dopo aver sconfitto a Fontainebleau la sconfitta da parte delle truppe alleate di Austria, Prussia e Russia dopo due giorni di trattative...

"Confine Ucraina-Russia. Laggiù seppellii i soldati". Il racconto di Pier Vittorio Buffa

Questa settimana OK!Mugello presenta, per la rubrica 'Parliamone, di domenica' , la riflessione di Pier Vittorio Buffa (importante firma del giornalismo italiano e già collaboratore de...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 28 febbraio

Accadde oggi 1815 - Napoleone sbarca in Francia (207 anni fa). Fuggito il 26 febbraio dal'isola d'Elba dove era stato esiliato lo scorso anno Napoleone Bonaparte rientra in Francia sbarcando...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 26 febbraio

Accadde oggi 1815 - Napoleone fugge dall'isola d'Elba (207 anni fa). Napoleone Bonaparte fugge dall'isola d'Elba per tentare la sua seconda conquista della Francia. Ha organizzato una...

Borgo com'era. La storia di Villa Pecori Giraldi prima delle modifiche alla torre

(31ma puntata), Una delle residenze  gentilizie più note nel comune di Borgo San Lorenzo è senza ombra di dubbio villa Pecori Giraldi, detta in antico Villa di Rimorelli, cioè...

La curiosità del Giorno. Sapevate che il Canale di Suez è stato progettato da un italiano?

Accadde oggi 1869 - Inaugurato il canale di Suez (152 anni fa): C'è la firma di un italiano dietro il progetto di un'opera ingegneristica tra le più grandiose della storia...

Carlo Monni e gli amici suoi. Dal 9 al 23 agosto allo spazio Ultravox Firenze

Leggenda narra che per incontrare Carlo Monni occorresse andare al Parco delle Cascine, a tutti gli effetti “seconda residenza” e “ufficio all’aperto” dell’attore e...

Carlo Monni torna alle Cascine, coi suoi amici

Leggenda narra che per incontrare Carlo Monni occorresse andare al Parco delle Cascine, a tutti gli effetti “seconda residenza” e “ufficio all’aperto” dell’attore e...

Buon compleanno al primo quotidiano italiano. La Nazione ha compiuto 162 anni

Il locomotore a carbone stava iniziando a stupire il mondo, in Italia da pochi anni c'erano i treni, la corrente elettrica non era stata ancora inventata e l'Italia fremeva di moti rivoluzionari...

Buon compleanno al primo quotidiano italiano

Il locomotore a carbone stava iniziando a stupire il mondo, in Italia da pochi anni c'erano i treni, la corrente elettrica non era stata ancora inventata e l'Italia fremeva dai moti rivoluzionari...

Napoleone a Firenze e in Toscana: mostre, incontri e iniziative fino a dicembre

Mostre, incontri e approfondimenti storici e artistici, conferenze, itinerari di visita: nel Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte il progetto “Napoleone 2021. Firenze la città...

Palazzo Serristori: al via il recupero di uno dei più importanti palazzi fiorentini

Il magnifico Palazzo Serristori a Firenze, uno dei più importanti edifici rinascimentali della città, con la sua posizione unica sull’Arno nei pressi di Ponte Vecchio, 5.500 mq di interni e circa 3.000...

Carabinieri tutela patrimonio culturale: le attività e operazioni del 2019

L’analisi dei dati statistici riguardante i fenomeni criminali, in danno del patrimonio culturale, ha evidenziato nel 2019 una netta diminuzione di tali reati in Toscana. A fronte di 55 eventi commessi...

L'edizione estiva di Pitti rimandata a settembre

La notizia era nell'aria ma adesso c'è l'ufficialità. Pitti Uomo (e di conseguenza anche Pitti Bimbo) saltano per la prima volta nella storia l'edizione estiva di giugno che viene rimandata a settembre.La...

Conferenza sul patrimonio culturale e le opere recuperate

Alla conferenza a Villa il Palagio a cura del Rotary Club Mugello (lo scorso martedì 12 febbraio 2020) era ospite il Maggiore Lanfranco Disibio, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio...

Un anniversario da ricordare: "I Viva Maria" a San Piero a Sieve

Correva l’anno 1799, esattamente duecentoventi anni fa, quando il Mugello fu coinvolto nelle rivolte antifrancesi che interessarono buona parte della Toscana e che ebbero un epicentro significativo nella...

I borghigiani alla battaglia di Curtatone e Montanara - 29 maggio 1848. Un po' di storia...

Al termine dello scorso mese di maggio 2018, in molte città italiane, si è ricordato e commemorato una delle battaglie più fulgide della storia risorgimentale d’Italia: Milano, Mantova, Curtatone, Treviso,...

Storia & Storie borghigiane. I due fratelli soldati di Napoleone Bonaparte

Purtroppo abbiamo letto in ritardo di una conferenza storica che si è tenuta lo scorso giovedi (29 marzo 2018) a Firenze (Hotel Atheneum in via Cavour), a cura degli “Amici del Museo Stibbert”, tenuta...

Pietro Baldini: borghigiano dalla Legion d’Onore di Bautzen a Curtatone (protagonista del 1800)

Giovedì 29 marzo 2018 alle 17.30 presso l'hotel Atheneum (Via Cavour 88, Firenze) l’Associazione Amici del Museo Stibbert organizza la conferenza sulla figura di Pietro Baldini a cura del professor Ugo...

I mugellani che combatterono con le armate napoleoniche. Un libro di Doni

Leggendo il quotidiano fiorentino siamo venuti a conoscenza che nella Sala della Biblioteca Regionale nel Palazzo Cerretani a Firenze è stato presentato (lunedì 29 maggio 2017), un interessante libro...

"Il Mugello e l'Isola d'Elba" una riflessione di Carlo Luigi Ciapetti

Più volte abbiamo ospitato, con onore, i contributi di Carlo Luigi Ciapetti. Tra questi ricordiamo l'intervista in concomitanza dei 50 anni dall'alluvione di Firenze, con (in "esclusiva") il primo messaggio...

Carabinieri in difesa dell'arte. L'attività del 2016

Dal Comando del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, di cui è responsabile il Capitano Lanfranco Disibio già comandante della Compagnia dei Carabinieri di Borgo san lorenzo riceviamo e ben volentieri...