18 APR 2025
OK!Valdisieve

4365 risultati trovati dalla ricerca "acqua"

Bene comune Firenzuola. "Situazione critica per la palestra"

La lista civica "Bene Comune" denuncia la situazione precaria della palestra comunale di Firenzuola, dove le infiltrazioni d'acqua durante le piogge impediscono lo svolgimento regolare delle...

Temporali forti, allagamenti e disagi anche in Toscana. Aggiornamenti del 18 ottobre 2024

L'allerta meteo era stata annunciata e la pioggia non si è fatta attendere. I disagi più forti al momento sembrano essere nel Senese e nel litorale d Pisa e Livorno. Si segnala un nubifragio...

Le preoccupazione del gruppo Dicomanocheverrà in merito alla multiutility servizi. "trasparenza negata"

l gruppo "Dicomanocheverrà," rappresentato da Laura Barlotti, Giampaolo Marangi e Cristina Ticci, esprime profonda preoccupazione riguardo alle recenti dichiarazioni del comune di Firenze...

Giardini di via del Mezzetta. La riqualificazione beffa

Tantissime sono le segnalazioni che riceviamo da cittadini e frequentatori sullo stato in cui versa il "riqualificato" giardino di via del Mezzetta su cui ahimè, dobbiamo tornare a parlare. Come...

Il Tar della Toscana conferma il corretto operato di Alia Multiutility nella gestione di informazioni sensibili

Alia Multitility informa che il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) della Toscana, il 10 ottobre ha respinto un ricorso del consigliere comunale di Firenze Dmitrij Gabriellovic Palagi...

Collaborazione tra Geologi e agronomi Toscani per la tutela del territorio

Firenze, 12 ottobre 2024 – La Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali e l'Ordine dei Geologi della Toscana hanno annunciato una collaborazione strategica per affrontare i rischi...

Funghi: Tra Scienza e Mito, le Curiosità su Organismi Misteriosi

Dopo il grande interesse suscitato dal ritrovamento del fungo gigante da oltre 2 kg (Leggi qui), proponiamo un breve approfondimento su alcune curiosità che riguardano questi affascinanti organismi. I...

Ma il Vajont ha insegnato qualcosa?

Oggi, 9 ottobre, a 61 anni di distanza, nel ricordo delle oltre duemila vittime, dei tantissimi bambini rimasti orfani e di chi ha visto la propria vita stravolta in un attimo, vorrei soffermarmi sul...

Festa di inizio scuola 2024: Un evento da non perdere a Barberino di Mugello

È tutto pronto per la Festa di Inizio Scuola 2024, un evento pensato per accogliere i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo Lorenzo Dei Medici...

Piano di mitigazione del rischio idraulico a Firenze: le perplessità della Consigliera Tozzi

“Realizzare il Mose di Firenze senza completare il sistema delle casse di espansione di Figline rischia di aumentare i problemi della zona dell’Osmannoro, dell’aeroporto e della Piana...

Festival dei Popoli per bambini e ragazzi, arriva a Firenze fra un mese il "Popoli for Kids and Teens"

Si svolgerà da Sabato 2 fino a Domenica 10 novembre a Firenze, l'iniziativa "Popoli for Kids and Teens", una sezione all'interno del Festival dei Popoli, rassegna internazionale...

Dopo la scoperta della presunta strada di epoca romana, ripartono a Incisa i lavori per il nuovo collettore fognario

Dopo quasi due settimane di stop decise dalla Soprintendenza (Leggi qui l'articolo), ripartono a Figline e Incisa Valdarno i lavori di allacciamento del nuovo collettore Fognario. A darne notizia...

Alluvione a Sagginale. Oltre ai fondi pnrr, monitorare gli interventi degli altri enti

Nel consiglio comunale del 26 settembre, l’assessore ai lavori pubblici  l'assessore Lorenzo Verdi ha illustrato due progetti esecutivi recentemente approvati dalla giunta per un intervento...

Educazione al vasino. Affrontare le sfide dell'addestramento al bagno

I primi di agosto di quest’anno mi contatta il babbo di L., un bambino di 3 anni che ha frequentato quest'anno il secondo e ultimo anno dell’asilo nido, spiegandomi, con una certa apprensione,...

Le Cinque Montagne toscane in difesa dell’ambiente: nasce il Coordinamento TESS

Il 28 settembre 2024 è stata una giornata storica per l’ambientalismo toscano. A Firenze, in Piazza Duomo, di fronte alla Presidenza della Regione Toscana, si è svolta una manifestazione...

