23 APR 2025
OK!Valdisieve

60 risultati trovati dalla ricerca "ordine degli ingegneri"

Firenze. Lunedì nero per la tramvia. Bloccate la linea T1 e T2

Lunedì 14 aprile 2025 - Un giorno difficile sul fronte traffico a causa della pioggia persistente è andato nel caos per il blocco delle due linee della tramvia. Sia la T1 che la T2 infatti...

Inquinamento ambientale, Ingegneri Firenze: "Incide sempre più sulla salute, cause giudiziarie in aumento"

“L’impatto dell’inquinamento acustico sulla salute e sulla qualità della vita nelle nostre città è un tema che non può più essere ignorato. Gli...

Ambiente, Ingegneri Firenze: “L’inquinamento in città una minaccia spesso sottovalutata, servono strumenti efficaci per tutelare i cittadini”

 “L’inquinamento acustico e gli altri inquinanti ambientali rappresentano forme di degrado ambientale diffuse e ancora troppo spesso sottovalutate. Il rumore, la qualità dell’aria,...

Maltempo, Ingegneri Firenze: “Serve un programma organico, non impostiamo tutto sull’emergenza”

“Il maltempo che ha colpito la Toscana ripropone con urgenza il tema della gestione del rischio idraulico. Non possiamo limitarci a gestire l’emergenza, dobbiamo migliorare le strategie...

Rinnovabili, Ingegneri Firenze: “In Toscana nate 15 Comunità Energetiche in tre anni, ma servono nuove regole per favorire la diffusione”

“In Toscana, i numeri relativi alle Comunità Energetiche Rinnovabili sono in crescita: nel 2022 non c’era nessun impianto attivo, mentre oggi, secondo i dati del...

Cybersecurity e AI, Ingegneri Firenze: “Ecco i ruoli più delicati”

“Nel delicato settore della Cybersecurity sarà fondamentale affidarsi a figure competenti come sono gli Ingegneri dell’Informazione. Tre i ruoli più di maggiore responsabilità:...

Scudo verde, Ingegneri fiorentini: “Va chiarita subito la finalità: stop auto inquinanti o ticket d’ingresso?”

“Lo Scudo Verde può essere utile a migliorare la mobilità e l’equilibrio ambientale di tutta la città metropolitana di Firenze, a patto che sia utilizzato come...

Toscana: “in un anno edificati 100 ettari in aree a pericolosità per frana, bisogna invertire rotta”

 “Nel corso del 2023 in Toscana sono stati consumati 350 ettari di suolo, un valore in aumento rispetto alla media degli ultimi 20 anni. Oltre il 30% di questi ettari sono in aree a pericolosità...

Alta velocità, Ingegneri Fiorentini: "Serve navetta ferroviaria tra Foster e Santa Maria Novella, tramvia non basta"

“La sola tranvia non può reggere l’impatto dei pendolari, turisti e visitatori che dovranno spostarsi dalla futura stazione Foster a Santa Maria Novella. Serve una navetta ferroviaria,...

Alta velocità, ingegneri Firenze. “Subito una navetta per collegare le stazioni di Santa Maria Novella e Foster”

“Il sottopasso ferroviario dell’Alta Velocità migliorerà i collegamenti di Firenze con le altre città italiane, consentendo il potenziamento dei servizi di superficie...

Lo "scudo verde" tiene in fibrillazione tutti al punto che l'assessore Giorgio non si presenta in consiglio comunale

Che lo "scudo verde" di Firenze fosse un cerino in mano nei rapporti fra la città e la sua provincia era un fatto così noto. Così come il fatto che, per evitare conflitti...

Mobilità, Ingegneri Firenze: “Parcheggi interrati meccanizzati sarebbe soluzione migliore per Oltrarno e Porta Romana”

“La decisione della nuova giunta comunale di Firenze di procedere con la realizzazione di parcheggi interrati in Oltrarno e a Porta Romana va nella giusta direzione, perché risponde...

Firenze, Ordine Ingegneri: “Troppe auto in città? Abbatterne l’uso per spostamenti sotto i 5 km”

“Per scoraggiare l’uso dell’auto da parte dei fiorentini, bisogna investire sempre di più sul trasporto pubblico. La tramvia è necessaria ma non è sufficiente, occorre...

Passante AV Firenze, la risposta di RFI agli Ingegneri Fiorentini

Tre pagine ricche di considerazioni e riflessioni sul sottoattraversamento ferroviario e il collegamento tra la stazione Belfiore e Santa Maria Novella. È la lettera con cui Rete Ferroviaria...

