7 APR 2025
OK!Valdisieve

2971 risultati trovati dalla ricerca "memoria"

Fermate l’impianto Eolico di Monte Giogo: Una lettera aperta denuncia l’irresponsabilità delle istituzioni

La costruzione dell’impianto eolico industriale sul crinale del Monte Giogo di Villore-Corella, nell’Appennino Mugellano, ha sollevato una dura reazione dal gruppo TESS (Transizione Energetica...

Una consacrazione speciale all' Hospice Oblate. Voti perpetui e spiritualità tra le cure palliative

In un clima di raccoglimento e profonda spiritualità, gli operatori dell’Hospice Oblate hanno assistito alla consacrazione di un'ospite come Laica Missionaria della Carità. Ricoverata...

Restaurata la cappellina di Santa Brigida. Un simbolo di memoria per la comunità

La "Cappellina" di Santa Brigida, monumento in memoria dei caduti della località, è stata recentemente restaurata, concludendo un importante intervento di conservazione che era...

Arte e memoria. La mostra su Francesco Galeotti a Brisighella dal 17 novembre 2024

L'Associazione La Memoria Storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada" annuncia l'inaugurazione della mostra d'arte intitolata "Il conforto della giornata", che si terrà...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 7 novembre

Accadde oggi 1917 - Inizia la rivoluzione d'ottobre (107 anni fa). In Russia il governo provvisorio di Alexandr Kerensky viene rovesciato dalla rivoluzione bolscevica a cui capo è Vldadimir...

Impruneta: un albero per Rossella Casini - FOTO

Questa mattina, presso il giardino della scuola "Domenico Ghirlandaio" di Tavarnuzze (Impruneta), si è svolta una cerimonia toccante dedicata alla memoria di Rossella Casini, studentessa...

Ricordando Ester. Un tributo alla cultura e alla memoria al festival ingorgo letterario

La settima edizione dell'Ingorgo Letterario, il rinomato festival del libro e degli autori che ogni anno anima Borgo San Lorenzo, avrà un momento speciale dedicato alla memoria della giovane...

Alla scoperta della fortezza di San Martino. Passeggiata guidata tra storia e tradizione

Sabato 30 novembre, gli amanti della storia e delle escursioni avranno l'opportunità di partecipare a una passeggiata guidata attorno alla maestosa Fortezza di San Martino, un’importante...

Andrea Pieri insignito della stella d’oro al merito sportivo dal Coni

Firenze celebra il presidente della Rari Nantes Florentia e vice presidente della Federazione Italiana Nuoto, Andrea Pieri, insignito della prestigiosa Stella d’Oro al Merito Sportivo dal Comitato...

L'America ha scelto. E' Donald Trump il 47° Presidente

Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America. Il Tycoon vince lo scontro contro Kamala Harris e torna alla Casa Bianca per la seconda volta. Quella di Trump, contraddicendo...

Un anno senza David Taleti: A Vicchio una targa al Lago di Montelleri per ricordarlo

A un anno dal tragico incidente in cui perse la vita David Taleti, giovane di 26 anni, la comunità di Vicchio si prepara a commemorarlo con un gesto simbolico e affettuoso. Il prossimo...

Insieme per Rignano: "Sindaco si costituisce davanti al TAR contro la Rignanese. Ma chi ha dato il mandato?"

"Si è svolta qualche giorno fa la seduta del Consiglio comunale come è giusto, per trasparenza e correttezza nei confronti dei cittadini, vogliamo render conto di una questione che...

Anche Borgo San Lorenzo celebra la memoria dei caduti in occasione del 4 novembre

Anche il comune di Borgo San Lorenzo ha dignitosamente commemorato, questo lunedì 4 novembre 2024, la data che ricorda il giorno, nel 1918, della vittoria dell’Italia nella I° Guerra...

Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, anche in Mugello le celebrazioni solenni: gli scatti da alcuni Comuni

Celebrazione questa mattina - 4 novembre - del Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate con la deposizione di una corona d'alloro al Monumento ai Caduti anche nei Comuni...

Carlo Boni Sindaco di Pontassieve: la sfida di amministrare dopo un decennio di governo del centrosinistra

Il 9 giugno 2024 ha segnato uno spartiacque per la storia politica di Pontassieve con un nuovo primo cittadino per il Comune ma una continuità di ideologica politica. A vincere, infatti, sempre...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno ha travolto Campi Bisenzio, alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

DOSSIER - Alluvioni e disastri naturali. Sono davvero aumentati?

