17 APR 2025
OK!Valdisieve

59 risultati trovati dalla ricerca "allerte"

Eventi alluvionali, l'informativa del presidente Giani apre un ampio dibattito politico in Giunta: le dichiarazioni dei gruppi

L’informativa del presidente della Giunta regionale Eugenio Giani sui recenti eventi alluvionali ha aperto un ampio dibattito nell’Aula del Consiglio regionale nella seduta di martedì...

Maltempo in Toscana, Stella (fi) accusa il PD. "Fallimento nella gestione del rischio alluvioni"

Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, ha duramente criticato la gestione del rischio idrogeologico da parte del Partito Democratico, accusando la Giunta regionale...

Mazzetti (FI): "Cambio di passo urgente nella gestione del rischio idrogeologico. Serve per le Regioni un testo unico rischio idrogeologico"

La gestione delle allerte maltempo in Toscana, e non solo, è al centro di un acceso dibattito, con l'On. Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale del dipartimento Lavori...

Alluvione in Mugello e Valdisieve: ora si contano i danni e si accertino le responsabilità

Forza Italia Mugello denuncia con forza l’ennesima emergenza alluvionale che ha colpito il territorio. Il ruolo del lago di Bilancino è centrale: dovrebbe limitare le piene della Sieve e...

Maltempo in Mugello, il sindaco di Vicchio: “Servono misure straordinarie, urgente lo stato di emergenza nazionale”

La situazione a Vicchio e in tutto il Mugello resta critica dopo l’ondata di maltempo che ha colpito il territorio. Il sindaco Francesco Tagliaferri, in prima linea nella gestione dell’emergenza,...

Cioni (CNA Firenze): “Eventi eccezionali ormai ordinari, servono interventi strutturali e manutenzione costante”

L’alluvione che ha colpito vaste aree della Città Metropolitana di Firenze e altre zone della Toscana rappresenta, secondo Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana, un segnale...

Protezione Civile: "porte aperte" al Nucleo Operativo per parlare di rischio neve e ghiaccio

Il Nucleo Operativo di protezione civile logistica dei trapianti, associazione di volontariato fiorentina nota con l'acronimo di  Nopc che opera anche in convenzione con il servizio comunale...

"Gli angeli della vita" aprono le porte della loro sala operativa per farsi conoscere ai fiorentini

Il Nucleo Operativo di protezione civile logistica dei trapianti, associazione di volontariato fiorentina nota con l'acronimo di  Nopc che opera anche in convenzione con il servizio comunale...

Sospensione dell’immissione di acqua in rete per lavori sugli impianti dell’Anconella

Informiamo i cittadini che, dalle ore 23.30 di martedì 3 dicembre alle ore 02.30 di mercoledì 4 dicembre, sono programmati lavori sugli apparati di media tensione dell’impianto dell’Anconella....

Alluvione. Appello delle amministrazioni per interventi strutturali e sicurezza

Ieri mattina, presso il Foyer del Teatro Dante a Campi Bisenzio, si è tenuta una conferenza stampa con la partecipazione dei rappresentanti istituzionali dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali...

Maltempo, nuove allerte meteo per 24 ore nei Comuni dell'Unione Valdarno-Valdisieve e del Mugello: ecco quando

Ancora maltempo in Toscana. Ad annunciarlo è proprio la Regione con un nuovo bollettino meteo emesso alle ore 14 di oggi - 2 ottobre.  In particolare l'attenzione è sulla giornata...

Alluvione, Tozzi (FDI): “Il sistema di allerta meteo va rivisto, auspico un confronto fra maggioranza e opposizione su questo"

“Continua l’azione di approfondimento, senza polemiche”. Questo il commento di Elisa Tozzi (FdI), presidente della commissione d’inchiesta sugli eventi alluvionali...

Eventi alluvionali: ascoltati in commissione d'inchiesta il Presidente Giani e l'Assessora Monni

La commissione d’inchiesta sugli eventi alluvionali del 29 e 30 ottobre e del 2 e 4 novembre 2023 in Toscana, presieduta dalla Consigliera regionale Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia)...

Eventi alluvionali. Approvato all'unanimità il programma della commissione d'inchiesta

Firenze – La commissione regionale d’inchiesta sugli eventi alluvionali in Toscana del 29 e 30 ottobre e dal 2 al 4 novembre 2023, presieduta da Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia),...