Le migliori escursioni all'Isola d'Elba: trekking, passeggiate e avventure nella natura

L'Isola d'Elba è un paradiso naturale che offre una varietà di percorsi escursionistici, adatti sia ai principianti sia agli escursionisti esperti. In questo articolo, esploriamo...

Centro Piscine Mugello: il PD chiede chiarimenti

A Borgo San Lorenzo, i lavori per la riqualificazione del Centro Piscine Mugello stanno procedendo a rilento, suscitando immediatamente una reazione dal Partito Democratico, che ha prontamente chiesto...

Discarica "Il Pago": fine di un'era a Firenzuola

La discarica "Il Pago" di Firenzuola, che ha ricevuto rifiuti principalmente dalla Toscana e dall’Emilia Romagna, ha annunciato ufficialmente la sua chiusura. Questo evento, atteso da...

Rischio idrogeologico in Toscana: Mazzetti contro i consorzi di bonifica

L’Onorevole Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e componente della VIII Commissione Ambiente, ha espresso forti critiche sulla gestione del rischio idrogeologico in Toscana, evidenziando come...

Maltempo: permane il codice arancione ma le perturbazioni sono in miglioramento nella Metrocittà

Buone notizie dalla Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze la quale ha segnalato nella giornata di oggi, Giovedì 3 ottobre, che la perturbazione che in questi giorni...

Firenze. 3 ottobre 2024, codice arancione per pioggia e temporali forti

3 ottobre 2024 - Allerta arancione a Firenze, per la pioggia, e il conseguente rischio idrogeologico/idraulico (con possibili esondazioni, allagamenti e smottamenti) nel cosiddetto 'reticolo...

Lavori sospesi per il collettore fognario a Figline Valdarno a causa di un ritrovamento archeologico

Il Comune di Figline e Incisa Valdarno informa i cittadini che i lavori per l’allacciamento del nuovo collettore fognario, avviati il 20 settembre 2024 in località Incisa Valdarno, sono attualmente...

Elisa Tozzi: "Non è accettabile che in Toscana bastino tre gocce per mandare sott'acqua case e interi paesi"

Elisa Tozzi, Consigliera regionale di Fratelli d'Italia, sostiene le critiche di Francesco Colpizzi, Presidente dell'Unione degli Agricoltori della Provincia di Firenze, riguardo alla gestione...

Possibili mancanze d'acqua a Faltona per lavori: ecco quando

Possibili disagi per i residenti di Faltona, piccola frazione di Borgo San Lorenzo, avranno probabilmente luogo nei prossimi giorni.  Stando a quanto riportato, infatti, dalla società idrica...

Barberino Tavarnelle e Longarone, l’amicizia si rinsalda

E’ diventata ormai la pietra miliare di un patrimonio di valori sociali e cultura solidale, nata dal cuore di chi ha conosciuto con gli occhi dell’innocenza i tragici effetti del disastro...

Emergenza ambientale a Barberino: l’ARPAT interviene per uno sversamento nel torrente Lora

Il 20 settembre 2024, nel pomeriggio, la sala operativa della protezione civile ha attivato l’ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) a seguito di una segnalazione ricevuta...

Rubavano veicoli commerciali e li esportavano in Polonia con targhe false: 6 arresti

Su ordine dalla Procura della Repubblica labronica, i carabinieri del Comando Provinciale di Livorno, unitamente a quelli dei reparti territorialmente competenti, hanno dato esecuzione nelle...

Alla Corte dei Principi: un viaggio tra storia e sapori al Palazzo dei Vicari di Scarperia

Sabato 5 ottobre, presso il Palazzo dei Vicari di Scarperia, si terrà l’evento "Alla Corte dei Principi – Visita guidata al Palazzo e Buffet Rinascimentale", organizzato dalla...

Il buongiorno di Ok!News24, Oggi, 27 settembre 2024

Accadde oggi 1822 - Decifrati i geroglifici (202 anni fa): Per duemila anni la lingua dell'antico Egitto era rimasta uno dei più grandi misteri non svelati, in cui era rimasta nascosta...

Un bilancio dei primi 25 anni di concessioni per Cispel Toscana al Festival dell'acqua

“Il settore del servizio idrico integrato sta vivendo una fase delicata, siamo alla scadenza delle concessioni dopo 25 anni. Una storia lunga e significativa, alla quale seguirà una nuova...