Elezioni Firenze, l’Ordine degli Ingegneri: “Dalla tangenziale ai bus ecologici, ecco il nostro manifesto per la mobilità”

“C’è bisogno di un “anello” per salvare la città, che sconta la mancanza di una tangenziale. L’A1 non può essere la tangenziale urbana di Firenze perché...

Scudo verde, Ingegneri fiorentini: “Intervento importante ma servono parcheggi scambiatori”

“Lo 'scudo verde' è  senz'altro un intervento importante e potrà portare miglioramenti alla mobilità e all’ambiente. Ma l'impiego delle tecnologie...

Piano operativo comunale, Ingegneri Fiorentini: “Bene l’approvazione

“Bene il Piano operativo comunale, che permette di definire un quadro delle regole certo e stabile per gli anni a seguire, evitando il rischio di vuoti normativi dannosi. Il Piano è una tappa...

Maltempo, Ingegneri Fiorentini: “Ecco la mappa dei rischi: serve prevenzione, non allarmismi”

“La frana a Montemurlo purtroppo non sorprende: è un territorio storicamente fragile ed è stato particolarmente colpito anche dal nubifragio dello scorso novembre, il movimento franoso...

Inquinamento, Ordine Ingegneri: “Le misure messe in campo a Firenze stanno esaurendo la loro efficacia”

“Bene le misure attuate a Firenze per contrastare l’inquinamento atmosferico, ma stanno esaurendo la loro efficacia. C’è bisogno di promuovere la circolazione a basso impatto,...

Impianto eolico Giogo di Villore e Corella - La battaglia continua

La battaglia contro l'impianto elico Giogo di Villore e Corella, nonostante la sentenza del TAR del 10 gennaio, continua con la mobilitazione delle varie Associazioni e comitati di cittadini contrari...

Alluvione, Ingegneri Fiorentini: "Riaprire i corsi d'acqua tombati, più fondi per manutenzione del reticolo idrico"

“L’alluvione che ha colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre ci insegna che è necessario fare una manutenzione costante degli argini, restituire la naturalità...

Ingegneri Fiorentini. Urgenza di riaprire i corsi d'acqua tombati dopo l'alluvione

Firenze, 1 dicembre 2023 - A un mese dall'inclemente alluvione che ha colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre, il consigliere dell'Ordine degli ingegneri di Firenze, Vieri Gonnelli,...

Stadio, Ingegneri Firenze: “Ok ricerca fondi per il Franchi, ma non scordiamoci i parcheggi”

“Bene l'approvazione del progetto esecutivo e l'invio del bando di gara il bando. Importante anche la ricerca di nuovi fondi per il restyling dello stadio di Firenze dopo il definanziamento...

Maltempo, Ingegneri fiorentini: “Investire in opere di difesa del suolo e fare manutenzione tutto l'anno”

 “Occorre investire tutto l'anno nella realizzazione e nella manutenzione delle opere di difesa del suolo e aggiornare l'analisi idrogeologica e idraulica degli eventi intensi considerandone...

"Io non rischio" le 5 regole di Protezione Civile degli ingegneri fiorentini per prevenire i danni da terremoti e alluvioni

Conoscere i potenziali rischi legati al territorio, informare gli abitanti dei territori a rischio, costruire in sicurezza, verificare la stabilità del territorio e del costruito, prescrivere i...

Mugello, Ingegneri Firenze: “I piccoli accorgimenti per evitare danni in casa durante un terremoto”

“Il terremoto che ieri mattina ha colpito Marradi non è un fenomeno isolato: la zona dell’alto Mugello è infatti ancora una volta al centro di uno sciame sismico, e le scosse...

Mobilità, Ingegneri Firenze: “Piano operativo faciliti la realizzazione di nuovi parcheggi per residenti”

“E' giusto che il Comune di Firenze punti sulle tramvie, che possono far fare il salto di qualità alla mobilità cittadina. Al tempo stesso però non possiamo far finta che...

Nardella, "stanziare risorse per la manutenzione ottimale dei ponti"

Il Sindaco della città metropolitana di Firenze Dario Nardella è intervenuto a Firenze a un convegno organizzato dall'Unione delle Province Toscane sui ponti stradali toscani dal titolo...

Sei proposte per affrontare l'emergenza idrica in Toscana: l'Ordine degli Ingegneri di Firenze promuove un uso responsabile dell'acqua

Durante la Conferenza Regionale sull'acqua tenutasi recentemente, l'Ordine degli Ingegneri di Firenze ha presentato sei proposte mirate a superare l'emergenza idrica in Toscana e promuovere...

Mugello, ingegneri dell’Ordine di Firenze in campo come volontari per mitigare le frane

  Undici ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze stanno lavorando a titolo gratuito per effettuare la mappatura e la mitigazione degli oltre 200 eventi franosi che si sono verificati...