Incendi: scatta oggi 1° luglio 2024 il divieto di accendere fuochi in tutta la Toscana

Durante il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi che parte il 1° luglio (per concludersi il 31 agosto salvo proroghe) sono vietati su tutto il territorio regionale...

Protezione civile, nasce la centrale operativa unificata per Comune e Città Metropolitana

Una sala operativa unificata al servizio di Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze. È quanto prevede l’accordo siglato tra il sindaco metropolitano e l’assessora...

Codice giallo a Firenze per pioggia e rischio temporali forti

Codice giallo, giovedì 16 maggio a Firenze, per la pioggia, la possibilità di forti temporali e il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che...

Disagi Faentina, Giani e Baccelli: "Solidarietà a cittadini e sindaci, Trenitalia chiarisca con urgenza"

L'assessore ai trasporti e infrastrutture, Stefano Baccelli, esprime la sua piena solidarietà ai sindaci e ai cittadini colpiti dai problemi nel sistema di trasporto pubblico durante l'allerta...

Nuovo stop della Faentina tra Marradi e Faenza - Interviene il Centro Destra Unito per Marradi

Il nuovo stop alla linea ferroviaria Faentina tra Marradi e Faenza a scopo precauzionale causa maltempo, ha suscitato un vespaio di polemiche. Molte lòe voci che si sono levate protestatndoi per...

Alla scoperta del Sanf, il sistema che monitorerà le frane lungo la ferrovia tra Marradi e Faenza (video)

Da mercoledì 27 dicembre i treni torneranno a circolare con regolarità (finalmente) tra Marradi e Faenza lungo la linea faentina. Questo sarà possibile grazie al sistema...

Mercoledi ripartono i treni tra Marradi e Faenza

Mercoledì 27 dicembre tornano i treni tra Faenza e Marradi, sulla linea Faentina, dove la circolazione ferroviaria era sospesa da maggio scorso per i danni al territorio provocati dal maltempo. L’offerta...

Faentina. Riapertura linea ferroviaria Faenza-Marradi il 27 dicembre

Il servizio ferroviario tra Faenza e Marradi sulla linea Faentina, interrotto da maggio a causa dei danni causati dal maltempo, riprenderà mercoledì 27 dicembre. Il programma dettagliato...

Allerta meteo prolungata fino a venerdì 1 dicembre

Toscana, 1 dicembre 2023 - Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di piogge localmente abbondanti sui rilievi dell'Appennino nelle prossime ore, mentre sulle zone di pianura le precipitazioni...

Maltempo: consiglio regionale: l’informativa del presidente Giani e il dibattito

Durante il dibattito sull’informativa del presidente della Giunta regionale Eugenio Giani sul maltempo, il capogruppo di Fratelli d’Italia Francesco Torselli ha aperto...

Cittadini esasperati. Niente alert, codici di allerta non compresi e assenza delle Istituzioni

A dramma in corso, nel momento in cui ci dovremmo concentrare sulla necessità di ripulire e ripartire monta già la polemica e noi da cronisti dobbiamo pur darne conto perché dagli...

Lunedì 30 ottobre, allerta codice arancione

La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze segnala un codice arancione per rischi idrogeologico e idraulico e temporali Forti su tutte le aree del territorio metropolitano...

Marradi: "Faentina verso la riapertura in sicurezza" Il Sindaco racconta

Pur comprendendo che siamo già entrati nella lunga campagna elettorale che ci accompagnerà alle elezioni Europee e amministrative (in molti importanti comuni della metro città, compreso...

Possibile vento forte sulle colline appenniniche della Toscana: attenzione e precauzioni consigliate

Dopo il gran caldo degli scorsi giorni e i violenti eventi atmosferici che hanno colpito altre regioni italiane, la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze sta monitorando...

Intervista col sindaco di San Godenzo: "speriamo che dalla promessa si passi ai fatti"

San Godenzo fuori dallo stato di emergenza nazionale. Il sindaco: “Non capiamo il perché”. Il disastro che ha colpito non solo la Romagna ma anche l'Alto Mugello Palazzuolo...

Un aiuto per Balia di Zola. Una piccola realtà produttiva di Modigliana vittima dell'alluvione

Veruska e Claudio sono i titolari della piccola azienda vitivinicola Balia di Zola a Modigliana. Hanno scritto una lettera commovente agli amici dell'Associazione Sauro & Gianni Sommeliers, condividendo...