1 APR 2025
OK!Valdisieve

77 risultati trovati dalla ricerca "Giorgio Vasari"

Uffizi 'black lives matter': capolavori della cultura nera nell'Europa del Rinascimento

Nelle Gallerie degli Uffizi, tra i quadri rinascimentali e barocchi, batte anche un cuore africano. Insieme alla Venere di Botticelli, alla Medusa di Caravaggio, al Tondo Doni di Michelangelo e a tanti...

Tour virtuale alla scoperta di Raffaello Sanzio a 500 anni dalla morte avvenuta il 6 aprile 1520

Da domani e per tre giorni a partire dalla data dell'anniversario si va alla scoperta di Raffaello. Nella ricorrenza del Cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, infatti, avvenuta il 6 aprile...

Acqua. Disagi venerdì a Scarperia. Le vie interessate

Publiacqua informa i cittadini del Comune di Scarperia e San Piero che, causa lavori di rinnovo sulla rete idrica, dalle ore 9.00 di venerdì 26 luglio si verificheranno mancanze d’acqua nelle seguenti...

Max Mugelli testimonial Porsche al Mugello per Easy Driver (Rai 1)

Max Mugelli (pilota mugellano) si presta simpaticamente ad accompagnare Metis di Meo, conduttrice della trasmissione Easy Driver (Rai), a bordo della nuova Porsche Panamera Turbo S E- Hybrid da 680 cavalli....

Firenze, risolto il mistero della Gioconda. Il video-ricostruzione

Dalla splendida chiesetta di Sant’Orsola a Firenze, dove qualche mese fa, in conferenza stampa, Silvano Vinceti - coordinatore del Comitato nazionale per la valorizzazione dei Beni storici e culturali...

Corridoio Vasariano per tutti: ecco l’idea del direttore degli Uffizi

Tra le opere più suggestive della Firenze Medicea, nato dall’ingegno di Giorgio Vasari (celebre per le Vite, con cui sostanzialmente avviò lo studio della storia dell’Arte), il Corridoio Vasariano è oggi,...

Firenze & musei. Cos'è la Domenica Metropolitana? Le proposte

Si tratta di un’ampia offerta di visite e attività nei Musei Civici Fiorentini. E fra queste si segnalano le proposte sulle mostre "Il principe dei sogni", "Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo...

L'Ambiente e le buste Bio. Giotto Ulivi al concorso Ipt

Anche gli alunni del Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo hanno partecipato al concorso sull'Ambiente promosso (per festeggiare i suoi vent’anni di attività) dalla cooperativa d Scarperia e San Piero IPT...

'Ai tempi del Vasari...' Lo spettacolo alla Casa di Giotto

Full immersion culturale nella Casa di Giotto il 6 gennaio 2015 grazie a Rita Panfili e Antonio Rugani. Entrambi fanno parte del Gruppo Teatrale “Sipario Aperto”, e non è la prima volta che salgono sul...

Casa di Giotto. Omaggio a Ezio Cecchini... Info

L'Associazione artistico culturale "Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico" ormai da molto tempo organizza con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Vicchio di Mugello, una collettiva di pittura,...

'Martedì tra amici' a Barberino. Programma di aprile

Portiamo gentilmente a conoscenza a tutti gli estimatori ed agli appassionati, di Incontri Pubblici proposti dall’Associazione culturale “Amici di Giuliano Vangi” presso il Palazzo Pretorio-Biblioteca...

Niccolò Niccolai. Scultore mugellano nominato accademico d’onore.

In questi ultimi giorni ci giungono due belle notizie, che riguardano un caro amico, ma più che altro un grande artista, come il Prof. Niccolò Niccolai, conosciuto e stimato Docente e scultore mugellano...

Vicchio. Domenica 22 giornata di pittura a Moriano

L’Associazione artistico-culturale “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico” ci porta a conoscenza che domenica prossima 22 settembre 2013, organizza il ritrovo di tutti gli artisti e degli amici dell’arte...

Piccola opera del Beato Angelico all’asta a Marsiglia

Un pannello realizzato dal Beato Angelico (Guido di Piero Tosini,  Moriano di Vicchio 1387 – Roma 1455) e sinora sconosciuto, come abbiamo letto sul Corriere di Milano,  è stato aggiudicato all'asta per...

Il Beato Angelico esposto e 'sezionato' da Paolo Marini....

Dobbiamo dare atto alla Confraternita di Misericordia di Vicchio di Mugello, al Gruppo Donatori di Sangue Fratres e all’amministrazione comunale vicchiese, oltre agli sponsor, di aver dato spazio e tempo...

Da Bosco ai Frati a Firenze, il viaggio del 'Cristo' di Donatello

Il famoso Cristo di Donatello (al secolo Donato di Niccolò di Betto di Bardo e di Donna Orsa, nato in Firenze nel 1386), che si venera e si ammira ormai  da secoli all’interno del piccolo museo del Convento...

Restaurata la tavola del "Bachiacca" nella Pieve di Borgo

  Dopo un ottimo lavoro di restauro, da parte della Signora Rossana Bonetti Calamai, nota restauratrice di Borgo San Lorenzo che ha lavorato per molte chiese del territorio, la grande tavola di Francesco...