Nei giorni dell'evento che lo scorso anno hanno travolto Campi Bisenzio e alla vigilia della tragica alluvione di Firenze del 1966 e all'indomani del terribile Dana che nei giorni scorsi ha sconvolto...

Commemorazione dei defunti. Omaggio del questore di Firenze ai caduti della polizia di stato

Firenze, 2 novembre 2024 – In occasione della Commemorazione dei defunti, il Questore della provincia di Firenze, Maurizio Auriemma, ha reso omaggio ai Caduti della Polizia di Stato con una cerimonia...

La storia ritrovata: la piastrina della Seconda Guerra Mondiale lega Impruneta a Caltanissetta

Appassionato di metal detector, Patrizio Barlondi ha fatto una scoperta importante durante le sue esplorazioni nei dintorni di Firenze: una piastrina militare risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L'oggetto...

Torna la Domenica Metropolitana il 3 novembre 2024

Sono infatti in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre...

La storia di isabella, 92 anni, e il progetto di invecchiamento attivo a figline valdarno

A Figline Valdarno, Isabella, una donna di 92 anni, incarna la vitalità e la resilienza dell’invecchiamento attivo. Grazie al progetto promosso da Nomos e finanziato dalla Società...

Interventi di riqualificazione nei cimiteri comunali di Borgo San Lorenzo

Negli ultimi mesi, sono stati effettuati significativi interventi di riqualificazione nei 17 cimiteri del comune di Borgo San Lorenzo, in preparazione delle celebrazioni per la Festività dei Defunti....

"Parole tremanti" al festival dei popoli. Un film sulla guerra scritto dagli studenti di Scarperia

Un film scritto con gli studenti di due classi del la scuola media di Scarperia e con Barbara Bruni e Lorenzo Giustini, i loro professori, realizzato con il sostegno di "Lanterne Magiche". Interrogare...

DOSSIER - I fiumi "segreti" di Firenze sono un pericolo? Sale la paura dopo i fatti di Bologna

Il Ravone è un torrente, affluente del Reno, che dagli anni Sessanta scorre sotterraneo lambendo il centro di Bologna. Per mezzo secolo è rimasto placido e tranquillo sotto strade e case,...

Greve in Chianti: investimento da oltre 350mila euro sui cimiteri di campagna

Garantire tutela e decoro ai cimiteri di campagna che svolgono un’importante funzione sociale e culturale, conservare la memoria spirituale e collettiva di una comunità. Sono alcuni degli...

A Londa un defibrillatore in memoria dell'Appuntato Rosella Antonio

In un pomeriggio commosso e partecipato, il comune di Londa ha inaugurato nella frazione di Rata un dispositivo DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) in memoria dell'Appuntato con Qualifica Speciale...

Borgo San Lorenzo: l’ennesimo abbandono di rifiuti… con un tocco di romanticismo 🌹🗑️ una lettera d'amore inaspettata

Non è la prima volta, e purtroppo non sarà l’ultima: Via Pasquino Corso, anticamente nota come "Via Porciaia" per l’odore inconfondibile che un tempo emanavano le stalle...

"Il cuore della città, 150 anni del mercato centrale di Firenze". Il casting per il film di Matteo De Nicolò e Daniele Palmi

Firenze ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico per il casting del film Il cuore della città, 150 anni del mercato centrale di Firenze, con oltre mille persone in coda per diventare...

Pontassieve, ha riaperto dopo anni il punto prestiti libri alla Coop: presente il Sindaco Boni

Da oggi riprende alla Coop di Pontassieve l'attività il punto prestito libri gestito in collaborazione con la Biblioteca comunale di Pontassieve e con la partecipazione di Artemisia e della...

Nuovo Consiglio Metropolitano a Firenze, al Sindaco di Pontassieve assegnate importanti deleghe. Boni: "Avrò l'onore di rappresentare il territorio"

Mercoledì pomeriggio, 23 ottobre, come vi abbiamo raccontato, a Palazzo Medici Riccardi si è svolta la prima seduta del Consiglio della Città metropolitana di Firenze 2024-2029. In...